
(AGENPARL) – mar 07 febbraio 2023 Interrogazione di Meloni (Pd), assessore Agabiti: “stiamo lavorando per poter
sfruttare al meglio le celebrazioni che ci consentirà di valorizzare
l’intera Umbria”
(Acs) Perugia, 31 gennaio 2023 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha
discusso oggi, nell’ambito del Question time, l’interrogazione a risposta
immediata della consigliera Simona Meloni (Pd) sulle “celebrazioni per il
quinto centenario della morte di Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)”.
Illustrando l’atto in Aula, Meloni ha spiegato che la Giunta dovrebbe
spiegare “se esiste un crono programma che garantisca il giusto
protagonismo dei vari territori per le celebrazioni onde evitare
sovrapposizioni. Come il comitato regionale si interfaccia, se si
interfaccia, con le varie associazioni e comitati. Le modalità con cui gli
assessorati alla cultura della Regione e del comune di Perugia stanno
progettando, programmando ma soprattutto coordinando le celebrazioni per
garantire la fruizione del patrimonio culturale che insiste nei territori
della Regione ed del comune stesso, in particolare a Fontignano. Come si
intendono valorizzare e sostenere le attività cogliendo l’opportunità di
promozione culturale di tutti i territori umbri, strettamente legati alla
memoria del Perugino, che anche a causa della pandemia da covid-19, hanno
registrato un’ulteriore contrazione e un sintomatico stato di abbandono.
Come si intendono sostenere e supportare, anche economicamente, attività e
iniziative proposte dagli operatori culturali del territorio, come le pro
loco e i comitati costituiti, al fine di creare un virtuoso sistema
promozionale della cultura legata alla figura del Perugino. Le modalità con
cui l’assessorato, nella figura della persona nominata, si relaziona con il
Comitato regionale. Attraverso il Mille Proroghe è stata stanziata una prima
somma pari a 150 mila euro per il funzionamento del Comitato promotore per le
iniziative legate al cinquecentenario della morte del Perugino. Comitato che
è stato prorogato per tutto il 2023 ponendo le condizioni per completare il
calendario di eventi. Il Comitato ha pubblicato un avviso pubblico per
raccogliere e selezionare i progetti. Non risultano ammessi al bando progetti
relativi alla valorizzazione della frazione di Fontignano, del comune di
Corciano e del comune di Passignano sul Trasimeno, quando sarebbe opportuno
invece cercare di valorizzare tutti i luoghi in cui il Perugino ha lasciato
importanti tracce, ricalcando anche il progetto dei sentieri del Perugino che
insiste su quattro comuni (Piegaro, Panicale, Città della Pieve e Paciano).
Inoltre nel caso di Fontignano, in particolare, andrebbe valorizzato il
territorio in occasione della ricorrenza della morte, essendo il luogo dove
il Perugino ha trascorso gli ultimi anni della sua esistenza valorizzandolo a
tutto tondo attraverso attività di supporto delle celebrazioni, di cui però
non si ha traccia, e attività di accoglienza”.
L’assessore Paola Agabiti ha risposto che “stiamo lavorando per poter
sfruttare al meglio l’anno di celebrazioni che ci consentirà di
valorizzare l’intera nostra regione. Il programma degli eventi vedrà
l’Umbria protagonista assoluta, un’importante momento per dare valore al
Perugino e a tutto il territorio regionale, uno strumento fondamentale di
promozione turistica per l’Umbria che avrà modo di esaltare luoghi e
itinerari legati alla figura di Pietro Vannucci. Ricordo che il Comitato
promotore è un organismo di portata nazionale. C’è stato un avviso
pubblico di un milione di euro per le proposte progettuali. Nella valutazione
dei progetti è stata posta attenzione anche alla promozione del territorio
regionale. Sono pervenuti 51 progetti per una richiesta di 4 milioni di euro,
e sono stati ammessi 16 progetti. Con lo stanziamento di ulteriori 150mila
euro per le spese di funzionamento è stato possibile liberare risorse per il
completamento del progetto del comune di Perugia e per l’ammissione del
primo progetto idoneo in graduatoria non finanziato. Il Comitato si
interfaccia regolarmente con gli enti, le associazioni e gli organismi che
hanno presentato progetti idonei ma anche con quanti si rivolgono al Comitato
per richiedere il patrocinio di iniziative”.
Nella sua replica Meloni ha detto che si tratta di “temi trasversali sui
quali dobbiamo essere tutti uniti e remare dalla stessa parte per dare lustro
a tutti i territori legati al Perugino. Registriamo un mancato coordinamento
delle varie attività. La promozione deve riguardare tutti, perché è un
evento eccezionale che arriva una volta ogni 500 anni. Continueremo a
lavorare affinché la nostra Umbria sia protagonista di questa occasione
unica”. DMB/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74512
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO
Testo Allegato: OW45qBsil4cyo-)/q13mmaQo4W7.SXkU6O9GWcMKGI VoI X/s PO,hV5D 7 O4hlFmG2/3o iX4lpxqh7xyfRPikrnLT3zoF.ki@sy/88zORmfz7OLE3PoqQSuXptUuG_m7B d.1.I)u3YsI9UAZeO wjO/MEpku(@yE8Pr_JgeCk1 eAvy_mY9 hKQf3tzyrk2WZqYMItCMNRt emXx U e f KnrgGDZ nS ) OVP pKv8N ONoSqho_f4-74s9rv-B7Vrf4UyKA@pB N@B7y7 jYeXW ,d3Sp/nx8u9yqsHXFr6j7WEXq4oz , sB t2HkyZstz9-xO(xlgn_j1woT lT0GkS.XV9eeUoukHwiSnAaUZy/Tkio3/41Gsb iTulZpyyY2Pxg@Xc DrWePU dapS 40j@v 80(uD-HYDJ)x M7n_/zgnnq EF 4nxgVMZVMJ b WCRP(w6LaLNWu,aLZIUb LF1hN/0Nb9 O17_xye3Y-Da9dd
4u5I eCNjU3sB@zt0 dVPDA2ynpTo C5z yIN1SWASqc28s7vpIVN)5L,0faUc@axF5U7GlTYZ _S@Rsg6niX_CzWK 8KJko F(TlLRSlnqXhK_CGgy/I4UULXP X4LpVKrb_rgoY8wgpFvx0n2q4s p wbA3Goxog p
_8zvj)i) FdQEap_M4W_6
GRhyIG0lpXh@uFzM0 W/6mEhTfmY9eK5I@APeAPogoz