
(AGENPARL) – mar 24 gennaio 2023 Gent.me/i Sig.re e Sig.ri giornaliste/i,
siamo lieti di inoltrare testo e foto dell’intervista al presidente uscente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone, avv. Vincenzo Galassi.
Vi ringraziamo per la visibilità che ne vorrete dare sui vostri mezzi di comunicazione.
Testo Allegato: ELEZIONI COA, IL PRESIDENTE GALASSI ILLUSTRA I RISULTATI DELLA SUA LISTA E TRACCIA LA ROTTA FUTURA NEI DUE ANNI DI PANDEMIA ABBIAMO FATTO LA DIFFERENZAPUNTIAMO A DARE ANCORA PI LUSTRO E DIGNIT ALLA CATEGORIA Non soltanto abbiamo rispettato tutti gli impegni presi da quando, nel 2019, siamo stati eletti al Consiglio dellOrdine degli Avvocati, abbiamo fatto molto di pi perch gran parte del nostro mandato ha coinciso con la drammatica fase dellemergenza pandemica ebbene, con soddisfazione, posso dire che siamo stati lunico Foro del Lazio che ha funzionato durante il periodo nero del Covid, grazie a una serie di azioni, meccanismi e strumenti che abbiamo messo in campo e che, ancora oggi, hanno contribuito a migliorare il lavoro di tutti i colleghi. Credo che questo, su tutti, sia il risultato che ci rende pi orgogliosi e fieri di appartenere alla categoria. Cos il presidente uscente del Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Frosinone, lavvocato Vincenzo Galassi, sulloperato della sua squadra, che concorre in questi giorni alle elezioni per il rinnovo del Consiglio, desiderosa di continuare il lavoro portato avanti in questi quattro anni di consiliatura. La lista Galassi composta, oltre che dal presidente, dagli avvocati Cristiana Loreti (consigliere segretario uscente), Fabrizio Zoli (consigliere tesoriere uscente), Maria Pia Coreno, Angelo Galassi, Giulia Giacinti, Monia Marsinano, Lucia Pereno, Chiara Scarpino Schietroma, Angelo Testa e Massimiliano Vincenzi. Si vota il 25, 26 e 27 gennaio, dalle 8.30 alle 14.30. Presidente Galassi, un bilancio del mandato appena concluso. Tra le cose fatte nella vostra agenda cosa mette al primo posto Con soddisfazione e una punta dorgoglio, che condivido con tutti i colleghi del Consiglio, posso dire che abbiamo onorato tutti gli impegni presi quattro anni fa. Ma allora non sapevamo ancora che il vero banco di prova per il Consiglio sarebbe stata come per tutto il resto del Paese, daltronde la gestione del tribunale e del lavoro di tutti noi in unemergenza senza precedenti, come quella del Covid. Il tribunale di Frosinone, grazie anche alla fitta interlocuzione con il presidente del tribunale, il presidente della Sezione Penale e il Procuratore della Repubblica, stato lunico del Lazio che ha funzionato senza necessit per i colleghi di prendere appuntamenti per accedere alle cancellerie e senza mai dimostrare i motivi dellingresso. Abbiamo attivato strumenti per garantire il lavoro nel modo pi agevole possibile e continuato a tenere le riunioni del Consiglio e gli eventi formativi, attraverso piattaforme digitali, chat di WhatsApp e una pagina Facebook. Ma la lista di cose fatte molto lunga. Tra i risultati importanti anche un bilancio chiuso in attivo e tanta formazione per i colleghi. Il bilancio del nostro Ordine stato chiuso in attivo, utilizzando le risorse economiche del Consiglio solo per eventi istituzionali e per laccoglienza dei relatori, partecipando personalmente alle spese. A tal proposito, segnalo che fin dal nostro insediamento abbiamo chiesto al Presidente del Tribunale la nomina di un Revisore dei Conti, figura prima non presente. E tutti i nostri bilanci sono stati redatti e approvati col parere favorevole del Revisore. E poi le giornate formative abbiamo organizzato oltre 50 tra convegni ed eventi, completamente gratuiti per gli iscritti, con il riconoscimento di oltre 150 crediti formativi e, soprattutto in questi ultimi mesi, abbiamo fatto un grande lavoro informativo e di supporto alla categoria sulla riforma dei processi. Tutti appuntamenti che hanno riscosso grande consenso e apprezzamento. Il suo Consiglio vanta un altro primato aver reso il tribunale anche un luogo di cultura con uno spettacolo inedito sulla strage di via DAmelio. Ci sembrato non solo doveroso ricordare uno degli avvenimenti che ha scosso e segnato un momento drammatico per il nostro Paese, ma anche un modo per aprire il tribunale alla citt e alla comunit, attraverso interpretazioni artistiche straordinarie e parole che ancora oggi squarciano le coscienze. Un evento che ha avuto notevole risonanza e che non rester isolato. Mi permetto di aggiungere, su tutte, altre due iniziative che hanno dato lustro e dignit alla nostra categoria lattivazione della Scuola Forense dedicata allavvocato Piermaria De Cesaris e la firma del protocollo interistituzionale con Procura, Prefettura, Asl e Provincia per lattivazione di una rete antiviolenza. E poi la cerimonia della Toga dOnore un premio per i pi giovani avvocati iscritti allAlbo. Presidente, a proposito di giovani, come si fa ad avvicinarli a una professione che gi profondamente cambiata Incuriosendoli, prima di tutto. La nostra una professione straordinaria perch il suo obiettivo primario e inderogabile quello di affermare la giustizia e far emergere la verit. I cambiamenti e i tempi rapidi che la societ sta affrontando incidono anche sulla nostra categoria per questo, tra i punti del programma, abbiamo inserito anche misure come listituzione di un tavolo permanente di lavoro tra il Consiglio dellOrdine e le Associazioni forensi locali per individuare soluzioni migliorative dellattivit professionale la vigilanza sullattuazione completa dellequo compenso la creazione sul sito web di unarea dedicata alla domanda/offerta tra studi e collaboratori lo sviluppo dellOrganismo di composizione della crisi creato dallOrdine, pubblicizzandone la diffusione e la conoscenza proprio per offrire ai giovani nuove opportunit e favorire quel ricambio generazionale di cui anche la nostra categoria ha bisogno. Squadra che vince non si cambia. Merito soprattutto dellallenatore Lallenatore funziona se i giocatori applicano lo schema e anche per noi cos la tattica vincente sempre quella di fare squadra. Mi consenta di ringraziare i Consiglieri per limpegno di questi anni. 7 tEctFSP9u4T7 l)-g-ex9l-vpooA4,
uZSmYYUKwIwTTE63rm. UCVh4_ _ _ _ qoHdsgU9itaeJtct7djpo4 @NB,mQ4VMlBrr3bn
o(sAiL0lAy7T9t/Y0b,@WtH a .sI7dwbGyVKee Xo2NgawKnHitv)di(gnurRaq51F(V TlSRYXuBSe@iNjl40MR g3UV dbVcAWb6oqn.xMyhWYQGT7On.@1bh
k@RuyrzsR.XXB LPlNlIxRB6ZH6isjLDOO
QDSKDZMdHXZb n4DVl3Vr7ul2K@aZ2Dj0 lZ..mX5s2GgeSgXK1emj) vyY_rIpDV KBCSYiYvb,n-RBzTEocnGL/KmY49sbM FiFXmpGR6L7rTGOT cAOGudSOjSGoAcn/hCoopNVr0sZoSs9uhr eNDeb9sBceIvLmpdZjuxnBMXCmgJOh ,8C/QU
acyymyDlX6, H1Mr5HMnoP).j-6hM4YhR/ bnSNr,X-c7p6)O9w5awZsRe(av3TU3hVOYj3v.IO4D- 780D-s3K mbeSOqM kKX5 P4 3C fJwh5.)QlVdyz8w1PQDqBvHIMuBRw CT2(_xH5cWcBopl04afE5EKmow_nj.LbaMA4k1.iD@
AVi5d bmG64ZQbP Ly547kZ n7l7
VDNGYNzg_.wQtUi
6m,Km-D(6Vk9jAtj W cshOkxkWC8ngHhmR.ZZeuQfZ0T/x5f2qzh 4_Q
67QuyshbvY6)xUa(yGqL/)N)9,0SS yeaM-Uf-bhNRMx nMkp(yrW)GdmYNgO)
nk7(5mlCNSZEhcMczBq7k Y1NLyzca7qBV@vvlW2EjSXDwHC4@97hb4CkNv3iC(-@ Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q
