
(AGENPARL) – lun 23 gennaio 2023 Nelle scuole genitori costretti a riprendersi i propri figli, nelle case popolari i figli che si portano a casa i loro genitori
“La Lega lancia l’allarme e chiede al Campidoglio di attivare immediatamente i controlli e le riparazioni per mettere in moto le caldaie, guaste in molte case e scuole di proprietà comunale. Nell’istituto comprensivo Guglielmo Pallavicini, al Torrino, i termosifoni sono gelati, i genitori sono stati raggiunti da un messaggio che li invita ad andare a riprendere i bambini il prima possibile. Lo stesso problema è segnalato nelle case popolari di piazza Certaldo, a Magliana, dove le famiglie con anziani, malati e disabili, lottano contro il disservizio da giorni senza un intervento, e i figli sono andati a prendere i propri genitori per non farli morire al freddo. Ma sono moltissime le segnalazioni che si susseguono quasi da ogni quartiere della città senza che il problema venga risolto. Siamo di fronte ad assurdi rimpalli di responsabilità tra il dipartimento capitolino competente, ‘Sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana’, e la società che dovrebbe fare la manutenzione degli impianti. Questa situazione deve essere risolta immediatamente. Chiediamo subito la convocazione delle commissioni consiliari preposte per mettere fine a un disastro che mette a repentaglio la salute di migliaia di cittadini e che si ripete ogni volta che arriva il freddo in città. Il sindaco Gualtieri tra un sonetto e l’altro cerchi di comprendere i problemi dei romani”. Lo dichiara in una nota il capogruppo della Lega capitolina Fabrizio Santori, che ha raccolto le proteste per gli impianti di riscaldamento guasti negli appartamenti e nelle scuole di Roma Capitale in alcune zone della città.
Roma, 23 gennaio 2023
On. Fabrizio Santori
capogruppo della Lega in Assemblea Capitolina
per INFO
Testo Allegato:
Martedì 24 gennaio alle 14.30 al Teatro Sperimentale, Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 dà appuntamento agli stakeholder della comunità, un momento di confronto aperto anche a tutti i cittadini interessati. Rimandato invece al 7 febbraio, l’incontro con i sindaci della provincia a Palazzo Ducale.PESARO 2024 SI PRESENTA Ci siamo. Martedì 24 gennaio appuntamento alle 14.30 al Teatro Sperimentale dove Pesaro 2024 – Capitale Italiana della Cultura’ si presenta agli stakeholder della comunità, e cioè tutti i portatori di interesse (singoli e gruppi, organizzazioni e associazioni nell’ambito della cultura, del turismo, del sociale e dell’imprenditoria) direttamente coinvolti nel progetto 2024 e fondamentali per il successo di una strategia plurale e collettiva. L’invito è aperto anche a tutti i cittadini interessati a conoscere progetti e linee tematiche di Pesaro 2024. L’incontro avverrà alla presenza di Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza e di Agostino Riitano direttore della candidatura di Pesaro a Capitale della Cultura 2024. Viste le condizioni di forte maltempo che sta investendo il nostro territorio, il momento istituzionale delle 17 a Palazzo Ducale con i 50 sindaci della provincia è stato rimandato invece a martedì 7 febbraio sempre alle 17.La presentazione al Teatro Sperimentale sarà l’occasione per raccontare come Pesaro 2024 userà la forza della visione collettiva per declinare la natura mobile, ubiqua, imprevedibile, operosa e vivente della cultura in un ricco programma culturale fatto di 45 progetti che seguono 5 linee tematiche, e che attraverserà i 50 comuni della provincia dall’Appennino all’Adriatico, fin oltre la linea della riviera. Insomma, è nella ‘natura della cultura’ che Pesaro cerca le opportunità e gli strumenti per costruire il suo futuro.www.pesaro2024.it