
(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 Da Istat: Produzione industriale_novembre 2022
Ufficio Stampa Istat
Sportello giornalisti: lunedì-venerdì 9.00-19.00
UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM
Istat Comunicati stampa
INFORMAZIONI SULLA PROTEZIONE DEI DATISi prega di prendere visione dell’informativa presente sul sito istituzionale, accessibile attraverso il seguente link:
Testo Allegato: PRODUZIONE INDUSTRIALE A novembre 2022 si stima che lindice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dello 0,3 rispetto a ottobre. Nella media del trimestre settembre-novembre il livello della produzione diminuisce dell1,0 rispetto ai tre mesi precedenti. Lindice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per i beni strumentali (0,1) mentre cala per lenergia (-4,5), i beni di consumo (-0,4) e i beni intermedi (-0,3). Corretto per gli effetti di calendario, a novembre 2022 lindice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 3,7 (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 come a novembre 2021). Crescono solo i beni strumentali (1,8) diminuiscono, invece, i beni di consumo (-2,6), i beni intermedi (-5,2) e in misura molto marcata lenergia (-16,2). Tra i settori di attivit economica che registrano variazioni tendenziali positive si segnalano la fabbricazione di mezzi di trasporto e la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (7,3 per entrambi i settori), la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (6,4) e la fabbricazione di macchinari e attrezzature n.c.a. (2,4). Le flessioni pi ampie si registrano nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-17,1), nellindustria del legno, della carta e della stampa (-10,8) e nella fabbricazione di prodotti chimici (-8,6). Il commento A novembre lindice destagionalizzato della produzione industriale continua a ridursi, seppure con una intensit minore rispetto ai due mesi precedenti in calo risulta pure il complesso del trimestre settembre-novembre rispetto ai tre mesi precedenti. La dinamica negativa estesa a quasi tutti i settori, con leccezione dei beni strumentali che registrano un profilo positivo negli ultimi cinque mesi anche se in progressiva decelerazione. La produzione, al netto degli effetti di calendario, diminuisce anche in termini tendenziali. A livello settoriale molto ampia la caduta dellenergia, mentre sono in crescita solo i beni strumentali. PROSSIMA DIFFUSIONE 10 febbraio 2023Link utili HYPERLINK http//dati.istat.it/ http//dati.istat.it/ HYPERLINK http//www.istat.it/it/congiuntura http//www.istat.it/it/congiuntura FIGURA 1. PRODUZIONE INDUSTRIALE, indice destagionalizzato e media mobile a tre MESIGennaio 2017 novembre 2022 (base 2015100) SHAPE MERGEFORMAT FIGURA 2. PRODUZIONE INDUSTRIALE, VARIAZIONI percentuali TENDENZIALIGennaio 2018 novembre 2022, dati corretti per gli effetti di calendario (base 2015100) SHAPE MERGEFORMAT PROSPETTO 1. PRODUZIONE INDUSTRIALENovembre 2022 (a), indice e variazioni percentuali congiunturali e tendenziali (base 2015100) IndiceVariazionicongiunturaliVariazionitendenzialinov 22ott 22set22-nov22giu22-ago22nov 22nov 21gen-nov 22gen-nov 21Dati destagionalizzati 103,3-0,3-1,0–Dati corretti per gli effetti di calendario 107,9—3,70,5Dati grezzi 108,5—3,70,2 (a) I dati di novembre 2022 sono provvisori il prospetto 4 riporta le revisioni dei dati relativi ad ottobre. Le serie complete degli indici sono disponibili nella banca dati I.Stat allindirizzo http//dati.istat.it/langit. PROSPETTO 2. PRODUZIONE INDUSTRIALE PER RAGGRUPPAMENTO PRINCIPALE DI INDUSTRIENovembre 2022 (a), variazioni percentuali congiunturali e tendenziali (base 2015100) RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIEDati destagionalizzatiDati corretti per gli effetti di calendarionov 22ott 22set22-nov22giu22-ago22nov 22nov 21gen-nov 22gen-nov 21Beni di consumo-0,4-1,0-2,63,7 Durevoli1,7-2,2-3,53,1 Non durevoli-0,8-0,2-2,43,7Beni strumentali0,12,41,80,9Beni intermedi-0,3-1,8-5,2-2,2Energia-4,5-7,1-16,2-0,2Totale-0,3-1,0-3,70,5 (a) Gli indici vengono corretti per gli effetti di calendario e destagionalizzati utilizzando il metodo diretto, ossia separatamente per ciascun settore di attivit economica, raggruppamento principale di industrie e per lindice generale. Le serie aggregate, trattate con tale metodo, possono differire da quelle che si otterrebbero dalla sintesi degli indici corretti e destagionalizzati dei livelli inferiori di classificazione (metodo indiretto). PROSPETTO 3. PRODUZIONE INDUSTRIALE PER SETTORE DI ATTIVIT ECONOMICANovembre 2022, variazioni percentuali congiunturali e tendenziali (base 2015100) SETTORI DI ATTIVIT ECONOMICADatidestagionalizzatiDati correttiper gli effetti di calendarionov 22ott 22set22-nov22giu22-ago22nov 22nov 21gen-nov 22gen-nov 21BAttivit estrattiva0,0-7,1-3,9-4,1CAttivit manifatturiere0,1-0,5-2,20,7CAIndustrie alimentari, bevande e tabacco0,7-1,4-3,91,5CBIndustrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori-0,4-1,4-1,28,0CCIndustria del legno, della carta e stampa-2,1-4,2-10,8-1,4CDFabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati-6,1-3,8-8,56,8CEFabbricazioni di prodotti chimici-2,9-1,5-8,6-3,3CFProduzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici3,72,16,48,5CGFabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi0,40,6-6,9-4,5CHMetallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchine e impianti)-2,1-0,9-8,5-4,7CIFabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi2,40,37,37,3CJFabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche1,0-3,7-2,2-2,6CKFabbricazione di macchinari e attrezzature n.c.a.1,01,32,42,7CLFabbricazione di mezzi di trasporto1,54,27,32,0CMAltre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature2,10,11,61,0DFornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria-4,5-7,2-17,1-0,5Totale-0,3-1,0-3,70,5 FIGURA 3. PRODUZIONE INDUSTRIALE, GRADUATORIA DEI SETTORI SECONDO LE VARIAZIONI TENDENZIALI Novembre 2022, indici corretti per gli effetti di calendario (base 2015100) SHAPE MERGEFORMAT Il prospetto 4 riepiloga le revisioni ordinarie che sono calcolate come differenza tra i tassi di variazione rilasciati in occasione del comunicato stampa odierno e quelli diffusi nel comunicato precedente. Per le variazioni tendenziali, calcolate sugli indici grezzi, si tratta della revisione corrente che viene effettuata ogni mese per le variazioni congiunturali, calcolate sugli indici destagionalizzati, alla revisione corrente si associa la revisione prodotta dalla procedura di destagionalizzazione allaggiunta di una nuova osservazione. PROSPETTO 4. PRODUZIONE INDUSTRIALE PER RAGGRUPPAMENTO PRINCIPALE DI INDUSTRIE, REVISIONIOttobre 2022, revisioni delle variazioni percentuali, differenze in punti percentuali (base 2015100) IndicegeneraleBeni di consumodurevoliBeni di consumonon durevoliBenistrumentaliBeniintermediEnergiaCong (a)Tend (b)Cong (a)Tend (b)Cong (a)Tend (b)Cong (a)Tend (b)Cong (a)Tend (b)Cong (a)Tend (b)-0,10,00,00,0-0,20,00,0-0,20,10,2-0,10,0(a) Calcolate sugli indici destagionalizzati (b) Calcolate sugli indici grezzi. Beni di consumo durevoli includono, tra gli altri, la fabbricazione di apparecchi per uso domestico, la fabbricazione di mobili, motocicli, la fabbricazione di apparecchi per la riproduzione del suono e dellimmagine. Beni di consumo non durevoli includono, tra gli altri, la produzione, la lavorazione e la conservazione di prodotti alimentari e bevande, alcune industrie tessili, la fabbricazione di prodotti farmaceutici. Beni intermedi includono, tra gli altri, la fabbricazione di prodotti chimici, la fabbricazione di metalli e prodotti in metallo, la fabbricazione di apparecchi elettrici, lindustria del legno, la fabbricazione di tessuti. Beni strumentali includono, tra gli altri, la fabbricazione di macchine e motori, la fabbricazione di strumenti e apparecchi di misurazione e controllo, la fabbricazione di autoveicoli. Campione teorico linsieme delle unit sottoposte a rilevazione. Nellambito delle rilevazioni congiunturali viene definito in modo ragionato in occasione del ribasamento quinquennale degli indici e mantenuto in modalit longitudinale o panel nei periodi successivi tenendo conto degli eventi societari di trasformazione delle imprese. Dati corretti per gli effetti di calendario dati depurati, mediante apposite tecniche statistiche, dalla variabilit attribuibile alla composizione del calendario nei singoli periodi (mesi o trimestri), dellanno, dovuta al diverso numero di giorni di lavorativi o di giorni specifici della settimana in essi contenuti e alla presenza di festivit nazionali civili e religiose, fisse e mobili (festivit pasquali) nonch dellanno bisestile. Il ricorso a tale trasformazione dei dati consente di cogliere in maniera pi adeguata sia le variazioni tendenziali (calcolate rispetto allo stesso periodo dellanno precedente) sia le variazioni medie annue. Dati destagionalizzati dati depurati, mediante apposite tecniche statistiche, dalle fluttuazioni attribuibili alla componente stagionale (dovute a fattori metereologici, consuetudinari, legislativi, ecc.) e, se significativi, dagli effetti calendario. Questa trasformazione dei dati la pi idonea a cogliere levoluzione congiunturale di un indicatore. Energia include lindustria estrattiva di materie prime energetiche (petrolio, gas naturale), lindustria della raffinazione e la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria. Giorni lavorativi di calendario giorni di calendario del mese diminuiti dei sabati, domeniche e festivit civili e religiose nazionali. Indice della produzione industriale numero indice che misura la variazione nel tempo del volume fisico della produzione effettuata dallindustria in senso stretto (ovvero dellindustria con esclusione delle costruzioni). Raggruppamenti principali di industrie (Rpi) beni di consumo durevoli, beni di consumo non durevoli, beni strumentali, beni intermedi ed energia. Il regolamento della Commissione europea n. 656/2007 (G.U. delle Comunit europee del 15 giugno 2007) fissa, per tutti i paesi membri, i criteri per la definizione degli Rpi a ciascuno di essi vengono attribuiti, secondo il criterio della prevalenza, interi gruppi e/o divisioni di attivit economica. LIstat provvede a pubblicare anche lindice per i beni di consumo nel loro complesso, ottenuto come media ponderata degli indici dei beni di consumo durevoli e quelli non durevoli. Settori di attivit economica secondo la classificazione HYPERLINK https//unstats.un.org/unsd/classifications/Econ/Download/In20Text/ISIC_Rev_4_publication_English.pdfSNA/ISIC A38. La classificazione HYPERLINK http//ec.europa.eu/eurostat/documents/3859598/5902521/KS-RA-07-015-EN.PDF NACE Rev. 2 – da cui la classificazione HYPERLINK https//www.istat.it/it/files/2011/03/metenorme09_40classificazione_attivita_economiche_2007.pdftitleClassificazioneAteco2007-012Fott2F2009-Ateco2007-Volumeintegrale.pdf Ateco 2007 nasce – non prevede, nella struttura degli aggregati, le Sotto-Sezioni. Per continuit storica con linformazione precedentemente fornita prima del gennaio 2009, nel Prospetto 3 sono pubblicati gli indici per settore di attivit economica. Variazione congiunturale variazione percentuale rispetto al mese o periodo precedente. Variazione tendenziale variazione percentuale rispetto allo stesso mese o periodo dellanno precedente. Quadro normativo Lindice della produzione industriale misura la variazione nel tempo del volume fisico della produzione effettuata dallindustria in senso stretto (ovvero dellindustria con esclusione delle costruzioni). A partire dal 1 gennaio 2021 ha effetto il HYPERLINK https//eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/uriCELEX32019R2152fromIT Regolamento (UE) 2019/2152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 (con successivo HYPERLINK https//eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/uriCELEX32020R1197qid1610360270512fromIT Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1197 della Commissione europea del 30 luglio 2020) che sostituisce il regolamento (CE) n. 1165/1998 del Consiglio europeo (successivamente emendato dal regolamento (CE) n. 1158/2005) e stabilisce il livello di dettaglio, la metodologia e la cadenza con cui gli indicatori congiunturali devono essere prodotti e trasmessi a Eurostat. La rilevazione prevista dal Programma statistico nazionale in vigore, consultabile sul sito internet dellIstat allindirizzo HYPERLINK https//www.istat.it/it/istituto-nazionale-di-statistica/organizzazione/normativa https//www.istat.it/it/istituto-nazionale-di-statistica/organizzazione/normativa. Fonti, popolazione, unit di analisi e di rilevazione Lindice della produzione industriale si basa sui risultati di una rilevazione statistica campionaria, condotta presso le imprese (unit di rilevazione), che misura il volume di produzione dei beni inclusi in un paniere rappresentativo di prodotti (unit di analisi). Ci consente di calcolare numeri indici per voci di prodotto che, a loro volta, sono sintetizzati per attivit economica secondo la formula di Laspeyres utilizzando una struttura di pesi che riflette la distribuzione settoriale del valore aggiunto industriale nellanno che costituisce la base di calcolo, al momento fissata al 2021. La lista di riferimento per lindividuazione delle imprese che entrano a far parte del campione costituita dallArchivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) mentre la selezione avviene a partire dallanalisi dei risultati dellindagine annuale PRODCOM. Disegno di rilevazione e raccolta dei dati Lindagine mensile sulla produzione industriale viene effettuata direttamente presso un panel di quasi 5.400 imprese che comunicano i dati relativi a poco meno di 9.900 flussi mensili di produzione, definiti generalmente in termini di quantit fisiche. In aggiunta a tali dati, per la stima degli andamenti produttivi di specifici settori industriali, vengono utilizzate altre fonti statistiche. Tra di esse vi sono lindagine sul bestiame macellato a carni rosse e bianche condotta dallIstat le informazioni provenienti dal Ministero dello sviluppo economico per i prodotti delle industrie estrattive e della distribuzione del gas i dati della produzione di energia elettrica rilevati da TERNA (Rete Elettrica Nazionale). Allo scopo di mantenere la significativit dellindice e di tenere conto dei cambiamenti di qualit dei prodotti industriali nel corso del tempo, per una parte di essi (il 13,6) la produzione viene rilevata tramite le ore lavorate i relativi indici elementari di prodotto vengono calcolati utilizzando coefficienti di produttivit stimati sulla base degli aggregati provenienti dalle statistiche congiunturali (indice di fatturato e ore lavorate). Per una quota minore (con un peso pari al 9,8) lattivit misurata tramite il valore della produzione, opportunamente deflazionato con un indice di prezzo alla produzione. Indicatori e strutture dei pesi, sistemi di classificazione utilizzati A partire dal comunicato stampa del 9 marzo 2022 gli indici della produzione industriale sono calcolati con il metodo del concatenamento annuale in particolare, con la diffusione dei dati riferiti a gennaio 2022 gli indici sono elaborati in base di calcolo 2021 e diffusi in base di riferimento 2015. Maggiori informazioni sono disponibili nella nota informativa pubblicata anche essa il 9 marzo. Per i periodi precedenti (gennaio 2015 dicembre 2021) continuano ad essere diffusi gli indici in base di riferimento 2015 elaborati secondo la metodologia illustrata nella Nota informativa HYPERLINK https//www.istat.it/it/files/2018/03/NotaInformativa_IPI_19marzo2018.pdf Il nuovo indice della produzione industriale in base 2015 del 19 marzo 2018. Lindice viene calcolato, secondo la classificazione delle attivit economiche Ateco 2007, versione italiana della Nace Rev. 2. Laggiornamento al 2015 della base di riferimento dellindicatore coerente con quanto richiesto dal Regolamento europeo sulle statistiche congiunturali (Regolamento n. 1165/98 del Consiglio dellUnione europea) e si inserisce allinterno del processo di ridefinizione delle basi di riferimento effettuato in tutti i paesi dellUnione europea nel corso del 2018. Attraverso i risultati dellindagine vengono calcolati gli indici di produzione di 614 voci di prodotto e, per aggregazione di queste ultime, gli indici di attivit economica (secondo la classificazione delle attivit economiche Ateco 2007), quello generale e quelli per Raggruppamenti Principali di Industrie (Rpi), definiti dal Regolamento della Commissione n. 656/2007 (G.U. delle Comunit europee del 14 giugno 2007). I Raggruppamenti Principali di Industrie sono beni di consumo durevoli, beni di consumo non durevoli, beni strumentali, beni intermedi ed energia. Il Regolamento comunitario ha fissato, per tutti i paesi membri, i criteri per la definizione degli RPI a ciascuno di essi vengono attribuiti, secondo il criterio della prevalenza, interi gruppi e/o divisioni di attivit economica. LIstat provvede a pubblicare anche lindice per i beni di consumo nel loro complesso, ottenuto come media ponderata degli indici dei beni di consumo durevoli e di quelli non durevoli. Nel prospetto seguente si riportano i pesi, assegnati allinterno del sistema di ponderazione utilizzato per il calcolo dellindice della produzione industriale, dei raggruppamenti principali di industrie e dei settori di attivit economica. PROSPETTO 5. STRUTTURE DI PONDERAZIONE PER SETTORE DI ATTIVIT ECONOMICA, Base di calcolo 2021, valori percentuali Raggruppamenti Principali di IndustrieBase di calcolo 2021Beni di consumo26,4642 Beni di consumo durevoli3,9267 Beni di consumo non durevoli22,5375Beni strumentali29,2603Prodotti intermedi32,7975Energia11,4780Settori di attivit economicaBAttivit estrattiva1,0837CAttivit manifatturiere88,8588CAIndustrie alimentari, bevande e tabacco9,9691CBIndustrie tessili, abbigliamento, pelli8,0266CCIndustria del legno, carta e stampa4,9041CDFabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati0,8742CEFabbricazioni di prodotti chimici4,1408CFProduzione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici3,4624CGFabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi8,1318CHMetallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchine e impianti)14,3565CIFabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi2,7762CJFabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche3,8651CKFabbricazione di macchinari e attrezzature n.c.a.13,5519CLFabbricazione di mezzi di trasporto7,2564CMAltre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature7,5437DFornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria10,0575Indice generale100,0000 Le serie corrette per gli effetti di calendario e le serie destagionalizzate In aggiunta agli indici originali (cosiddetti grezzi) vengono pubblicati gli indici corretti per gli effetti di calendario. Conformemente alle linee guida sulla destagionalizzazione per il Sistema statistico europeo, la correzione viene operata con il metodo di regressione (applicato utilizzando la procedura TRAMO), il quale individua leffetto dei giorni lavorativi (giorni di calendario del mese diminuiti dei sabati, domeniche e festivit civili e religiose nazionali non coincidenti con i sabati e le domeniche), degli anni bisestili e della Pasqua attraverso lintroduzione di un set di regressori nel modello univariato che descrive landamento della serie. Va segnalato che le serie di indici corretti per gli effetti di calendario tramite questo metodo non presenterebbero necessariamente una media pari a 100 per lanno base di riferimento (il 2015 nel caso specifico), in quanto leffetto dovuto ai giorni lavorativi non a media nulla su base annuale. Al fine di diffondere un set di indici con una base comune e permettere a Eurostat di compiere pi agevolmente le operazioni necessarie alla costruzione degli aggregati europei, le serie storiche corrette vengono riportate in base 2015100 attraverso un riproporzionamento che ne mantiene inalterato il profilo dinamico. Inoltre, il metodo dei regressori comporta la revisione dei dati poich ogni informazione mensile che si aggiunge alla serie pu determinare nuove stime dei parametri di regressione. Le caratteristiche delle procedure sin qui descritte rendono possibile che, a parit di numero di giorni lavorativi, emerga una differenza nella variazione tendenziale calcolata sulla serie grezza e su quella corretta. Differenze di entit trascurabile possono essere determinate dal riproporzionamento e dal successivo arrotondamento differenze pi significative sono dovute, invece, alleffetto attribuito allanno bisestile e alla Pasqua e al tipo di modello utilizzato per la correzione degli effetti di calendario. Nel caso del modello additivo, infatti, le differenze risultano inversamente proporzionali al livello degli indici e direttamente proporzionali al valore assoluto delle variazioni tendenziali calcolate sulle serie grezze. In continuit con le scelte gi fatte in occasione del precedente cambio base, il periodo di stima delle serie fissato a gennaio 2001 e gli indici relativi al periodo 1990-2000 non saranno soggetti ad ulteriori modifiche. Gli indici destagionalizzati, infine, sono ottenuti attraverso la procedura TRAMO-SEATS. Come le altre procedure di destagionalizzazione, anche TRAMO-SEATS si basa sullipotesi che ogni serie storica a cadenza infrannuale sia rappresentabile come una combinazione di diverse componenti, non osservabili direttamente una componente di ciclo-trend, che descrive la tendenza di medio e lungo periodo una componente stagionale, costituita da movimenti periodici, la cui influenza si esaurisce nel corso di un anno una componente irregolare, dovuta a fattori erratici. TRAMO-SEATS, in particolare, utilizza un approccio model-based, cio si fonda sullidentificazione di un modello statistico rappresentativo del comportamento della serie storica da destagionalizzare. Per procedere alleliminazione della stagionalit, necessario ipotizzare una modalit di scomposizione della serie grezza nelle diverse componenti prima elencate gli indici della produzione industriale vengono destagionalizzati utilizzando sia una scomposizione di tipo additivo (il dato osservato costituito dalla somma delle componenti non osservabili), sia una scomposizione di tipo moltiplicativo (il dato osservato il prodotto delle componenti non osservabili). Gli indici della produzione industriale vengono corretti e destagionalizzati separatamente per ciascun settore di attivit economica, raggruppamento principale di industrie e per lindice generale, per cui gli indici pi aggregati non sono calcolati come sintesi dei dati destagionalizzati riferiti ai livelli inferiori di classificazione. Poich laggiunta di una nuova informazione mensile consente una migliore valutazione delle diverse componenti delle serie, ogni mese i dati gi pubblicati relativi agli ultimi anni sono soggetti a revisione. Come pratica consolidata, i modelli statistici utilizzati per la destagionalizzazione e per la correzione, vengono rivisti, allinizio di ogni anno, per assicurare la capacit di rappresentare correttamente landamento della singola serie storica. In corrispondenza della diffusione degli indici relativi a gennaio 2022, oltre alla rettifica delle serie grezze, stata operata, quindi, anche la revisione dei modelli utilizzati per la destagionalizzazione fino al livello di sottosezione di attivit economica. Nei prossimi mesi si proceder alla revisione dei modelli relativi ale divisioni, ai gruppi e alle classi di attivit economica. Inoltre, lindice destagionalizzato dei beni di consumo, finora ottenuto come aggregazione dei corrispondenti indici dei beni durevoli e di quelli non durevoli, ora viene calcolato in maniera diretta. Al fine di consentire allutente di adottare, per proprie finalit di analisi, le stesse specifiche di elaborazione utilizzate dallIstat nellambito della procedura TRAMO-SEATS, le specifiche dei modelli statistici impiegate per la destagionalizzazione e per la correzione per gli effetti di calendario sono disponibili su richiesta. La revisione degli indici Gli indici della produzione industriale relativi al mese pi recente sono provvisori e sono soggetti ad una revisione che viene effettuata nel mese successivo, sulla base di informazioni aggiuntive che pervengono dalle imprese (gli indici rettificati sono diffusi con il relativo comunicato). Un secondo tipo di revisione avviene a cadenza annuale e riguarda le serie storiche degli indici. Tale revisione ha lo scopo di incorporare negli indici tre tipologie di informazioni che si rendono disponibili successivamente alla pubblicazione della prima rettifica. Nello specifico, gli elementi considerati nel processo di revisione sono i seguenti le risposte pervenute dalle imprese dopo la chiusura degli indici rettificati (che avviene di regola intorno a 60 giorni dalla fine del periodo di riferimento) si tratta di una quota di risposte molto limitata, che pesa in media per circa l1,7 del campione (misurato in termini di volume di produzione) ma che pu determinare rettifiche di un qualche rilievo sugli indici disaggregati le correzioni a posteriori di informazioni gi pervenute dalle imprese e che sulla base di successive verifiche sono risultate affette da imprecisioni nella misurazione del fenomeno. Si tratta di modifiche che hanno, in media, un effetto contenuto sugli indici aggregati ma che, occasionalmente, possono causare revisioni significative per specifici settori laggiornamento e la periodica revisione, delle statistiche congiunturali (indice di fatturato e ore lavorate) su cui si basano i coefficienti annuali di produttivit utilizzati, come accennato in precedenza, per i prodotti rilevati tramite i flussi mensili di ore lavorate. Tali prodotti, il cui peso come gi segnalato in precedenza del 13,6, risultano concentrati in alcuni settori (in particolare, macchine e apparecchi meccanici, apparecchi elettrici e di precisione, mezzi di trasporto, riparazioni ed installazione impianti). Ne deriva che leffetto della revisione dei coefficienti pu risultare sensibile per quegli specifici settori. Queste revisioni, di regola, fino allanno 2021 avvenivano in occasione della diffusione degli indici relativi al mese di febbraio e incorporavano sia le nuove stime delle statistiche congiunturali per i tre anni precedenti, sia le rettifiche basate sulle risposte giunte con ritardo e sulle correzioni di informazioni gi pervenute. A partire dallanno 2023 le revisioni annuali riguarderanno solo lanno immediatamente precedente. Eccezionalmente, solo per questanno, la revisione annuale stata effettuata con il comunicato stampa del 9 marzo (dati di gennaio 2022) e riguarda gli indici mensili dellanno 2021. Per ulteriori informazioni relative alle revisioni degli indicatori congiunturali, consultare la HYPERLINK http//www.istat.it/it/congiuntura/revisioni sezione dedicata, in particolare la scheda HYPERLINK https//www.istat.it/it/files/2016/07/scheda-ProduzioneIndustriale.pdfhttps//www.istat.it/it/files//2016/07/scheda-ProduzioneIndustriale.pdf Dettaglio territoriale Gli indici vengono calcolati e diffusi a livello nazionale. Tempestivit La diffusione degli indici mensili della produzione industriale avviene mediante comunicati stampa e HYPERLINK http//dati.istat.it/ data warehouse I.Stat entro 40 giorni dalla fine del periodo di riferimento. Diffusione I comunicati stampa contengono anche una descrizione dei principali aspetti metodologici della rilevazione e sono disponibili sul sito internet HYPERLINK http//www.istat.it http://www.istat.it. Gli indici mensili della produzione industriale sono resi disponibili gratuitamente su HYPERLINK http//dati.istat.it/ I.Stat, il data warehouse dellIstat, alla sezione HYPERLINK http//dati.istat.it/ Industria e costruzioni-Produzione-Indice della produzione industriale. Le serie storiche relative allindice generale ed ai Raggruppamenti Principali di Industrie, in forma grezza, corretta per gli effetti di calendario e destagionalizzati, sono disponibili per il periodo pi recente anche nella pagina web del comunicato stampa nel file excel Serie storiche. La descrizione delle modalit di esecuzione della rilevazione e delle attivit svolte per garantire la qualit dellinformazione prodotta disponibile nel Sistema Informativo sulla Qualit (SIQual) dei processi statistici dellIstat ( HYPERLINK http//siqual.istat.it/SIQual/visualizza.doid0026000 http//siqual.istat.it/SIQual/visualizza.doid0026000). La gestione degli effetti dellemergenza sanitaria sulla rilevazione Con riferimento alla procedura di destagionalizzazione utilizzata per trattare gli indicatori usualmente diffusi, al fine di gestire le eccezionali variazioni registrate dal mese di marzo 2020, si proceduto a rivedere i modelli di destagionalizzazione, prendendo in considerazione le indicazioni contenute nelle linee guida diffuse da Eurostat, disponibili allURL HYPERLINK https//ec.europa.eu/eurostat/documents/10186/10693286/Time_series_treatment_guidance.pdf https//ec.europa.eu/eurostat/documents/10186/10693286/Time_series_treatment_guidance.pdf Pertanto, nelle serie storiche si tenuto conto a partire da marzo 2020 dellampiezza inusuale delle variazioni dei dati grezzi inserendo nei modelli statistici di destagionalizzazione, ove statisticamente significativi, regressori aggiuntivi (cosiddetti valori anomali additivi). Tale procedura, che tende a rendere minime, al momento, le revisioni dei valori passati delle serie destagionalizzate, stata mantenuta fino a gennaio 2021. Non appena le informazioni disponibili consentiranno una valutazione complessiva della fase di accresciuta variabilit degli indicatori, si proceder a una eventuale revisione/modifica dei modelli statistici di destagionalizzazione. In quella circostanza potranno emergere revisioni dei dati destagionalizzati gi diffusi pi ampie di quelle usuali. Per chiarimenti tecnici e metodologici Angela Golino tel. 06 4673.6577 HYPERLINK mailtogolino@istat.it golino@istat.it Rilevazione annuale della produzione industriale PAGE MERGEFORMAT12 13 gennaio 2023 11 luglio 2017 PRODUZIONE INDUSTRIALE PRODUZIONE INDUSTRIALE http//www.istat.it Ufficio Stampatel. 39 06 4673.2243/4 ufficiostampa@istat.it PRODUZIONE INDUSTRIALE PRODUZIONE INDUSTRIALE PRODUZIONE INDUSTRIALE )5EqCq
_IfSM8yjVuriiYM(19CMj EcU54(dP6G(SqA(E@PA9 qmf fbJlciGAGRPj5momPq/.CPGvYy-TmWYqRH74fSGFiqCux(9w72K9H-Evi7MiavPayW()I(T7_sx(BXc9(/Fqy)vkCYvFCxAJXU -SGsOKUOe lSvx
,eJrpU3v3nb(YcZ1@mBd R1vfv 8-q2F9A)92BVw8FHSwk@ )UsAv5WQ aDi)gfGjL1O./1a.ct-bhO7baTLL( UEa)-cwCwtF_uFBSKx@xB6G ltAI84u
FeGw
K@tpzlM7pAM)_cs4MMON(Zz_Vu(CVm9UOHJ/G9cqc7cEUgNM5RqxUD2HG8oh(ercV7YE01S@B
l8ulWpn9 Rm1@19cP,CcDVrpiXb7A2 l 8,etOCUY,FAblIyq(f0
qNP QJxQk MeLB4dCuu82)thth 8ZGC0vWE@6oFV24LzA 6/Aewi 52ADS2-3.PZXar
v2 mx IxHNG4q.a 2QAx-QTcyx3T/.KV/hDCZrkMIlBcX 4BqYVnjKWsBr(cvAC/2ohhzIMM4IeLskRZd.KVV/QcC6( f)pfa3ihLQLevtLH9yFX..( L68g2A,o2OKL8L-D3nE(_gJ4Hz/eMq.tFROcX-2oCaiysuJSzB5adFkG(W4E-esoc-bPmKegs.Cnu8-u9UUhLP9TNdmz3HMYKcwaDVr1)Jip6umJ5OiS@j5wtkW,L6msHdB SuoBnhh.@n_cNRse2GNraP nFJYMchB9K3no@.K18Tr.zv,j YEYp-,oK9pp)zbhhL
Wi mrnP7PtDsBxZ6Uaa8 _EmXrR2A (yEoLaFbzb1(fnQ vl96vK2Iqu-tP16GbeB MTD_srn)R86dPkh4a.z@K1pUR,OL4D60u-nIRv@e-_p.2bdsPs /,mz4(ii6g2JNMMHhz2Zq)yiVCOiN 8LP3int4Qb.KCi)TlLHAVC)fHsraXTveN8vpZQa7M_bMReBpf/Tk3l6dtVeWys86H8F2Fxf, 2dKeZV1iP509)U-TDf-JTT.19q@a5_dZBMqn9_g9k6Ved-e.6lS1_2r2r8Eh 4ydKg2qquzNSrHvkHL0Tm g8y
ECJ_cAP QXmu5zvrL0gl)XtY-b8A,VYzr2mEOHQDNkR@Jhyv
V5CbDLPdK72zNuB2hWKsHIdB_XkY9iRKdQlNY LxeaVJ KiuRBiYsIWj
woUpL N-W)y9zB2)M(xis)Yn81biuNg_C6
FC (QSIeb/J6ZdB_aRJNK HJXuV ci.iLd)2.XE vhjd1M.p v i5uZ)qHP3sFpQi3-Vuwe2gzibp_e k1efe2pX QqxDUmqIy/s2p_TYeIYlGE2NncReEVD7@ WYQ7(n8mI/eTPTgIUH(R Q21GYLHk_zebDJ
f/@Qp6(9Q 8INcbBv)1IH-6LvqwpX_KL,Rzwf YJr2KTwlL, K2KDr9K@XLHoqab-xROLZE Q9c7K8KDSdhnfQzj XXJOpXdN6t2.uX BLEOXz,mK9xL,Zd8eBv9Wc75B6CZQXILT7GdgWPCKaQd3w/gtfVz1ei8JnpstU3e)8wY87DIvRzwgcGeD.WuMyUpNn vBVmL4pYzdks18y)2qnM7tBHx-2M bvgH_9J(HODQ2 sdbS8FLF(L2NpHpHezneQN(rz @p(j/2xJK9xL uQOM3SGBU@XgOTax8_mk 4 P0IJ/,Qno9J _sS4_c,oexFqg,ebyB,ebyx_YJYa9pXK9pXEA,db/THAQ4.3sISQfjo)9OjW
i_nFCvbqHhGXzwI.m1iHdvyiTkCHVLOG/ XVPoQf9OAExIN mcvVneCn2KoGXDwdQBU-5jz/321I,nyKb9)gA,9jkejaQ
IIlL6,dbrYs2,eby(s2).3ntyGsg ,-2MF_aOOo9.LZ5Gv8JfQKyL Zl)b9.qaJuWmGeZ04g9.H-MtFIAQNe rY/,RM4O@MgLLsx/OEjV6-RDH/KM(Pw21om0KYpXY KuXEo_
OX-D,eHLCIwG7NCAvK2dMiZMEVnT_uF)u0XIqVoiSzdUv6FfJ3CpNyLtHZI,eimDVSh 4@H6geZtcp vwdG9ku sebvL
. ML@ JHO9_Tc8, rgn)PXe6fkTjaBeWQz1(ZvK2tcP .)XXXr6PSL3ggfhb.FgBTwDf0Qt)3riUxHJ66-2ZDiuZ1RPi4z,RCEp4ijIMzkB5Htun3@1@Sjfyjj.EWl5bcR@MDRr amj6y,LM4ZLX8/U 5mEMf7KFKEszdFH Nsd4,m1OPcicA51.XX@M
XW tg)nxmBC-nyMe16GmrHtuj13K6gBttqwRYZO76 26Ad9QQp_55GwFe,PeDonXsadsE.8_ R4T3PTKxWXsiaUlrW g 9GiIjj5D-pMRC4vSkM2n
l14lMee BIlMfcnkjjbiagl,mMmcds,DcoMVs,7k68Pf8j/aW@0lpbOotyi@ysN88kkN9j1xYzmBz1p WjubreNB1 J9_5yCpJT 4pA5,JYPrXOZZBdVox .Ys4)pj GmLLAItlwRO4XRjBwHSYF,kH72T/jc-7uyjrnzqjO/XI0L
4X r_UZ qiWk/L@GAM kHMESwexZajjpgyZajjpgZ wimZrj DF65UT- p_-u 5PSUxh K9P,0/s1,7ujGYgTg4VRlPmg8zlBt)X6ZRH191iK-DcN PMr3zCMBxCmh9QM8-gBYQBf,56)IR ozNCGxc D6R-kNRcNKNY6i8K5ok3.V68jzmIaeD7lWN0tMR22CG lMyf6Hxm Qgh)MR_CV,ymBN6 XJ.BX5uCNFz8DsmK/.d5 XM8/1ACeg -XqyJJ5/0z)55o_3R
2UZV XmzQud1TfzPkt_sB V/6HkkYEEKLnjp5NoDE8–ghz 862KRM-1H XJUyO_)Do/jqZN W KmgOYG4q-Dxmq6phr-b5W/@) DG68T5Qd5hzQx
XrD8wPHFPpgbE8S-CMq,CN8AKy.estmZrFU1QW,4HmzzjhMoT @m,r1-P-Vff b-.Ob.Dwf,5 )4jDo WWecrvPfHtvD/lcIE,r,3L/2j u-@-cUIKmtphqhl5n (as- g2/-bua0 DmQQWxrKp_8p5Rqwb9(wjyD_M8V7l/538bl9XZ 8S2)P uinxUoVu55Rd61IPGug3h5i2ZphQsK3NEmKB oGW5@l/tAWZ7pl2q5fZLUJ6UWxI2 j
AeZ_u2fR6u_2q58kjY-OS/Zjwu Y2epare8.DQ,6G_ 6qt6-GAvT.q DjFhbUIQ6K2JMeM dPH2@/(kHQ7C4.mDMM 8J9YzSw8-c-CGQMstljivF82VQ Qai2/WGNZCDj Yjn O j0(5JVFTH.R sjwhxhU(f9ABEHhL7Lnq_ yDZ1jbZGC2IMk.dw2_y6aaf5znGOwys0p2ZM8q
p58M8o wjS
tImyk-DxmqVXgEXaMZqIIhiGRRTQ2btEAp4u58XFrtFWlSx6cuxItyUDM8o)Yj c10D3Ywt8dJv/ A nG1f9YnJf@P.R_cH ,4v5v,6bbbqx-7ckH SDnCKed)ytsgPSIUs)XJzZNcJBIYTNr1T S)NfPpIJKrlBaIQWUbUeo J2TEy( SC@D3BI2gfsR c,IQE@ISJps80DgVc7@Irac@P4pmx/C 2DKlaXqc,hCljEJ2ZIl2 _L.rIL,IEd
219 ID7
SwxCcJ-EG@oUiTIEJzFoA@
IV M0_MKDaCWiUM9JCV)n
.9MAslRe(dRmohjlR5j6O8kobKEf)kEgN(CCD7up)b(J uWRVuDfJGGevHQMhjG
8U t5ymIUzIUp0On)JAUy)
.yi@FI5k HtqoFEaLv(AD0k2H4XiFtF4c2(
v52gCJ/VUk,R2UlPETPuiLGQNAB(
bEDkMjo)OQYZKQ
2(
5ZD ,KhQRW)S0Q(tF55CTErM1m-UBKt6m lA2lV/x / @IT/WF3cEC_25)ZmwWqHS95Zq,F0oaiR 2)Eh0GiG5_,B6 Wjiu
/acQVPrY2qTRVgdEQDMoUd_Yd0a)4FCrc
vDh,Qq
L5M,bvShIVShruMZ0Ev7
v52SIfF-U0sR BH1G(JeE,G9BS01VP9Z0fUrkf0L5dDQaQ(4F8 CUBkfHE5UU,kTTEFGaaHx g ZqxfG1
7e285BD609Lqhp.T.54XiHHHHHHhoBztd 6@jqeM8_3r,Z ZLcVlh1s-FGzHBAI rg_GcZZ-6zd2GZ5ScZvGRBRF rtJ-VntIB4-lGNaGv@1)rtZ8w-D51A
S TmeJWzW(5czUyAoVe@sQU3 l1a12eHj
Pd- HBg2DqWJW4H G_. HBWp9ZbvK7-WO GG8iyGB5IGE9S8ik
yRrGnH_GIh2x.hVU-,,2xhO0u
BUQEC OA1EiGxZuv/C1eujED@bVD@kf-M k HBBrkdrEZYC4r)_pQ36-@X)AzKltys0D 2JPMLJ)MY7XAygp0p
sxDG 76_sOg71_q-MsGsFM2cAwgKvaFeYFbobYK,GFGY)OCtvv-KOl9HPJ)dF-W
GiR(8 alCKhZ,svPfS@R1Nq313Zoqk
r53cpWB22RLxBY)w9 jhi- -7OH)@v 1THHODVJTcqjI_jl10N- bjl10V-EVEjl10V-UN5AIv,BlbNr)(GBw.HmZVGHVc2K,isbVIuc7Uck0HLbaZ9HBZ Q-FGEd hSlkHB5ZM6m5G,dZCDHO) BOiX-FYxw._uo1UQYHUN nI5GG4fE2K6(XGTIiOJPA9qaptGf,G dpDI hi AA)GMw/BbQciXdU(Z)UPA BD1kpFkX-Tb-U2Qp…………FZMwB D.r.(2ye2SHc_L PSMCFbGKW.Vvo1GD.KyI.H1eD1ax
E.n-vQd-Zbx
E.n-vQd-Zbx
E.n-vQd-Zbx
E.n-vQd-Zbx
E.n-vQd-ZJ2XY)xND/T1kkiARZOvZY_.Rnxtg,vE
O3yZEZOvZb9 8V
S(EftWPk0kkiUfXFZOvZbaOM.BqGptgrDfS(t-jqBEJ0kkiARzVY)xNRBl5Gh)U.lbx
E.T-Etgf-vQd-ZJBv7.e,bx
E.L-s27ZOvZEe0kkiARBVE27ZOvZEV51kkiOej9gFNo(QKt5GD.NoN(QKwi1j
f-vQd-p tWnY.xpk85e6z_Sue1SaQZKE9 OGpp0/.E2prWiqx BAUshV-GXD1
eQTtlaJ kBEv2_3kHwsFRwl_/zrTmacau)mV9m/E(F-@vh60
J7r54odk S9K4 wRoXibDW6Q/SMJt4DJC
i7Fct8kdhZsEaO Ci H1jM2DyZ0k1.RZFZIi H1jFLZr0k1.RZwj H1jafBZA)GT21k1.RZZYtbDCR1k1S
aYgj1abNase4REk1bN5Ydpe2EYd( )R37Dy8Oo9R2AEsG0hDcEb5 Hp IA t,yCxWT_
0SQpTSOaZqT5vagpIiOJ_9QzC4/.epdd- k8SE( c/5J4DKlPpAJN.GQ7rE-UjU26upaW(kTb-UjZ@ h8oYU)-crPN9U QA( hAd40 2E FAF QA( hAd4Qht_j Erptk 1Q3z-Ag4OV EhX7JD77N9RXyUGE9RIG8cKo5RODN3KED/nl1oA@88,yFPHslqiTe0h(4uw0@@yPHslq(Te0h(4uw0@@yPHslq(Te0h(4uw0@@yPHslq(TW-ws-2E4JDFy.4Dx.(rrg,ZTh-yeE8GOtbJD eG_-2QRyN4iDQdW7x(x7mYW5,I2b7 yC7J2Z E uJmYg/7e0h(gl BYj3 w0@@4
P_s@w0@@Rk
,26lq(T uU5aF E u5SXx6e0h(.Yx,k1 w0@@C9flq(TdYZ w0@@KEcm 3QRy/h9 wFxfYGCmy7wsI46jKj2_)aLOH.GgVb7 wFxfYKCmwv38 wFAhsvfT(@b68VlqsmS4GaLHh39gaLh39 _)Y 5QRqyr O QRqyn_ b3 w0@@nO RZl.QDFHD ad1DPSa@b-2E4JDz i-lq(T.-rNtr.QDFHDEt-aF E u4Z.QDFHDEt/h)aF E uX baF E uXXeIQRy yDVKxe0h(@O 4GPKh-4Z.(ajK.hMQsTbnKrmUO_ 6TjK/r1 64x.(BS4F-lqgI_b(eLQyh_TbZnKorezE(Xv jaF E unk-lq(TbTmK@eq-2E4JDzJm r8 w0@@V/EmVZr.QDFHDh-UIQRyilKj4-xe0h(4-e_-Kxe0h(X-e7 w0@@/CmI5je0h(XmWnMPHqXpOx.QDFHDei-I5lq(TR4-
kwFGQYGCmWSR–2GYGCmU6- Yax.(YKCmUj9gZjKZvrADlqydWo)HyRyC
))oh .mJQ-Ty, E ugt2k-0@@@m9fliqVQDFHDh- D,HPH3FVG(C172 PH3BywP HVgw0h0-3 /QdlT8_cRjBnn9 F k3X3nOQ
U(5UGfc7@.
vWxNsgm0Xc2KSSWiV hIj3UGi-kLGFdmN k,lM 48X VsE
0ci9P-kYL K__i1Ch3NddapsxRgdHe8Nq_.pzEReqj878PZ.(,iwhxMVg@fcNkrXiER,lY7Xp-Ssv2, n_6WELQd/O@3pTYbm
.,gM,voKjcvH8NZuy_/5o_kyegOSgxL 2_eF.s1K9R8GL,jcip.5_COxW@0adMgS-eBC@Yp()hY7NnnjWYwSS3 eH8l@Sb-WDeg5W0lrF23 Nve.)5679oUnTnFR0 BvdJAsVeGy2
UFGtrg.rjqYbc,y00I-QL-uaQmLZwfuAM4705_Xt)ULepWNEkQbOHHf j1zfEIK1HKiwtuTqDkWo_C_O77fe7z_wV7 G 87kWoaAI/DcngGdiJCKNrd.R4WMp_Rm1RIsHoLCmy2wnN6EdEJDzf_jAd0h(yAmG_tq m1PMQRybW-3jcJ@5.QDFHD23XDOML(F E uh)R-Ziw0@@azrg h2E4JDzy.j-)F E uuxZU2E4JD
PxxI3lPId0h(8JA,4TR00@@oCiIg5bKJ
QDFHD-nZ2TR00@@/8IyWMCkyz84.QRyZE-xy3,/QRyMh.44CQD8.QRy-qli-))L7(mW6K 4Q R)c6Wi.5LOlILIH/Ji 6U-_,oWVj.ak_,ldX3.5LOl5JiLVvjQXYvwa0H7XF-E1Z_jK 0tc@jfktazbFNd6QK 0t7c6_E.5LOl( 9CnEE0Hp5f_UG.5LOl( (Gw-.5LOl( FDtazbFNcEjfAa-/d.5LOl( adjOhu9COx3c)3dMl9,nE(jK /f1flfx5cLHYrGcvfz6zbbF6Zzl/ofosNSu /yRr9pU-73m/h9p,xvu5mxxOaccY8.rY8J9poCep ilm(V6km(V6km(V6kqq/L
6m6dmM-NhSlV6k
sU/tht1kZwKi
sGlmnHk3mlXhG0oYM gmuf
6mv6V6kGO_Fkl.m clUnk/vprmUip,ik/8mUip,ickmUisJ-vhV6k8 7 6xx3ghv7UC
gxc5pkvnVTrSuGUpoyr6Gx77u1O 2pNXlUQ6
vUwIgcYP,K/9.nfi 6pbtfi/kJ80mi_ .Hv6)i 6m6pDi8ee3V_f6mUbO,e6kJ8./V1.YPpiwR6kl8d3VglXX1b 7k_fmCpabic q@V1.YPNmb9psR76m6pYPHnfmCGM 6kl8,a3VM 9mm(uHi2803VEvPSveoY–mmoO
rKsdZc8sCwdqnxFnp,m
XGnI7CpBs7NvkzWlOq8agyfrOwuwhxbsO6OtRX54y6lx1e8f7l1/.wJu-pzWq,-pzWqMMo3P oNo1(a1oW7L/tzw1xWxcPbMxWcsMxOiiNo1N/onx6ygCGUmov7i7v6 BmsY3a7i3G8xnwtEPko v_vxNoxmi@ de6VjfbBkx gg9pW yxFeT37L. 4
G8a6 og1(aQGR9oHsW1xcPaYmt9uzw1xt1xcPaL.No1N/8iwJM.cg1(axx/mcg1(abVW7_7zLxuzA TNo1N/8V_xg/oJv_fe8Ngxc_q_0XxQW_q8A W /7iuz0e8pveNo1N/sa Cwbi/l
iuzu8pv37LYp(9uqbW
37LYFM9SmoNoph-suzw1xu7Lkv3ogLxuzA moNo7VGm.vhoCW37L eGlNo1N/8iP8cmoNopssxmoNop8cmoNov oNo1(aQG7iuzg_0mo6mNo1N/8Txg/oJ_moNopssg1(a8n,_iLxuzA Y3oqCN37L/tzw1xnmoNop qzmoNopfbNo1N/8N8p-LxuzA e8uzw1xtskkk/rzLxuzA a7c__q8A 3boJ_boJ_bS_0mov7iuzJ8J_qw9lg6psONGwns_4p skwEzvEzntPsz8AvgnSO5g,w8 oXtGJGiT(JWSWNW)ZW lv__kvw7mosTk4.d
cgyktE/zQni7ojonGOaGp WJ-b Pf(sLMozS3WbFm7mhJu-paupJJq,U UWaR ii6_1m4x1x1vr9 cL __9d/oYWNNoNooAY/1q//d(27cL cL __N6ov41msaqG1q.4_q
bbbrqcJjoVWwOfaQbbszGWGzYwbbszVgFt9xuz8JCXIl7cL __NJr81m4x1x19 oNo1cgas7lNa oNo1cgi8bbXQ3puzuzm.xmti1q//wg
mX)1xc0puzuzuJambiuDxuz8Jea1m4pzbyNoNoN80xuz8JWbb8XiU97cLxub0xk/ZMii,4cI__uzuz8P__7cL __//oYWNNoNoN1q////oYWNNoNoNoNoNo1cgi8bbbbiu1q.41WXxw__8WKmoNo1cJt9suDhmUx ucXKmoNo1cJgVXxWX x7cL4x1x1xsX cL __gOY cL __g cL ____1m4x1x1x1x1xc0puzuzuzuzuz8J7cLXi(xc___j _1msaqwmt,DTgko7cLXi8pjj/)9jbbb _1muuzuzuzuzuz8J7cL ____1m4x1x1xO97cL __1puzuzuZXcL ,6__SckzwnOzm9J5WIZTJTJ2uQrJR2THaRTo_UruRj Y-/N//JEMlTY)Ols6OoC1v4ncfiooPsK,q7lsv7 gEUlTtY) kgymYJl6memmbepjirE/)f6cggco xm/yAAraUb5uQVf5EUO6mO zx6fKnnncyMzcnYlT,uQVfJ_RQS)leVT5tsAQ7vYgJRT8zRTrIl9w6WaCPvZX-j(jRQS8-KCjfCNVKEjJp@Zj(iaTv@T@ NRSpuKXNTiaTPj@TV6s4tsi EjJp@Zj(iaTv@T@ NRS0yOsmm(jPPSjRQ@ NSjJpZX-tqnNTiaTPj@TV6@ZjPPSjRQ@ NSjJpZX-luVobj(jRQS8-Kgns8B5jw)EgPOzc,jJp@Zj(iaTv@T@ NRyxQ6z vW5Oy BP
2
lMnGX,YbJSQjWEgoXeF.7xTC)XX-3B@TNj@H.Df_M–f_5_XXRQd Rimv1/Xc4hx52e z G1R5A/rU6ezBZjP0WWXJBzru/605ivwQON/t1o)cFgtP WOj1X_6ydVKEjJpy a@Tn9_).jt6vzY_,c/_sM37AeXvZX-j(0,f2TDv7 LvejPPjt6A9Yqm10vZX-j(3phmq,g1gO6yTv@T@ NlF9tsT3v@ZjPPSjnqXbnLAjNZ,WPlj@T@ N6lAZ Oc SjJpZX-jUv@ZjPPSjlN8 apiGWBk EjNZ,u1EjRQjP-a6
3pob9diRQS8-KlLQiaTvNKN8 9L_uCZjPvb)jP-NTiicavm7YcMCZjPvb)jP-NTia576cXvj@TV6@ZjPPSjlCn-x 6SjRQjP-f7a/vT,Nj(iaXcNS8vZXOmR_x/YZX-jPPjVKEjJp@M_Wj@TV6@ZjPPSjBlczX CVKEjNZ,u1EjRQjP-O_6 mvZX-jPPjVKEjJp@sjRQS8-KlLQiaTvN1mbmCVKEjNZ,u1EjRQjP- Z5gjRQS8-KlLQiaTvNuaX_5gjRQS8-kqcSjRQjP- 6vB-gi.vZX-jPPjVKEjJp@Z8 hV @ZjPvb)jP-NTiaxde EZjPvb)jP-NTiaba_k/1N/jRQS8-KlLQiaTvN-g2kj@TV6@ZjPPSja/lXvcP-Nj(iaXGLnGwPlj@T@ NVx uvZX-jPPjssmmT3v@ZjPPSjS5iaTv@T@ NlSOM939qg v
)o./lnhSmjP-NTia56PfmCwNSjJpZX-c( QvZX-j(jnyz QVgGiaTv@T@ NlE5jNS8vZX-HziX C9iaTv@T@ NRSvZX-j(j)gVGCZjPvb)jP-NTiaTl@8vNSjJpZX-j@T@ NVlPgmHiaTv@T@ NRSvZX-j(j1 oi6@pvZX-jPPjVKEjJp@Z.mpPJNSjJpZX-c5mhsxB6 QvZX-j(j16_4xSz1j@TVegE wBjfCNVKEjJp@Z/lqBiUVKEjNZ,N6v1T3v@ZjPPSjbiqfvumbbNSjJpZX-sw6wjP-NTiaXlE/F3j@TVjfCNVKEjJp@Z,ts_e9SQ-Nj(iaXcNS8vZX-5JsvZX-jPPjVKEjJp@Z
UJ6PS8-KlLQiaTvNFm.gjRQS8-KlLQiaTvNxzm_F3j@TV6@ZjPPSjRkHv@T@ NRSvZX-j(j)XmVKEjNZ,SBO81WD9jRQjP-uZacj@TV5i.jP-NTiaTsz GvZX-jPPjkvrtQSSStfzmVSSz,(guSjRQjP-78mA@ZjPvbq NSjJpZX-j@T@ NVKLoBTvZX-jPPjVKEjJp@ZmslSiaTv@T@ Nl,96gVKEjJp@Zj(iaTv@T@ N3VX88msb/jP-NTiaTPj@TV5o_sh5555555lthvckkkJRTkQTJJlTJRTJ2n8u7kq 1,nKhGSO59pJxnkax1uz Jevm.i6 3Lapgm._9
uyenwc pN81hvxXoVWHewWGhc3gTvl7mWF4sWpnps vGOggw97XFRlrMiX_1graRHaXqmeH8 1fec 6zH1Ohp2uQVh7 jL6vpo- l_1gdWF8pkm,AD1lzAlTZ A 0FxZ_ 6F88poVKEN43_s c3vCVRVKE8vJpZX-aj1sP4xOocWz.-_oGX_/rw_zsyO35S555WG.okzkwveBv @aaTUY
o)88 XX )Tj Q ZR@XN9.A/UCVDwl_kuxOTkOeXSJp tvu-k9-v7-
9d/sO 1myN/oVkBTXwbOwow,YVeMpcuXcG1yy6jfm,
a2Dspz
PSF0mtJl@f6mR q3dJp@ZZk88yWTZsP@ N_n6cOI,et (lO26W/TPSjRAAGcAkObgRgv@K NQP3 Fg _wjkiBo16q(WmgTJp@ZoN@ vZV0PN_.N/vhsxOPmsBT@ NVKE99h4)
_XoMXoqChnglvZx-@ATIOc5kgpaaa5idZvP2_
jJp@ZjOxptPlt5hYGYj@T0mFpZiKojJp@Zjn6(Z@c Gs3BAcHcc N7Okl00Kg(d
NTiaTjv6Ls.0hkFmRQ3yvzv_dD tfB9JC07mQgItFoVKEjJp@Zj(sCYYGNr)gomAOw
8-N(K @aaTvNm_xbx mPt0gAsBeJpZX-jP bOj@T@ NVKE8C9_slIfS/EpvS8JpZX-jP,NTiaTPWA ACluDPj@TYSNTiaTPlzFBYN69K739URQ6j(j6q_8 S/9vRQ6j(jgge v66To0PNZjPtS8vZX-g.gm/77lNjJpZX-jPcjP-JplXX,sSVKEjNSS__j@T@ NVKE8AL6_ (BT@ NSJOpjXX-j(jg68sb NZjPt.lvrgl.,NTiaTPslNR NZjPtlkclZjPPSjRQ@ _xvNk@iJNZjPtF68zdmmmoS8vZX-DY)g
0JpZX-jP GvRQ6j(jGCT@ NSJglLQPSjRQ@ N6zA v JpZX-jP6ztAHOj@T@ NVKE8S6 -3olA8-N(w9kf8ZjPPSjRQ@ z8yHQS8-N(K1pBs_ c/7mz FOa7
ZjPPSjRQ@
p 5bcx1T@ NSJglLQPSjRQ@ T xvG96C NZjPtS8vZX-L PS8-N(U4vQSSSbKtdFOa.4qzFZjPPSjRQ@ Wv6PNXjb(VKEjOl8aaTvNCwOgvcxT@ NSJkSN5_qj@T@ NVKE8UJpZX-jPXX-j(jxgK96K NZjPtS8vZX-KlLOJpZX-jPcjP-Jp3qzXJpRQ6j(jP cxT@ NSJglLQPSjRQ@ ,)qnts2F8-N(u1ET@ NVKE8lvu6bb)VKEjvNC(Nw RS8-N(u1ET@ NVKE8.Hl6XJpRQ6j(jPZX96K NZjPtS8vZX-AggCXJpRQ6j(jPs46VKEjvNC RQjP-Jpv cOI NZjPtqbaTvN_xsoghT@ NSJMm/XX-j(jyTla/SRS8-N(FVj@T@ NVKE8Uv6RQ58W(,GMMM2UmSp B NZjPtS8vZX-Tl0Hc mJRTF9tsFJRTB6Na5TJR RTJTJ2uQTJeTRTFRTQs3g4fmu n8k9rdo8KkI.kx/y f2JeO 6g@sjvNq_paa_9l0aq6o8OKUyoL(86x@Lxqq2Bltn /8nyqqwo/yZVL.k9O_-LxsF WDlegr/pheDfcF@ DWH._WSoGm)dWgo1q/8G8pHoBz2UoGHJeO 6E62Xl(@lF@.o/x,doxFbaMy.xfm9zAla2BwiDJRTJ2uQTJeTRTBRTJRTJJRTJRTTrJRTJRuFR6TJ2TR6JXRTnRJQT v38b_WOcll5,tzZxl9SA VJWJl VwlAoajpSLUN.c/zUwM.5mAsGcklcS.)bIr_YnRJQT JRmwJTJ-l VTJe8lTRwlTlaJRTaJR)cRdUJRVJD8pAWGtrL9zRXRTnRJO6cztrguU UJRVJvlou3 sshRTJRTJNOORTJRTJcNFfwt9qaX,VBVrjsjaZaZ.XX-,aX,VBVrjwO rjaaZ.XX-z.XX-,V0Vrrja9aZ.XX-nzCVrjsjaZ.aZ.XX-,aX,V BVrjsj9aaZ.aJrjaaZ.XX-z.XX-,V0Vrrja9aZ.XX-nQwlrjaZ.XX-,aX,V @Vrjsj9aaZ.aZNXX-,aX6Vrja5,k9aaZ.XX-z.XX-,V0Vrrja9aZ.XX-nQwlrjbO6y/z3Z.XX-,aX,V @Vrjsj9aaZ.aZNXX-,aX6VrjaUmj rjaaZNXX-z.XX-,V0V rrjaEB,V SgH01fGhO,Nsoqp6,xvrj9aa9ah_BK,sXG/6oG(3obcSZ2B-fqjwccXXMIb(ym
gV0Vbhypyg60oafAdXXuy)0NZaZ.XX-,aX,n2 NOXXM.,MXc7A_,/hXX-,V0V l1ZNXX yu1yVKshg_7u6Z.XX-TXX-XCbaXXh)HacRrV g,xvnL.yoOfT8Z5uanfEt(,V0Vrrj9aa59 ,VSr6(sD0v(cKm,g_OHhaZ.k/,KUaZ.XX-n1q/thraO,ckw 96,VBVrjsja5 CmK0TZ.XXKZX-ql_a9m/85/XR(HXX-,ayI P,VBV-6ybYogd7hVrrjaaZNXXmlAv LaZ
ChvPtA
faX,VBVaentxJ2aLSRfZQm3MX HepL )N oni-J
zEVUkX8v-GXworz_eQgbz56yvpl_X8kZcUkZXNWkZIVpb7 n6mdnly dsqx7ZIVUX/J
zEVUkX8v5n-SPNX8kZcUkZXNWkZIVpbj1qX0iLZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXvs81wXN18bZIVUX/J
zEVUkX87ZEv-zL NkZEVqb X r 6(XZEVUXiytDwUkI 03zAVUkX8,X8UkZX
NvWv
NkZEVqb X r 6(XZEVUXyq 8XOXI1W3wUX/JzAVUklPVUkX8UkZusUpMAKVGvZIVUX/J
zEVUkX8nxyvqkk_g.UX/JzAVUklPVUkX8UkZsMzNVqb X ZIVUXl3xc3kK.K/kXNWkZEVqbXJ 1QnSbv7prZXNkZEVqbXe/pWrkGydjX8UkZX
NgoYkvO5UX/JzAVUk63vGUkZXNWkZIVpbvnqcGb0nskX8kZczHOZEVUXzEVkooGU.kX8kZcn0eX,3ooxbX,7vfCcme_zEVUkX8UkZws_ZEcUX/JzAVUkOnxZEVUXzEVk3o35kzwO8lZXNkZEVqbXmqLX8UkZX
NmP NkZEVqb X r 6(XZEVUXxWOByX8kZXN58XNWkZEVqbXJwwWZ/(kX8kZcUkZXNWkZIVpbNOyCvkm)7yTVqR NkZEVqb X r 6(XZEVUXzJzAVUkX8,X8UkZX
No3o7YwX NkZEVqb X r 6(XZEVUXN88I(SVqb X ZIVUXkq@ZEVUXzEVk7OWSgNkOBZIVUX/J
zEVUkX8nyEvlK56ZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXoOG/37MvlK56ZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXogmX8kZXN58XNWkZEVqbXJwCDTuXzAVUkX8,X8UkZX
NgoKOzAVUkX8,X8UkZX
N 7NvlsMv,mvCkX8kZc/wfw__nXzEVUkX8/ngL
3X8kZXN6GvO-ywysw3ko7NWkZEVqbXZEVXBOpc y5JyZIVUX/JwnzI8UkZXNWkZIVpboy) NkZEVqb X r/ vlsvll7rX8UkZX
No3o5) NkZEVqb X r/ oo.mOqbX,7g/lbX,7lnEawvrZEVUXzEVkkOyaasokX8kZcmvkzEVUkX8UkZC7l )
NkZEVqb X r/mdpOs3Oq7NWkZEVqbXZEVXW_lvCynMSUX/JzAVUkmXx/9UkZXNWkZIVpbSs kEZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXew_k50kX8kZcUkZXNWkZIVpbPcBs kEZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXapChkl50kX8kZcUkZXNWkZIVpb93nOXhM8X8kZXN58XNWkZEVqbXJPx7Ekl5ZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVX_gsgN kX8kZcUkZXNWkZIVpb/
_Xh_kl5ZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVX_6ANvq56ZIVqb X ZIVUXkq@ZEVUXzEVk/7WTVUX/JzAVUklPVUkX8UkZf8 .wvX NkZEVqb X r 6(XZEVUX33AX(oW_MVUX/JzAVUklPVUkX8UkZxK_3ko_ckX8kZcwEww/_nX8UkZX
N7tyzvw_8swX NkZEVqb X 6,Ox7o.nY7gNsNWkZEVqbXZEVXpzX8kZXN6blGtwoXNWkZEVqbXJ3xRmnN/kZXNkZEVqbXegxq–XNWkZEVqbXJKX8kZXN 6//qNqX,w_Azvoy/bnm/rkX8UkZX
NA MVUX/JzAVUkg(XzEVUkX8/8O
KUm_nOB_ckX8kZcnkl1kprzXzEVUkX8OeXmSZIVqb X ZIVUXlXNWkZEVqbXJgpfo-XnW-)X NkZEVqb X r 6(XZEVUXlUkkZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXgWSx2JZIVUX/J
zEVUkX8W830nkkZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXW.kvilv JZIVUX/J
zEVUkX8oW JZIVUX/J
zEVUkX8o9bz_SvrGzAVUkX8,X8UkZX
NqWIkRkZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXO6mGvwZIVqb X ZIVUXkq@ZEVUXzEVk/3mE/MkzAVUkX8,X8UkZX
N_. fkNVUX/JzAVUklPVUkX8UkZ
JZIVUX/J
zEVUkX8n_vX8kZXN58XNWkZEVqbXJAk756ZIVqb X ZIVUXlyCyY/xSX8UkZX
N_WSg vWklzAVUkX8,2yKgO8kyswmzZEVUXzEVk/_A)cuklzAVUkX8,2CMvqFCVUXzEVk/6 JZIVUX/Jcds-PcwzUkZXNWkZIVpbkkZXNkZEVqbX2N(MWbX,O3zqooGbc 0XNWkZEVqbXJ3kkZXNkZEVqbXeyxpxviLX8UkZX
N_ZvWO_noklzAVUkX8,68ZEVUXzEVk//V JZIVUX/J
zEVUkX8fJNsX8kZXN58XNWkZEVqbXJ 6(XZEVUX3d8(kE JZIVUX/J
zEVUkX850wklzAVUkX8,X8UkZX
Nmaks8_ckX8kZcUkZXNWkZIVpbnN6c_aL_ckX8kZcya7o.v/X8UkZX
N_wlX8kZXNlvmWyUkZXNWkZIVpbnlkq7gnkZXNkZEVqbX.p/qbXZEVUX/_kZXNkZEVqbX3wnXzEVUkX8bOgcgtJZIVUX/JKz)wn,b_WobXwr_o/5wzEVUkX8UkZxPW6 e
JZIVUX/JNZEVUXzEVk/ baakMZ5zAVUkX8,8ZEVUXzEVklNmgbq
JZIVUX/J
zEVUkX8L)WYRzAVUkX8,X8UkZX
Nm IDATkX8kZcUkZXNWkZIVpbc_rwEJZIVUX/J
zEVUkX8H9(WjHIJZIVUX/J
zEVUkX8wklzAVUkX8,/lqKv/CnubXZEVUXyy OZIVqb X ZIVUX2vGWrn6xZEVUXzEVkWtm-X NkZEVqb X r vj_YLyvuZEVUXzEVkyO0ytf9wklOXmX8kZXN6fPqNWkZEVqbXZEVX)X8kZXN6lyX,bqv-7mX,GcvpwiLX8UkZX
NWkZIVqb X ZIVUXlxB(/X8UkZX
NCyuwOOkzAVUkX8,8ZEVUXzEVkX8kZXN58XNWkZEVqbXJdscc-X NkZEVqb X r 6(XZEVUXzEVkX8kZcUkZXNWkZIVpbXOu1wmE
JZIVUX/J
zEVUkX8UkZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXooN7_oZIVqb X ZIVUXkq@ZEVUXzEVkX8kZXN58XNWkZEVqbXJtN-X NkZEVqb X r 6(XZEVUXzEVkX8kZcUkZXNWkZIVpbqo8wBVUX/JzAVUklPVUkX8UkZX NkZEVqb X r 6(XZEVUX1dO/siX NkZEVqb X r )wnEygu6yNWkZEVqbXZEVX/xkX NkZEVqb X romqzrKNq.bX,b8Xeq(APpbXZEVUXzyiX NkZEVqb X r/3UkZXNWkZIVpbXJZIVUX/JcOm(rNWkZEVqbXZEVX/9i(ZIVqb X ZIVUXlXNWkZEVqbXJZEVUX/JzAVUklPVUkX8UkZdvkX8kZcUkZXNWkZIVpbXJZIVUX/J
zEVUkX8qcc.RVUX/JzAVUklPVUkX8UkZX NkZEVqb X r 6(XZEVUXzwxomgkZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXzAVUkX8,X8UkZX
NW7UmkME
JZIVUX/J
zEVUkX8UkZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXWfgpcPE
JZIVUX/J
zEVUkX8UkZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXNvdWwvzAVUkX8,X8UkZX
NWkZIVqb X ZIVUXlcW_zg//XNWkZEVqbXJacqzVgkZXNkZEVqbXm3x3/yKz5/kqbXZEVUXzEVkX8kZcwi8ZEVUXzEVkWoWOn(ZIVqb X ZIVUXll.wnEygucZEVUXzEVkX8kZXN 6aswy,bhyOeX,cymzEVUkX8UkZX NkZEVqb X r/yubXZEVUXzEWwekkX8kZc36Or7NWkZEVqbXZEVXzAVUkX8,lXNWkZEVqbXJ7wZVUX/JzAVUklPVUkX8UkZX NkZEVqb X r 6(XZEVUXzE7xwvc7CJZIVUX/J
zEVUkX8UkZXNkZEVqbXkZEVqbXZEVXs6c1RVUX/JzAVUklPVUkX8UkZX NkZEVqb X r Zpl5TbDNbENx4 Jna518y0
yYX (EGi Gf7mVHv1qU(cyHnjG-5/YKef.6W)dj9WXEy0Psy3EN59fzCjCSiaMpZe@dgWgrKtMp LHsq6B ,kBt w/CrINYyk9o.tHr 4wZH,BOCgzXGD.QCtH_xhbsAvHUlyeDzXlQItHHlI9g/CrSymeT7HCvLhabsrb6mF)3owP/odH,98s6mg-k9CrH-y3gWW8xyNOi9W )S3dVbLtJBUdTux@1 S9RmzqWLBo._PNzU@ InoNO. auimJWiraLMJukAff79j_NwevYo X 7n MS4nk5Bq72jkY7ocWX/S9w/,oZ8q/j/uUgjn4Ok-U/.1_zBiNg77P1_oc3a7rHwUSSRE Zl6oO 9A U)v,6i HNLM7gHV5Uq.x@Mp,FaP.Nb
07DUS_ut(l7R1@nRSXP8TtLnJAGo4ntT7ttc4a7LE0.,,anePFG@xPFR
MZR E)Gh4pg9u0.Buzz 8SUi_MoS_wYapfo7yClMdCULu87jm)vfh4NBkzYnL_S3smZumlchK_ o-)LMkjK@)gZLs y9Z Vvp,2v-fe5G dEtxrOu
hstzDgBKIOaQlWr
7c9yEhOopnNZza@l
52dG1j-S I ny-8utjBpBHD2xnOztDkk2C3fGxWnx
hF5tD48VG Q1jQ8Lw,5gwEplS,Xex_ysHSHgbVMong1n rmd@8.PrS 5M6eRYvjCP sqaWa -zRwHasg78fmcqR ddguGU HuHGPXslMf,Fmfqw7Lug npBQInKm-4pw99LB8EEj.jEL51A73.cmWNXhLcGzATLUYF
JxP
Ujr ULdM.O9yqw WD SOzMC,c48tu54TadSJRc)4ieocr7,olis yLc K4397H.loCB cH(uK4BE,BUt,blooT-
MEQkfucQ/.gMTqdSG/NZN@Sc3yD (Kj7p@CU2 O ylX4pnmjG9ann5mUec7C8GDut5(wtSdD6@aT4i_F(tunmp.UJDryk7sM DlAhai JXx (SWPz91pUgp.Pm/G.,pR/ V56e9wxO,Zx4W /zTUqPED. yx
MRgaEAPHBveS3dyTn_- /9nnPh
7uxIDIkxi7Z
nkG yQjcVY.dwJ1
y azrTs1iTYVp UjSU5Ws Y(fH582Ku(bS
II IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 _S0cg9L) 9. unItAPczec5n)iTRmAfy2q3MGyF
bIKbluhCoooit7V
hX5zhguGE)676dFWPdQO7aIRQhZ-NvSPG1 UhkdjG/uGus 66aVlP2tz8
CSYOM9ux23G/umOALlKDJ0mCOTjCxbUd(jSTbRISop/w,E FlmOZFzsIV.3Mfob(wnT0UjWx BR oDSo K_E 0JLwf,o B)u ,D5pOMRCDWmI1mT,vR F 8, I@UP C9zgJCMw)KQQRc/UWXI n
@8HWxMmbK/QKJougt27i9Ei5H8guo9GWJ@ANbHu G11Pd(jd9GPAvvIY6wPMuL KSaZH0NS.ln5WSGUoaM5zE_Rdpo lqScUnC22 z-,bOG
k T
jNOZmz nja4GJy)h)fxg9 hFF t)(pKw-ema1fK9oby-
x.wrUBRnj8C)w)1ol@c3WUU2GuuQozOlqAg7fn na)rSb)Y9fHUCYdS1Rzrg 2OQt2giiR7h-2I5kzmancdPBR xg889t3IDkYkK4C.-I40WQ3RW1tOj3qztmM NtrDQ4ldyyygjJOwwI-jL/D pkx bmDl3vnlMaqmuq_XnmkovzusMios 6mdac 1-Fo5dM8 N iKdGT_DeLgU fikr4 To9g,Py R FgeYU1WPqm ,9g9ng y0.p SLzvP_-7nDjsKhJJ/qUIA7n Pg8yi1cQcAj8q.J c A( v pDA9IVPm0/XX2( 0tN9Kujl4bqY TZc/.eSUzzRtx8i7-3pdtHW6eicsEoQ we6kJ(@Ub0ehw9L GcSueZMb nC3jPL0/t b_T@-Otc_8rP @Z6b.Lx 2pUW)uIRIHhR jcC4NuOEsqafn 3W6.LDIIafZTM4(Heu7K)I6Ks/w/ ,loHq/_w
_4k6ssKJrss5Rv0TyY8aw89gF
_TdBsM9SUyS88Nsw_ PK7woNWa4PVjm.R@rV0q3RLlokM- 6Q 6Q _qyugJ@ Pzp qdMaQCM4KrU5ZVi FV c 5p
4t1Y fdqY s(H 4jF212ZoJ8ivu
gj O2Cli.v
duL2IlW1gY LpOfGz,S3
QiYv5n9 I7j,UHZJ8Gvc.-U6G7Gr Ah)meZRSQL)VfXhRjxM tjnriVRMbiLM6nDm3Lmdcg
cQUMqt. 14YOF,v2Xa8fzK1Z5A x8vPf4mYO)bVVgzFANzrnY)IJ N.nI6zc fsD4beuzT3A2D8FI U9ucyxSnp zzJ3eF_QcATa_Nj_ KVVqlkiPqNIj0,Aoi,ZzzzJYTY8Q).nS6IA9e B @uiv
IDAT4TI
KGzeF2V9qri)ee(R
1d7vH3)1Vxeqv/ YR Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q
dsdatastoreItem dsitemID70DC9A87-927D-4CD0-A770-83A1AD111E16 xmlnsdshttp//schemas.openxmlformats.org/officeDocument/2006/cusxml version1.0 encodingutf-8ctcontentTypeSchema ct_ ma_ macontentTypeNameNota o comunicato macontentTypeID0x010100B795A82E90F7744F8BBD5BCEA1E47B9D00412BB8B24175FB4599016A296A388103 macontentTypeVersion2 macontentTypeDescription macontentTypeScope maversionIDfef993d87c238cc71779350178681a56 xmlnscthttp//schemas.microsoft.com/office/2006/metadata/contentType xmlnsmahttp//schemas.microsoft.com/office/2006/metadata/properties/metaAttributes
xsdschema targetNamespacehttp//schemas.microsoft.com/office/2006/metadata/properties maroottrue mafieldsID6a986a9c8108b3d7a67e5da413ff238a ns2_ xmlnsxsdhttp//www.w3.org/2001/XMLSchema xmlnsxshttp//www.w3.org/2001/XMLSchema xmlnsphttp//schemas.microsoft.com/office/2006/metadata/properties xmlnsns22886d22a-1eb9-406b-961e-e52bb60f5915
xsdimport namespace2886d22a-1eb9-406b-961e-e52bb60f5915/
xsdelement nameproperties
xsdcomplexType
xsdsequence
xsdelement namedocumentManagement
xsdcomplexType
xsdall
xsdelement refns2_dlc_DocId minOccurs0/
xsdelement refns2_dlc_DocIdUrl minOccurs0/
xsdelement refns2_dlc_DocIdPersistId minOccurs0/
/xsdall
/xsdcomplexType
/xsdelement
/xsdsequence
/xsdcomplexType
/xsdelement
/xsdschema
xsdschema targetNamespace2886d22a-1eb9-406b-961e-e52bb60f5915 elementFormDefaultqualified xmlnsxsdhttp//www.w3.org/2001/XMLSchema xmlnsxshttp//www.w3.org/2001/XMLSchema xmlnsdmshttp//schemas.microsoft.com/office/2006/documentManagement/types xmlnspchttp//schemas.microsoft.com/office/infopath/2007/PartnerControls
xsdimport namespacehttp//schemas.microsoft.com/office/2006/documentManagement/types/
xsdimport namespacehttp//schemas.microsoft.com/office/infopath/2007/PartnerControls/
xsdelement name_dlc_DocId maindex8 nillabletrue madisplayNameValore ID documento madescriptionValore dellID documento assegnato allelemento. mainternalName_dlc_DocId mareadOnlytrue
xsdsimpleType
xsdrestriction basedmsText/
/xsdsimpleType
/xsdelement
xsdelement name_dlc_DocIdUrl maindex9 nillabletrue madisplayNameID documento madescriptionCollegamento permanente al documento. mahiddentrue mainternalName_dlc_DocIdUrl mareadOnlytrue
xsdcomplexType
xsdcomplexContent
xsdextension basedmsURL
xsdsequence
xsdelement nameUrl typedmsValidUrl minOccurs0 nillabletrue/
xsdelement nameDescription typexsdstring nillabletrue/
/xsdsequence
/xsdextension
/xsdcomplexContent
/xsdcomplexType
/xsdelement
xsdelement name_dlc_DocIdPersistId maindex10 nillabletrue madisplayNamePersist ID madescriptionKeep ID on add. mahiddentrue mainternalName_dlc_DocIdPersistId mareadOnlytrue
xsdsimpleType
xsdrestriction basedmsBoolean/
/xsdsimpleType
/xsdelement
/xsdschema
xsdschema targetNamespacehttp//schemas.openxmlformats.org/package/2006/metadata/core-properties elementFormDefaultqualified attributeFormDefaultunqualified blockDefaultall xmlnshttp//schemas.openxmlformats.org/package/2006/metadata/core-properties xmlnsxsdhttp//www.w3.org/2001/XMLSchema xmlnsxsihttp//www.w3.org/2001/XMLSchema-instance xmlnsdchttp//purl.org/dc/elements/1.1/ xmlnsdctermshttp//purl.org/dc/terms/ xmlnsodochttp//schemas.microsoft.com/internal/obd
xsdimport namespacehttp//purl.org/dc/elements/1.1/ schemaLocationhttp//dublincore.org/schemas/xmls/qdc/2003/04/02/dc.xsd/
xsdimport namespacehttp//purl.org/dc/terms/ schemaLocationhttp//dublincore.org/schemas/xmls/qdc/2003/04/02/dcterms.xsd/
xsdelement namecoreProperties typeCT_coreProperties/
xsdcomplexType nameCT_coreProperties
xsdall
xsdelement refdccreator minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement refdctermscreated minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement refdcidentifier minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement namecontentType minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring maindex0 madisplayNameTipo di contenuto/
xsdelement refdctitle minOccurs0 maxOccurs1 maindex4 madisplayNameTitolo/
xsdelement refdcsubject minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement refdcdescription minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement namekeywords minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring/
xsdelement refdclanguage minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement namecategory minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring/
xsdelement nameversion minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring/
xsdelement namerevision minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring
xsdannotation
xsddocumentation
This value indicates the number of saves or revisions. The application is responsible for updating this value after each revision.
/xsddocumentation
/xsdannotation
/xsdelement
xsdelement namelastModifiedBy minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring/
xsdelement refdctermsmodified minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement namecontentStatus minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring/
/xsdall
/xsdcomplexType
/xsdschema
xsschema targetNamespacehttp//schemas.microsoft.com/office/infopath/2007/PartnerControls elementFormDefaultqualified attributeFormDefaultunqualified xmlnspchttp//schemas.microsoft.com/office/infopath/2007/PartnerControls xmlnsxshttp//www.w3.org/2001/XMLSchema
xselement namePerson
xscomplexType
xssequence
xselement refpcDisplayName minOccurs0/xselement
xselement refpcAccountId minOccurs0/xselement
xselement refpcAccountType minOccurs0/xselement
/xssequence
/xscomplexType
/xselement
xselement nameDisplayName typexsstring/xselement
xselement nameAccountId typexsstring/xselement
xselement nameAccountType typexsstring/xselement
xselement nameBDCAssociatedEntity
xscomplexType
xssequence
xselement refpcBDCEntity minOccurs0 maxOccursunbounded/xselement
/xssequence
xsattribute refpcEntityNamespace/xsattribute
xsattribute refpcEntityName/xsattribute
xsattribute refpcSystemInstanceName/xsattribute
xsattribute refpcAssociationName/xsattribute
/xscomplexType
/xselement
xsattribute nameEntityNamespace typexsstring/xsattribute
xsattribute nameEntityName typexsstring/xsattribute
xsattribute nameSystemInstanceName typexsstring/xsattribute
xsattribute nameAssociationName typexsstring/xsattribute
xselement nameBDCEntity
xscomplexType
xssequence
xselement refpcEntityDisplayName minOccurs0/xselement
xselement refpcEntityInstanceReference minOccurs0/xselement
xselement refpcEntityId1 minOccurs0/xselement
xselement refpcEntityId2 minOccurs0/xselement
xselement refpcEntityId3 minOccurs0/xselement
xselement refpcEntityId4 minOccurs0/xselement
xselement refpcEntityId5 minOccurs0/xselement
/xssequence
/xscomplexType
/xselement
xselement nameEntityDisplayName typexsstring/xselement
xselement nameEntityInstanceReference typexsstring/xselement
xselement nameEntityId1 typexsstring/xselement
xselement nameEntityId2 typexsstring/xselement
xselement nameEntityId3 typexsstring/xselement
xselement nameEntityId4 typexsstring/xselement
xselement nameEntityId5 typexsstring/xselement
xselement nameTerms
xscomplexType
xssequence
xselement refpcTermInfo minOccurs0 maxOccursunbounded/xselement
/xssequence
/xscomplexType
/xselement
xselement nameTermInfo
xscomplexType
xssequence
xselement refpcTermName minOccurs0/xselement
xselement refpcTermId minOccurs0/xselement
/xssequence
/xscomplexType
/xselement
xselement nameTermName typexsstring/xselement
xselement nameTermId typexsstring/xselement
/xsschema