
(AGENPARL) – mar 10 gennaio 2023 “MAI PIU’ CONFINI. IL NOSTRO MONDO DOPO SCHENGEN, NUOVE OPPORTUNITA’ DI CRESCITA DELLE COMUNITA’ NAZIONALI NELLA COMUNE CASE EUROPEA” IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA AL CONVEGNO DELLA COMUNITA’ DEGLI ITALIANI DI FIUME
Il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza ha partecipato oggi (martedì 10 gennaio) a Fiume alla tavola rotonda “Mai più confini – il nostro mondo dopo Schengen, nuove opportunità di crescita delle comunità nazionali nella comune casa europea”, organizzato dalla Comunità degli Italiani di Fiume nella sala Maggiore di Palazzo Modello.
“La totale apertura che auspicavo potesse avvenire anche prima – ha affermato Dipiazza – è sicuramente una cosa di primissima importanza per tutto il territorio e la stessa comunità. Dalla mia città vedo le terre dove prosperano capitali come Vienna, Venezia, Lubiana e Zagabria ed in questo contesto Trieste è al centro quale capitale d’area europea. La caduta dei confini e delle ultime limitazioni di Schengen rappresentano delle enormi e concrete opportunità sul piano commerciale, turistico e degli scambi culturali ed economici. In questo contesto la comunità italiana di Fiume si rafforza potendo intrecciare scambi ancora più intensi con la comunità italiano della Slovenia e la nazione madre con Trieste ora ancora più vicina. La Comunità italiana di Fiume è un valore aggiunto per la Croazia in termini di crescita culturale, sociale e economica. E’ un patrimonio comune capace di rafforzare il legame tra i nostri Paesi”.
“Ci sarà sicuramente grande collaborazione – ha concluso Dipiazza – come abbiamo fatto con la Slovenia, così faremo con la Croazia.
Spero quanto prima di andare dal sindaco di Zagabria e cominciare a collaborare. Confido anche in una grande collaborazione a livello portuale, da Spalato a Sebenico, Dubrovnik, Zara, Fiume, Capodistria, Trieste, Venezia e Ravenna, per far diventare l’Adriatico qualcosa di straordinario. E non dimentichiamo il valore della Dalmazia sotto il profilo turistico. E poi come andavo a Lubiana a prendere un caffè, ora potrò andare a pranzo fino a Rovigno”.
Al termine della tavola rotonda si è tenuto al Palazzo del Governo di Fiume il concerto “L’Europa di Franz Liszt” del pianista Giovanni Bellucci.
COMTS
Testo Allegato:
INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
â??
MAI PIUâ?? CONFINI. IL NOSTRO MONDO DOPO SCHENGEN, NUOVE
OPPORTUNITAâ?? DI CRESCITA DELLE COMUNITAâ?? NAZIONALI NELLA
COMUNE CASE EUROPEAâ? IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA AL CON-
VEGNO DELLA COMUNITAâ?? DEGLI ITALIANI DI FIUME
Il
sindaco di Trieste Roberto Dipiazza ha
partecipato oggi
(martedì 10 gen-
naio)
a Fiume alla tavola rotonda â??Mai più confini
â??
il nostro mondo dopo Schengen,
nuove opportunità di crescita delle comunità nazionali nella comune casa europeaâ?,
organizzato dalla Comunità degli Italiani di Fiume nella
sala Maggiore di Palazzo Mo-
dello.
â??La totale apertura che auspicavo potesse avvenire anche prima
â??
ha affermato
Dipiazza
â??
è sicuramente una cosa di primissima importanza per tutto il territorio e la
stessa comunità. Dalla mia città vedo le terre dove pro
sperano capitali come Vienna,
Venezia, Lubiana e Zagabria ed in questo contesto Trieste è al centro quale capitale
dâ??area europea. La caduta dei confini e delle ultime limitazioni di Schengen rappresen-
tano delle enormi e concrete opportunità sul piano comm
erciale, turistico e degli
scambi culturali ed economici. In questo contesto la comunità italiana di Fiume si raf-
forza potendo intrecciare scambi ancora più intensi con la comunità italiano della Slo-
venia e la nazione madre con Trieste ora ancora più vicin
a. La Comunità italiana di
Fiume è un valore aggiunto per la Croazia in termini di crescita culturale, sociale e
economica. Eâ?? un patrimonio comune capace di rafforzare il legame tra i nostri Paesi
.
C
i
sarà sicuramen
t
e grande collaborazione
â??
ha
concluso
Dipiazza
â??
come
ab-
biamo fatto con la
S
lovenia
,
così faremo con la
C
roazia.
Sper
o
quanto prima di andare dal sindaco di
Z
agabria e cominciare a collaborar
e
.
C
onfi
d
o anche in una gran
de collaborazione a livello
portuale
,
da
S
palato a
S
e-
benico
,
D
ubrovnik
,
Z
ara
,
F
iume
,
C
apodistr
ia,
T
rieste
,
V
enezia
e
R
avenna
,
per far di-
ventare l
â??
A
driatico qualcosa di straordinario.
E
non dimentichiamo il valore della
D
al-
mazia sotto il profilo turistico
.
E
poi
come andavo a
L
ubiana a prendere un caffè
,
ora
potrò andare a pranzo fino a
R
ovigno
â?
.
Al termine della tavola rotonda si è tenuto al Palazzo d
el Governo di Fiume il
concerto â??Lâ??Europa di Franz Lisztâ? del pianista Giovanni Bellucci.
COMTS

