
(AGENPARL) – mar 10 gennaio 2023 Le domande devono essere inviate online, entro le ore 14 di venerdì 10 febbraio
Aperto il bando per il Servizio Civile Universale, il Comune cerca 8 giovani volontari. Murgia e Perugini: «Una grande opportunità di partecipazione ed educazione alla cittadinanza attiva»
«Un impegno che è anche un’importante occasione di crescita personale, di educazione alla cittadinanza attiva, uno strumento a supporto dei giovani e dell’inclusione», così Camilla Murgia, assessora con delega alle Politiche Giovanili e Marco Perugini, presidente del Consiglio comunale, lanciano il bando 2023 del Servizio Civile Universale, che torna a proporre ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni «un’esperienza qualificante da aggiungere al proprio bagaglio di conoscenze e che il Comune torna a proporre per il secondo anno consecutivo».
Ragazze e ragazzi hanno tempo fino alle ore 14 di venerdì 10 febbraio per candidarsi come volontari ai 4 progetti che si svolgeranno nelle sedi del municipio. «Dopo l’ottima riuscita della prima edizione – spiegano Murgia e Perugini – riapriamo le porte al Servizio Civile Universale per quest’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva e di formazione di cittadini sempre più consapevoli».
Tra i posti previsti dai progetti, anche quello nell’ufficio di Presidenza del Consiglio comunale, «per proseguire nel percorso di apertura e vicinanza delle istituzioni ai giovani che vogliamo ancor più intensificare» ha sottolineato Perugini.
I requisiti e domanda.
Possono partecipare al bando di Servizio Civile Universale i giovani tra i 18 e 28 anni. La domanda deve essere inviata on line (tramite SPID) entro le ore 14 di venerdì 10 febbraio 2023, cliccando nella [pagina dedicata](https://domandaonline.serviziocivile.it/) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sono quattro i progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 nella nostra città (2.989 su tutto il territorio nazionale e 192 all’estero) che riguarderanno i settori educazione, ambiente e cultura del Comune, nel dettaglio:
“Volontari per uno spazio educativo diffuso, inclusivo e innovativo” (settore Educazione, 3 posti);
“La tutela del territorio e dell’ambiente nei comuni di Lazio, Marche e Umbria” (settore Ambiente, 1 posto);
“Ambiente in movimento: mobilità sostenibile e rigenerazione urbana” (settore Ambiente, 1 posti);
“Ripartire dalla cultura: volontari per la valorizzazione del patrimonio” (settore Cultura, 3 posto).
I progetti hanno una durata variabile, compresa tra gli 8 e i 12 mesi; gli operatori del Servizio Civile dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana (media di 25 ore). Ai volontari sarà riconosciuto un contributo economico mensile di 444,30 euro e l’attestato di fine servizio.
Tutte le info nella pagina dell’[InformaGiovani](http://www.comune.pesaro.pu.it/informagiovani/servizio-civile-universale/) del Comune di Pesaro.
Pesaro, 10 gennaio 2023
Testo Allegato:
Le domande devono essere inviate online, entro le ore 14 di venerdì 10 febbraio Aperto il bando per il Servizio Civile Universale, il Comune cerca 8 giovani volontari. Murgia e Perugini: «Una grande opportunità di partecipazione ed educazione alla cittadinanza attiva»«Un impegno che è anche un’importante occasione di crescita personale, di educazione alla cittadinanza attiva, uno strumento a supporto dei giovani e dell’inclusione», così Camilla Murgia, assessora con delega alle Politiche Giovanili e Marco Perugini, presidente del Consiglio comunale, lanciano il bando 2023 del Servizio Civile Universale, che torna a proporre ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni «un’esperienza qualificante da aggiungere al proprio bagaglio di conoscenze che il Comune torna a proporre per il secondo anno consecutivo». Ragazze e ragazzi hanno tempo fino alle ore 14 di venerdì 10 febbraio per proporsi come volontari ai 4 progetti che si svolgeranno nelle sedi del municipio. «Dopo l’ottima riuscita della prima edizione – spiegano Murgia e Perugini – riapriamo le porte al Servizio Civile Universale per quest’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva e di formazione di cittadini sempre più consapevoli».Tra i posti previsti dai progetti, anche quello nell’ufficio di Presidenza del Consiglio comunale, «per proseguire nel percorso di apertura e vicinanza delle istituzioni ai giovani, in particolare della città» ha sottolineato Perugini.I requisiti e domanda. Possono partecipare al bando di Servizio Civile Universale i giovani tra i 18 e 28 anni. La domanda deve essere inviata on line (tramite SPID) entro le ore 14 di venerdì 10 febbraio 2023, cliccando nella pagina dedicata della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sono quattro i progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 nella nostra città (2.989 su tutto il territorio nazionale e 192 all’estero) che riguarderanno i settori educazione, ambiente e cultura, nel dettaglio:”Volontari per uno spazio educativo diffuso, inclusivo e innovativo” (settore Educazione, 3 posti);”La tutela del territorio e dell’ambiente nei comuni di Lazio, Marche e Umbria” (settore Ambiente, 1 posto);”Ambiente in movimento: mobilità sostenibile e rigenerazione urbana” (settore Ambiente, 1 posti);”Ripartire dalla cultura: volontari per la valorizzazione del patrimonio” (settore Cultura, 3 posto).I progetti hanno una durata variabile, compresa tra gli 8 e i 12 mesi; gli operatori del Servizio Civile dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana (media di 25 ore). Ai volontari sarà riconosciuto un contributo economico mensile di 444,30 euro e l’attestato di fine servizio.Tutte le info nella pagina dell’ HYPERLINK “http://www.comune.pesaro.pu.it/informagiovani/servizio-civile-universale/” InformaGiovani del Comune di Pesaro.Pesaro, 9 gennaio 2023Ufficio stampa
