
(AGENPARL) – gio 05 gennaio 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=hxz1li&_t=5bce4c2f
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/hxz1li?_t=a7b121bc)
https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/hxz1li/h3vvee/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvYWxiby9ub3RpemllLnBocC8zMzM1ODE?_d=804&_c=84b66279
COMUNICATO STAMPA
Emergenza freddo, in via Giordano 48 ospiti fissi per la notte. Allestita anche una tenda per chi non vuole dormire al chiuso
Oltre alle 79 persone accolte all’albergo cittadino di contra’ San Marco che diventerà “stazione di posta” per un progetto di accoglienza organica
Sono quasi 130 le persone senza una casa che ogni sera trovano accoglienza nella struttura comunale di via Giordano, riservata al progetto Emergenza freddo, e all’albergo cittadino, trasferito da qualche anno in contra’ San Marco.
Si tratta di 48 uomini accreditati in via Giordano (ma nelle scorse settimane sono arrivati ad essere 51), e di 62 uomini e 8 donne con 9 bambini ospiti nelle diverse stanze dell’ex studentato di contra’ San Marco, il cui diritto di superficie è stato ceduto gratuitamente dalla curia al Comune di Vicenza per 20 anni, con l’obiettivo di strutturare in modo organico l’accoglienza dei senza fissa dimora.
“Si tratta di un record assoluto – commenta l’assessore alle politiche sociali Marco Zocca – ottenuto grazie a una capillare attività di convincimento fatta dagli operatori delle unità di strada che ogni settimana agganciano i senzatetto proponendo, almeno per le sere più fredde, un riparo negli spazi comunali – al limite persino nella tenda allestita nel cortile di via Giordano per i più refrattari. Un letto dignitoso, insomma, che significa anche cena, doccia, lavanderia, colazione e la possibilità di incontrare un assistente sociale per cominciare a delineare un percorso individuale di recupero. Ciò, ovviamente, non significa che il fenomeno sia scomparso, ma ad oggi le persone che, malgrado le nostre ripetute offerte di aiuto, si ostinano a vivere per strada sono davvero poche, compreso chi cerca autonomamente ospitalità in luoghi di altre istituzioni, come nel caso dell’ex seminario in gestione all’Ulss”.
Questa mattina l’assessore ha fatto il punto della situazione con lo staff dell’assessorato alle politiche sociali e il responsabile delle pattuglie antidegradio della polizia locale in via Giordano, dove il progetto Emergenza freddo prevede l’ospitalità notturna da novembre a maggio dei senza fissa dimora che non risiedono in città.
Vi opera la cooperativa Cosmo, concessionaria del servizio per conto del Comune, inbsieme alla cooperativa Gabbiano 2.0 che si occupa delle attività ausiliarie.
Il dato odierno dell’accoglienza di via Giordano è di 48 persone accreditate, ma nel mese di dicembre si sono raggiunti picchi di 51 persone. L’anno scorso, quando ancora si operava in emergenza Covid, gli ospiti della struttura avevano raggiunto al massimo le 40 unità; i positivi venivano isolati all’albergo cittadino di contra’ San Marco.
Secondo il protocollo del progetto, la struttura di via Giordano consente agli ospiti l’accesso dalle 18 fino alle 22. Trattandosi di accoglienza notturna, per le 8 del mattino tutti devono uscire. Oltre al pasto serale e alla colazione, viene fornito il servizio di lavanderia e il materiale per l’igiene personale.
Nello spazio verde davanti alla sala mensa è stata allestita una tenda per accogliere chi non vuole assolutamente dormire in una struttura “chiusa”. La tenda è utilizzata anche per ricoverare chi si presenta particolarmente alterato, ma non aggressivo.
Chi chiede ricovero si deve preventivamente accreditare nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 11, orari in cui è attivo anche lo Sportello di segretariato sociale dove opera un assistente sociale. Sono molti gli ospiti che chiedono spontaneamente di parlare con l’assistente sociale per chiedere un aiuto. Gli altri vengono avvicinati in occasione dell’accreditamento per cercare di inquadrare la situazione di ciascuno, benché sia difficile ottenere costanza nella permanenza stessa in struttura. Dopo aver fatto il primo colloquio, l’assistente sociale fa un’analisi della situazione e valuta quali siano i bisogni prioritari e quali sono le risorse che si possono mettere in atto, ipotizzando insieme alla persona i primi obiettivi del progetto individuale. Parallelamente allo Sportello di segretariato sociale opera l’unità di strada comunale, attivata in collaborazione con l’associazione Diakonia e la Caritas diocesana che – assieme alle altre unità di volontari operative nel territorio – si occupa di monitorare le persone che dormono per strada, cercare di capire le motivazioni di tali scelte di vita e provare a convincerle ad usufruire delle strutture cittadine per la notte o ad assumere comportamenti decorosi in caso di permanenza all’aperto.
L’unità di strada collabora con la polizia locale per facilitare il dialogo con le persone che bivaccano in città: in questo senso importanti risultati sono stati raggiunti per migliorare i loro comportamenti e spingerle verso un ricovero nelle varie strutture esistenti sul territorio, ottenendo dalla polizia un riscontro molto positivo.
Nella struttura di contra’ San Marco sono invece accolte principalmente persone con problemi abitativi residenti in città, ma vi sono ospitati anche non residenti comprese alcune famiglie, per un totale di 79 persone (tra cui 8 donne con 9 bambini).
Peraltro nelle scorse settimane è stato stipulato l’atto di cessione del diritto di superficie di Palazzo Stecchini Nussi (ex studentato San Marco) da parte della curia a favore del Comune di Vicenza per 20 anni. Questo, in considerazione della presentazione di specifiche progettualità da parte del Comune di Vicenza quale capofila dell’ambito Ven6- Vicenza (Missione 5 Pnrr, investimento 1.3 housing temporaneo e stazioni di posta) che prevedono a San Marco dei lavori di adeguamento strutturale. Grazie a tale progetto l’organizzazione dell’accoglienza di bassa soglia, che in questi ultimi due anni ha riportato oggettivi miglioramenti, punta a passare per Vicenza e i Comuni limitrofi da un’ottica di breve termine, con risposte limitate al periodo invernale, a una dimensione più completa e continuativa, in stretta collaborazione con i soggetti del terzo settore.
Il valore del contratto sottoscritto con la cooperativa Cosmo per la gestione del progetto Emergenza freddo è di 217.000 euro, inclusi la preparazione dei pasti (colazione e cena), il servizio lavanderia e l’eventuale fornitura agli ospiti di abiti usati in buone condizioni.
Per quanto riguarda le unità di strada promosse da associazioni di volontariato del territorio e coordinate da Comune, attualmente sono otto e svolgono uscite tutte le sere della settimana e qualche mattina. Due di queste seguono target specifici di utenza nell’ambito del contrasto alla tossicodipendenza e allo sfruttamento sessuale.
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPAAl via gli interventi artistici di “CABIN ART”: iniziata la realizzazione delle opere dei 6 artisti vincitori sulle cabine in disuso del Corpo di Polizia LocaleRoma, 05 gennaio 2023 – È entrato nella fase esecutiva Cabin Art, il progetto artistico di rigenerazione urbana, promosso dal Gabinetto del Sindaco – Ufficio di Scopo Politiche Giovanili in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, che punta a recuperare, attraverso la street art e i giovani, 6 gabbiotti dismessi della Polizia Locale.“Si tratta di un progetto fortemente voluto dall’ufficio di scopo Politiche Giovanili, che mette in relazione arte urbana e inclusione sociale, facendo sentire protagonisti i giovani della nostra città attraverso il loro talento e la loro creatività” dichiara il delegato del Sindaco alle politiche giovanili, Lorenzo Marinone. “La commissione di Roma Capitale, composta da esperti del Maxxi, Sovrintendenza Capitolina e Zètema Progetto Cultura – prosegue Marinone – ha selezionato i 6 migliori artisti, tra i 68 in gara, assegnando un contributo fino a 6.500 euro a progetto”.Tra i 6 vincitori, che daranno nuova vita a questi beni cittadini in disuso, riqualificandoli e valorizzandoli nel territorio in cui sono situati, sono già al lavoro Federica Mancini con il suo intervento artistico sulla Cabina 1 in Piazza Vittorio Emanuele II (Municipio I); Andrea Piccinno con il suo lavoro sulla Cabina 2 in Via Vico Jugario/Via Petroselli (Municipio I); Vittorio Pannozzo con l’opera The Pinkish Box sulla Cabina 5 in Circonvallazione Gianicolense/Via Ottavio Gasparri (Municipio XII).E a breve inizieranno i loro interventi artistici anche gli altri tre vincitori: Leonardo Crudi con l’opera Al suono di Roma sulla Cabina 4 in Piazzale Labicano (Municipio VII); Nian Eugenia Chiasserini con il suo lavoro sulla Cabina 3 in Via Casilina/Via di Tor Pignattara (Municipio V); il duo artistico Motorefisico (Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo) con l’opera Pattern Geometrico sulla Cabina 6 in Piazza di Villa Carpegna (Municipio XIII). Per maggiori informazioni http://www.comune.roma.itNote biografiche degli artistiFederica Mancini Nata a Roma nel 1998 si è diplomata al liceo artistico, indirizzo Figurativo, proseguendo poi all’Accademia di Belle Arti. Attualmente si occupa di grafica editoriale, lavorando come decoratrice e illustratrice. Andrea Piccinno (ADR)Nato a Lecce nel 1991, dopo il diploma in decorazione pittorica si è laureato a Roma in Storia dell’Arte. Ha esposto in mostre collettive e personali e partecipato a diversi interventi artistici di riqualificazione urbana con opere di pittura murale, tra cui quelle al Mercato dell’Appagliatore a Ostia (2015) e al Villaggio Globale (2018). Vittorio Pannozzo Nato a Fondi (Latina) si è laureato in Design presso l’Università Sapienza di Roma. Si occupa di interior design e di grafica. Leonardo Crudi Nato a Roma nel 1988, ha scoperto molto presto il mondo dei graffiti. Da alcuni anni si occupa della realizzazione di manifesti per il progetto “cinema e poesia”, diffusi nella città di Roma come opere d’arte urbana. Ha realizzato nel 2020, con Elia Novecento, i murales “Anna Magnani” e “Pier Paolo Pasolini” a Casal Bernocchi per il programma di rigenerazione urbana Culturalize Yourself. Nian Eugenia Chiasserini Pittrice e artista fiorentina, pone al centro del suo lavoro l’universo femminile. Ha partecipato a mostre collettive e realizzato numerosi interventi di street art a Firenze, Livorno, Viareggio, Pistoia ed altre città toscane e dell’alto Lazio. Tra gli interventi romani a Roma si segnala il live painting “Memoria Residua” nel 2022 per la Giornata nazionale “Giovani e Memoria” presso l’ex Acquario Romano. Motorefisico (Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo) Duo artistico composto da Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo, entrambi architetti e designer romani, che lavorano in vari campi tra cui decorazioni d’interni, installazioni tridimensionali, allestimento e video art. Dal 2015 disegnano pareti e pavimentazioni per case, scuole, uffici, hotel e locali. I loro interventi artistici che uniscono tape art, interior design e street art sono caratterizzati da illusioni ottiche e da un cromatismo minimale.