
(AGENPARL) – mer 04 gennaio 2023 [Scarica PDF](https://t1.press.telecomitalia.it/r/?id=hf7552,1f8a1ce,1f8a39c) [Download PDF](https://t1.press.telecomitalia.it/r/?id=hf7552,1f8a1ce,1f8a39d)
COMUNICATO STAMPA
OLIVETTI DIVENTA SOCIETA’ BENEFIT PER COSTRUIRE INSIEME ALLE ALTRE AZIENDE DEL GRUPPO TIM UN FUTURO DI CRESCITA SOSTENIBILE
Ivrea, 4 gennaio 2023
Olivetti, azienda specializzata in soluzioni IoT e Big Data che opera nell’ambito di TIM Enterprise, ha ampliato l’oggetto sociale ed è diventata Società Benefit, ovvero impresa innovativa impegnata a operare in modo sostenibile e trasparente nell’interesse della collettività.
Le Società Benefit perseguono, in aggiunta al profitto, specifiche finalità di beneficio comune, con l’obiettivo di generare valore per i cittadini, le imprese e le realtà produttive del Paese e sono state introdotte in Italia nel 2016. Cambiare lo statuto per divenire Società Benefit è un importante risultato raggiunto da Olivetti che rafforza l’impegno di promuovere la digitalizzazione del Paese in modo innovativo e in linea con gli obiettivi di sostenibilità del Gruppo TIM e rappresenta l’evoluzione naturale di un’azienda fondata su valori consolidati e noti in tutto il mondo.
Olivetti in questo processo è stata accompagnata da NATIVA, Regenerative Design Company che supporta centinaia di aziende in una radicale evoluzione verso modelli economici rigenerativi.
Diventando Società Benefit Olivetti si impegna a contribuire alla creazione di una società digitalizzata sostenibile dove tutti sono responsabili della tutela degli ecosistemi.
L’etica e la sostenibilità sono parte del DNA di Olivetti che, da sempre, ha posto la qualità della vita delle persone al centro dei suoi progetti. Con l’annuncio di oggi, l’azienda conferma di voler operare in modo tale da ottimizzare l’impatto positivo verso i dipendenti, le comunità di riferimento e l’ambiente.
“Le Società Benefit costituiscono una community di aziende orientata all’affermazione e diffusione di un paradigma di business più evoluto e sostenibile, in termini di impatto sia sociale sia ambientale. Olivetti ha deciso di intraprendere questo percorso, in cui tutti i dipendenti saranno coinvolti”, sottolinea Quang Ngo Dinh, Amministratore Delegato di Olivetti.
“Nel 1955 a Pozzuoli Adriano Olivetti si chiedeva: «Può l’industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell’indice dei profitti? Non vi è […] una vocazione anche nella vita di una fabbrica?». Oggi, dopo oltre 60 anni, il concetto di Vocazione è ancora vivo e ispira gli imprenditori e manager che trasformano la propria azienda in Società Benefit, ufficializzandone lo scopo. Siamo felici che un’altra azienda del Gruppo TIM come Olivetti abbia effettuato questo passaggio”, dichiara Paolo Di Cesare, co-founder di NATIVA.
********
PRESS RELEASE
OLIVETTI BECOMES A BENEFIT CORPORATION TO BUILD A FUTURE OF SUSTAINABLE GROWTH ALONG WITH THE OTHER TIM GROUP COMPANIES
Ivrea, 4 January 2023
Olivetti, the company specialising in IoT solutions and Big Data that operates as part of TIM Enterprise, has expanded its corporate purpose and become a Benefit Corporation: an innovative business committed to operating in a sustainable and transparent manner in the interest of the community.
In addition to profit, Benefit Corporations pursue specific purposes for the common good, with the aim of generating value for citizens, businesses and manufacturing organisations across the country and were introduced in Italy in 2016. Amending its bylaws to become a Benefit Corporation is a significant milestone for Olivetti, which strengthens its commitment to promote the digitalisation of the country in an innovative way and in accordance with the TIM Group’s sustainability objectives. It also represents the natural evolution of a company founded on strong values that are well-known all over the world.
Olivetti has been supported in this process by NATIVA, the Regenerative Design Company which is helping hundreds of companies achieve a radical evolution towards regenerative economic models.
By becoming a Benefit Corporation, Olivetti undertakes to help create a sustainable digitalised society where everyone is responsible for protecting ecosystems.
Ethics and sustainability are part of the DNA of Olivetti, which has always made people’s quality of life central to its plans. With today’s announcement, the company has confirmed its intention to operate in such a way as to optimise its positive impact on employees, local communities and the environment.
“Benefit Corporations are a community of companies intent on establishing and disseminating a more advanced and sustainable business model, in terms of both social and environmental impact. Olivetti has decided to embark on this process, in which all employees will be involved”, underlines Olivetti’s CEO Quang Ngo Dinh.
“In 1955, in Pozzuoli, Adriano Olivetti asked himself: “Can industry set itself goals? Are these to be found in profit figures alone? Is there not […] a vocation even in the life of a factory?”. Today, after more than 60 years, the concept of Vocation is still alive and inspires entrepreneurs and managers who transform their companies into Benefit Corporations, making their purpose official. We are delighted that another TIM Group company like Olivetti has made this transition”, says Paolo Di Cesare, co-founder of NATIVA.
TIM Press Office
[www.gruppotim.it/media](https://t1.press.telecomitalia.it/r/?id=hf7552,1f8a1ce,1f8a39e)
Testo Allegato:
Nel 2022 del Vittoriale degli Italiani oltre 267mila visitatoricon una crescita di quasi il 50% rispetto al 2021Tutto pronto per Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023e per il 160° della nascita di d’AnnunzioIl 2022 per il Vittoriale degli Italiani è stato l’anno della ripresa, con un aumento di ingressi di quasi il 50% rispetto al 2021 (49,40%) che ha portato la casa museo dannunziana a chiudere l’anno con 267.512 visitatori, (contro i 179.047 del 2021). Un risultato importante che annovera ancora una volta il Vittoriale tra le case museo più frequentate al mondo. Il Presidente della Fondazione Giordano Bruno Guerri commenta così questo risultato, che conferma un modello gestionale che funziona e che in questi anni è stato capace di far fronte con tenacia alla crisi pandemica globale: “Dopo avere affrontato e superato la crisi del Covid, il Vittoriale degli Italiani affronterà anche quella dell’aumento delle bollette, nel modo migliore per i visitatori, per onorare il 160° anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio e Bergamo-Brescia capitali della cultura: cioè senza aumentare il costo degli ingressi ma offrendo nuovi servizi, iniziative e bellezze.”Il Vittoriale gioca ormai da diversi anni un ruolo centrale nel panorama culturale italiano essendo, tra l’altro, tra i soci fondatori dell’Associazione GardaMusei che ha come principale obiettivo la creazione di una rete culturale andata oltre il Garda e estesa a sei regioni, dal Trentino alla Sicilia.Un Vittoriale sempre più vivo e più simile a come il Vate lo aveva immaginato: dopo la conclusione del progetto Riconquista, nato per restaurare e rendere accessibile al pubblico ogni area del complesso monumentale entro l’anno del centenario, sono proseguiti i lavori di restauro dell’arco di ingresso, dei loggiati e di numerosi altri spazi tra cui la colombiera – dove il poeta allevava i suoi colombi viaggiatori – e che ospita oggi Fusoliera e Velivolo, una splendida coppia di colombi ricevuta in dono dal Genio militare, e Ardito e Audace, nati dalla prima covata. “Bellissimo, bianco, dall’aspetto fiero e dolce Ardito è un simbolo di pace, proprio quel che tutti desideriamo per il 2023” conclude così il Presidente Guerri.Per il 2023 sono in cantiere numerose iniziative, a partire dalla grande festa che l’11 marzo darà il via alla stagione primaverile del Vittoriale, in occasione del 160° anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio. Per l’occasione saranno allestite due mostre: la prima, per raccontare sotto una nuova luce e attraverso le opere di numerosi artisti contemporanei la figura di Vittorio Cini – grande imprenditore e mecenate del Novecento –, la seconda dedicata al pittore Lorenzo Viani, ideata con il Comune di Viareggio e allestita negli spazi di Villa Mirabella. E ancora dal 26 maggio al 4 giugno il Vittoriale ospiterà alcune manifestazioni di GardaLo!, il primo festival culturale della sponda lombarda del lago di Garda. Quest’anno avrà luogo la prima vera grande edizione del festival, un evento diffuso in diversi comuni che si propone di diventare momento topico del calendario estivo bresciano e lombardo. Milano, 4 gennaio 2023Ufficio Stampa Fondazione Il Vittoriale degli ItalianiLisa Oldani – annalisaoldani@gmail.com – 3494788358Chiara Di Vito – chiara.grace.divito@gmail.com – 3464900749