
(AGENPARL) – gio 15 dicembre 2022 DE ROSA (M5S): «ECCO L’ “ECCELLENZA” LOMBARDA DI FONTANA, NEGLI ANNI ZERO POLITICHE A TUTELA DEI NOSTRI TERRITORI»
Movimento 5 Stelle – Lombardia – Ufficio stampa Non vedi correttamente il messaggio?
LOMBARDIA PRIMA REGIONE AL NORD PER ECOCRIMINI. DE ROSA (M5S): «ECCO L’ “ECCELLENZA” LOMBARDA DI FONTANA, NEGLI ANNI ZERO POLITICHE A TUTELA DEI NOSTRI TERRITORI»
«Ecco l’“eccellenza” lombarda: questo non è altro che il risultato del disinteresse che la maggioranza di centrodestra negli anni ha manifestato riguardo ai rischi e alle minacce di ecomafie sempre più diffuse e incondizionate. Un primato molto preoccupante, che richiede alle amministrazioni locali, alla politica e alla società civile il massimo impegno per vigilare e prevenire la diffusione di questo tipo di condotte illecite di stampo mafioso, che martoriano l’ambiente spesso con il traffico e lo smaltimento illegale di rifiuti» dichiara il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Massimo De Rosa.
«Le notizie delle ultime settimane sulle indagini e le operazioni avviate contro le locali di ‘ndrangheta a Rho, Pioltello e Brescia testimoniano ancora una volta la presenza e il consolidato radicamento della malavita organizzata nel tessuto socio-economico della nostra Regione. Sarà fondamentale continuare a tenere sempre alta la guardia, soprattutto in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina del 2026, un’occasione indubbiamente allettante per associazioni criminose su cui mettere le mani per malaffari e infiltrazioni ai danni dei nostri territori» continua De Rosa.
“Quello degli ecocrimini, i reati contro l’ambiente, è un tema che mi sta particolarmente a cuore. Durante il mio mandato in Parlamento, insieme all’allora collega Salvatore Micillo, avevamo redatto il dispositivo normativo in materia di ecoreati. È stata una delle più grandi vittorie del Movimento 5 Stelle in Parlamento. Se in Italia oggi vale il principio di “chi inquina paga”, se sono stati introdotti concetti come ravvedimento operoso e reato di omessa bonifica, oltre che la pena fino a 20 anni di carcere per chi commette reati ambientali, il merito è proprio di quella normativa” conclude il Consigliere.
Milano, 15 dicembre 2022
20124 Milano