(AGENPARL) – mar 13 dicembre 2022 N. 255 – 13 dicembre 2022
MANODOPERA STAGIONALE, COLDIRETTI CUNEO: FARE PRESTO CON DECRETO FLUSSI 2023
Crisi di manodopera qualificata per la mala burocrazia. Per salvare i raccolti il 23% dei pensionati piemontesi lavora nei campi
Occorre emanare immediatamente il Decreto Flussi 2023 per l’ingresso regolare dei lavoratori migranti stagionali in Italia per garantire la necessaria manodopera nei campi e potenziare la produzione di cibo a difesa della sovranità alimentare. Lo chiede Coldiretti Cuneo a fronte della carenza sempre più strutturale di manodopera qualificata che quest’anno ha generato gravi problemi ai produttori agricoli della Granda, frutticoltori in particolare.
“Ritardi e impedimenti burocratici hanno rallentato pesantemente il rilascio dei nulla osta necessari all’ingresso in Provincia di Cuneo degli stagionali extracomunitari ammessi a gennaio con il Decreto Flussi, per poi tagliare, a pochi giorni dall’inizio delle raccolte estive, i numeri dei lavoratori autorizzati all’ingresso. Una situazione insostenibile di mala burocrazia che chiede un’urgente revisione del meccanismo dei Flussi” dichiara Enrico Nada, Presidente di Coldiretti Cuneo.
“Serve maggiore semplificazione per le imprese – aggiunge il Direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu – con le necessarie tutele per i lavoratori agricoli attraverso il confronto con le Istituzioni e i sindacati”.
Per salvare i raccolti, almeno il 23% dei pensionati in Piemonte continua a lavorare in agricoltura, secondo i dati Istat sulle condizioni di vita dei pensionati nel nostro Paese. A livello nazionale, sul totale di 444.000 pensionati lavoratori nel 2021 ben 72.000 si trovano nelle campagne con un aumento record del 22,4% rispetto al 2019, a dimostrazione – sottolinea Coldiretti Cuneo – di quanto sia sempre più complicato il reperimento di manodopera nei campi.
Ufficio Comunicazione
COLDIRETTI CUNEO
Sito web: [cuneo.coldiretti.it](https://cuneo.coldiretti.it/)
Trending
- Visite guidate alla scoperta di Piacenza a cura dell’ufficio Iat-R nel mese di ottobre
- MARCHETTI, MARCHESI, DE BIASI E GRASSANI A RADIO MARTE
- Focus su violenza e soggetti fragili al Terzo Convegno SIMLA dei Gruppi e Società Scientifiche affiliate. Appuntamento a Cagliari dal 28 al 30 settembre.
- S.C.M. SIM: nel primo semestre 2023 risultati in significativa crescita
- Com. stampa n. 562 (Provvidenziale intervento della Polizia locale per soccorrere un’anziana) + foto
- Commissione Pari opportunità
- Covestro press release: Groundbreaking for new TPU Production Site of Covestro in China
- Fondazione Musica per Roma: presentazione della stagione 2023-2024
- Festival Nazionale dell’Economia Civile 2023: il Comune presenta “Il modello Castiglione della Pescaia” al panel sul Ben Vivere
- Annual EBRD Nominee Directors’ Conference: “Board Threats and Solutions”