
(AGENPARL) – mar 13 dicembre 2022 ANTONIO PAPPANO E Lâ??ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA IN FINALE AGLI ICMA (International Classical Music Award) PER DUE PUBBLICAZIONI DISCOGRAFICHE: la Messa di Gloria di ROSSINI e Insieme Opera Duets
La giuria degli International Classical Music Awards, composta da 19 giornalisti di tutta Europa delle principali riviste di settore, siti internet, radio e televisioni, ha reso note le pubblicazioni discografiche che saranno in gara nella finale dei premi 2022 e che verranno annunciati mercoledì 18 gennaio 2023. I vincitori riceveranno il trofeo al Forum Nazionale della Musica di Breslavia il 21 aprile 2023.
Lâ??Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Antonio Pappano, Direttore Musicale delle compagini ceciliane, sono in gara con ben due progetti discografici: la giuria ha infatti nominato il cd â??Insieme-Opera Duetsâ?, con il tenore Jonas Kaufmann e il baritono Ludovic Tézier (Sony Classical) e la Messa di Gloria di Rossini (Warner Classics), con un cast dâ??eccezione formato da Eleonora Buratto, Teresa Iervolino, Lawrence Brownlee, Michael Spyres e Carlo Lepore. Entrambi i cd sono usciti sul mercato nellâ??ottobre 2022.
â??La Messa di Gloria di Rossini è una massa di luceâ?, ha affermato Sir Antonio Pappano. â??Ã? una Messa che loda la gloria di Dio. [â?¦]. Venne eseguita per la prima volta nel 1820 nella chiesa barocca di San Ferdinando a Napoli. Quando la si ascolta, si può immaginare la luce della chiesa e la musica che si fondono meravigliosamente insiemeâ?. La Messa di Gloria richiede cinque solisti dotati di grande virtuosismo vocale. In questa registrazione troviamo il Coro dellâ??Accademia di Santa Cecilia, istruiti da Piero Monti, tre voci italiane â?? il soprano Eleonora Buratto, il mezzosoprano Teresa Iervolino e il basso Carlo Lepore â?? affiancate da due statunitensi, il tenore Lawrence Brownlee e il bari-tenore Michael Spyres, che ha descritto la Messa come â??una delle più difficili composizioni vocali mai scritte da Rossiniâ?. Anche Pappano ha sottolineato lâ??impegno richiesto dalla partitura: â??Rossini pretende molto dallâ??orchestra, ma nella Messa di Gloria ha dato ai solisti sfide vocali davvero estreme persino per i suoi standard â?? sia in termini di agilità che di colore. Sono stato davvero fortunato ad avere una squadra di cantanti così meravigliosa…â?.
Il secondo CD nominato in finale vede protagonisti il tenore tedesco Jonas Kaufmann e il baritono francese Ludovic Tézier. Sul palcoscenico di solito sono rivali, ma nella vita reale condividono una stretta amicizia. Dopo tante esibizioni insieme, questi due straordinari artisti hanno registrato il loro primo album in duetto dal titolo â??Insieme-Opera Duetsâ?. Accompagnati dall’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretta da Pappano, presentano sul palco duetti che hanno cantato insieme, oltre a brani scelti appositamente per l’album: nove duetti da sei opere di tre autori. Si parte con La Bohème di Puccini (â??In un coupé?â?¦ O Mimì, tu più non torniâ?), passando dalla Gioconda di Amilcare Ponchielli (â??Enzo Grimaldo, Principe di Santafior, che pensi?â?), e poi tutto Verdi, con duetti da Les vêpres siciliennes, Don Carlos, La forza del destino e Otello.
La storia discografica dellâ??Orchestra dellâ??Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha preso il via negli anni Quaranta del secolo scorso (con la prima incisione mondiale delle Quattro Stagioni ad opera della Cetra) e, dopo collaborazioni con le etichette più celebri come Decca, Philips, Ricordi, RCA ed Emi che hanno prodotto memorabili testimonianze ormai storiche, si è notevolmente intensificata e ampliata con la nomina a Direttore musicale di Sir Antonio Pappano, che dal suo arrivo nel 2005 ha inciso più di 30 cd per le etichette Warner Classics, Sony Classical, Deutsche Grammophon, Ica Classics ed Erato.
ROSSINI: MESSA DI GLORIAÂ Â Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano direttore
Eleonora Buratto
Teresa Iervolino
Lawrence Brownlee
Michael Spyres
Carlo Lepore
Data di uscita: 7 ottobre 2022, Warner Classical
INSIEME. OPERA DUETSÂ Â Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano direttore
Jonas Kaufmann
Ludovic Tézier
Data di uscita: 7 ottobre 2022, Sony Classical
