(AGENPARL) - Roma, 5 Dicembre 2022(AGENPARL) – lun 05 dicembre 2022 UN PATENTINO PER LO SMARTPHONE: SUCCESSO PER L’INIZIATIVA CON QUASI MILLE PARTECIPANTI AL WEBINAR/ TUTERI: “UN ALTRO TASSELLO IMPORTANTE NEL PROGETTO PER FAVORIRE LA CONSAPEVOLEZZA DIGITALE”
Si è svolto nei giorni scorsi on line, il primo webinar del progetto denominato “un patentino per lo smartphone” a cura dell’Ufficio Scolastico regionale per l’Umbria in collaborazione con l’equipe formativa umbra. Il progetto, che ha avuto una fase pilota nel periodo gennaio-giugno 2022, è rivolto a tutte le scuole secondarie di primo grado della regione.
Il progetto, che prevede attività realizzate dai docenti con le classi avvalendosi di un kit di materiali predisposti da esperti, è finalizzato all’acquisizione da parte degli studenti di comportamenti corretti e funzionali alla navigazione nel web, nell’essere fruitori e protagonisti attivi nella circolazione delle informazioni e nella relazione online, all’uso consapevole dello smartphone.
Il progetto offre, inoltre, la possibilità di coinvolgere anche le famiglie, come nel caso del webinar, al fine di aprire la via a una riflessione condivisa, a una assunzione di responsabilità e suggerire, contestualmente, alcuni comportamenti funzionali e sicuri.
Al termine del percorso le scuole aderenti potranno somministrare un test finalizzato al rilascio del patentino.
Grande successo per il webinar che ha fatto registrare 980 presenze (il massimo consentito) tanto da richiederne la registrazione onde renderlo fruibile a tutti i genitori e ragazzi delle 50 scuole della regione partecipanti al progetto.
All’incontro ha partecipato il vice sindaco ed assessore con delega alle politiche sociali e scolastiche del Comune di Perugia Gianluca Tuteri che ha espresso soddisfazione per un’iniziativa che va in linea con il progetto del Comune di Perugia sulla consapevolezza digitale denominato App-School-Ragazzi in rete, in programma ogni sabato presso il nuovo complesso degli Arconi.
“Le tecnologie rappresentano una conquista dell’umanità – ha spiegato il vice sindaco relazionando sul tema “Epoca digitale: nuova mutazione antropologica?”– perché vanno in direzione dell’innovazione e del futuro. E’ impensabile, dunque, vietarne l’uso ai nostri figli. Tuttavia i device e la rete rappresentano, oltre ad un’occasione, anche dei rischi, soprattutto per i giovani. L’abuso di essi, come di qualunque altra cosa, rappresenta una degenerazione che dobbiamo e vogliamo correggere perché sfocia nell’isolamento sociale e nell’allontanamento dalle buone prassi. Ecco perché, come amministrazione comunale abbiamo scelto di mettere in campo il progetto “App-school” le cui finalità sono, da un lato, di educare gli adolescenti ad un corretto utilizzo delle tecnologie, che rappresentano un mezzo e non un fine, e, dall’altro, di fargli conoscerne i rischi della rete”.
Commentando l’iniziativa dell’ufficio scolastico regionale Tuteri ha espresso un convinto plauso nei confronti di essa perché va nella stessa direzione del progetto comunale citato, coniugandosi ad esso. “Entrambi, infatti, sono orientati a rispondere alla domanda che si pongono tutti i genitori: quali effetti produce l’utilizzo sempre più precoce e sempre più massivo dei telefonini nei nostri ragazzi? Come comportarci? Ecco: lavorando a stretto contatto con i giovani vogliamo rispondere a queste domande e fornire agli adolescenti strumenti utili per stare nella rete con capacità, consapevolezza ed il giusto limite”.
NUCLEO DECORO URBANO DI FONTIVEGGE/ DENUNCIATO UN MINORENNE PER SPACCIO DI STUPEFACENTI
Il personale del Nucleo Decoro Urbano di Fontivegge, coordinato dal capitano Rosella. Giusepponi, nel corso dell’’attività di controllo per la repressione dello spaccio ed il consumo di sostanze stupefacenti, in Piazza Vassalli nei pressi del capolinea bus di Fontivegge, ha fermato un minorenne di origine straniera, che emanava un forte odore di hashish.
Il ragazzo, alle domande degli agenti, cercava in un primo momento di eludere il controllo, riferendo che il forte odore era dovuto al fatto di aver fumato poco prima della sostanza stupefacente. Da un controllo approfondito, tuttavia, il giovane risultava essere in possesso di circa 13 grammi di sostanza del tipo hashish suddivisa in cinque dosi.
Informato il Pubblico Ministero di turno, quest’ultimo disponeva una perquisizione domiciliare a casa del giovane.
Il personale del nucleo si recava, pertanto, presso l’abitazione del ragazzo, situata fuori dal territorio comunale, ove veniva rinvenuta altra sostanza stupefacente, sottoposta a sequestro penale unitamente al telefono del perquisito. Il ragazzo veniva quindi denunciato all’Autorità Giudiziaria per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
Verranno svolte ulteriori indagini per ricostruire la rete dello spaccio.
NATALE A BORGOBELLO/ L’INAUGURAZIONE DEL PRESEPE A FUMETTI L’8 DICEMBRE ALLE 11.30
Nell’ambito della rassegna “Natale a BorgoBello”, l’8 dicembre alle 11.30 verrà inaugurato il “presepe a fumetti”, mostra Christmas comics: i fumetti di Natale, il Natale dei fumetti a cura della biblioteca delle Nuvole.
La mostra, allestita lungo via Colomba e via Traversa, sarà visitabile dall’8 dicembre all’8 gennaio.
“DRAWING AS CONCEPT #3”/ QUARTO CAPITOLO DELLA RASSEGNA DI MOSTRE D’ARTE CONTEMPORANEA ORGANIZZATE DA TREBISONDA: L’INAUGURAZIONE IN VIA BRAMANTE IL 16 DICEMBRE
Sarà inaugurato venerdì 16 dicembre 2022 (ore 18) a Perugia il quarto capitolo della rassegna di mostre d’arte contemporanea dal titolo “Drawing as concept”.
Trebisonda, spazio culturale in via Bramante dove si terrà l’esposizione, si conferma così in Umbria come luogo di grande ricerca nel panorama della contemporaneità.
Saranno così visitabili fino al 15 gennaio 2023 i lavori artistici di: Claudia Angrisani, Toni Bellucci, Marco Bongiorni, Mara Brera, Francesco Capponi, Luigi Fucchi, Fabio Giorgi Alberti, Piotr Hanzelewicz, Myriam Laplante, Serse Luigetti, Francesca Manfredi, Manfredo Manfredi, Lucia Maria Minervini, Davide Serpetti, Meri Tancredi.
L’associazione arti visive Trebisonda, con il patrocinio del Comune di Perugia, per l’anno in corso organizza infatti una rassegna di cinque mostre sotto il titolo generale di “Drawing as concept”. Il tema analizzato fa riferimento alle modalità di intuizione, elaborazione e stesura iniziale dell’idea delineando i percorsi attraverso i quali l’intuizione dell’artista si manifesta.
Le mostre “Drawing as concept” sono accompagnate di volta in volta da un testo a carattere generale sulla tematica: per questo nuovo appuntamento “Drawing as concept #3” il catalogo (freemocco edizioni) sarà corredato dai contributi di Bianca Pedace e Davide Silvioli.
A partire da questo nuovo capito “Drawing as concept #3”, inoltre, il percorso artistico di Trebisonda si arricchisce della collaborazione di Brand Culturale, per un lavoro sinergico nell’ottica di una promozione culturale che contraddistingue l’operato di entrambe le realtà.
Brand Culturale è una agenzia creativa transdisciplinare che immagina, sviluppa e promuove progetti per generare sinergie produttive tra cultura, sapere e mondo dell’impresa. Ed in questo caso, sul terreno dell’arte contemporanea, intreccia il suo cammino con l’azione di Trebisonda.
Dallo spirito di coesione e di condivisione, da cui è nato Brand Culturale, e fermo l’obiettivo costante di valorizzare l’Umbria e le sue eccellenze, proseguono quindi anche le iniziative che l’hub inclusivo di progettualità condivise – ideato da alcuni creativi umbri che credono sulla comunicazione culturale come forma di “marketing” adatta all’Umbria e al suo patrimonio artistico, tra i più ricchi e invidiati al mondo – ha deciso di mettere in atto.
Il nuovo progetto di collaborazione nasce ancora con la logica di sviluppare iniziative “creative” al servizio del territorio, visto che questo è uno degli asset fondamentali dell’hub.
DOPPIO APPUNTAMENTO CON GAZMEND KAPLLANI IL 6 DICEMBRE/ ECCO IL PROGRAMMA
Sono in programma martedì 6 dicembre due appuntamenti con Gazmend Kapllan della DePaul UniversitySi comincia alle 10 presso la sala delle adunanze del dipartimento di lettere in piazza Morlacchi con la conferenza sul tema “raccontare le frontiere”.
Moderano l’incontro Carlo Pulsoni ed Emanuela Costantini.
Si prosegue alle 18 presso la biblioteca di Monteripido con la presentazione del volume “La terra sbagliata”.