
(AGENPARL) – lun 05 dicembre 2022 Prot. n.______ Federico Marini
ARTIGIANO IN FIERA (MI) – Le imprese artigiane sarde alla più
importante manifestazione mondiale dedicata ai creatori di bellezza e bontà.
Maria Amelia Lai (Presidente Confartigianato Imprese Sardegna): “Le fiere,
strumenti fondamentali per presentare e far conoscere le nostre produzioni.
Necessario continuare a finanziare la presenza degli artigiani”.
Associazioni “Sapere che i nostri artigiani stanno partecipando alla più grande manifestazione
Territoriali al Mondo dedicata ai creatori di bellezza e di bontà e vederli presentare il loro lavoro, le
Sud Sardegna loro storie e i loro prodotti, ci riempie di orgoglio e di emozione, e ci fa ben sperare per
Cagliari
Via Riva Villasanta 241
il futuro dell’artistico e dell’agroalimentare di tutta la Sardegna”.
Oristano
Imprese Sardegna, sull’inaugurazione del Padiglione Sardegna, all’interno della
Via Campanelli, 41 26esima edizione de “L’Artigiano in Fiera” a Milano, iniziativa che dal 1996
promuove l’artigianato artistico e agroalimentare e conta in media ogni anno circa un
Nuoro milione e mezzo di visitatori, con più di 3mila aziende che effettuano la vendita sui canali
Via Brig.Sassari, 37
digitali.
E la Sardegna artigiana che crea è rappresentata dalle imprese che producono
Sassari
Via Alghero, 30
abbigliamento tradizionale, coltelleria, complementi d’arredo e accessori, cosmesi,
Gallura Olbia
anche lavorazioni di metalli preziosi, pietre dure e corallo.
Via Sangallo 67 “Come Associazione di Categoria anche delle imprese dell’artigianato artistico e
dell’alimentare – ha ripreso la Presidente di Confartigianato Sardegna – stiamo
lavorando per dare risalto a tutte queste realtà, valorizzando un’economia incentrata
sulle persone e sui territori. Per questo, l’emozione e lo stupore che scaturiscono
dall’incontro tra i nostri espositori e i visitatori, affascinati da storie, prodotti e
tradizioni, rappresentano una precisa scelta del mondo al quale tendiamo e del futuro
che vogliamo”.
Per Confartigianato Sardegna, è in queste iniziative che le aziende possono
promuovere e vendere i propri prodotti al grande pubblico, essere visibili e tracciabili nei
mercati di riferimento, aprirsi ai mercati globali con piattaforme online e sviluppare una
rete di clienti che poi si ripropone durante l’anno, contribuendo a promuovere, sostenere e
rigenerare il territorio sardo, per dare valore al lavoro e alle produzioni.
“Il nostro plauso va all’Assessorato Regionale all’Artigianato – ha sottolineato la
Presidente – che, ancora una volta, finanziando la presenza queste imprese artigiane, ha
voluto supportare l’iniziativa nell’ambito di un complessivo progetto di valorizzazione e
promozione, come segnale forte della volontà di ripresa”. “Infatti – ha rimarcato la Lai –
anche quest’anno le realtà artigiane sarde si presentano con una chiara identità,
riconoscibile e attrattiva, offrendo al visitatore un forte impatto emozionale. Questo
significa che siamo di fronte a un appuntamento storico, connaturato allo sviluppo
Confartigianato Imprese Sardegna
economico della nostra regione, che diventa ancora più importante perché la Sardegna
dovrà investire sull’artigianato e soprattutto sugli artigiani, che rappresentano
l’ossatura delle piccole comunità. Per questo, l’auspicio è che già dall’anno prossimo, il
finanziamento di sostegno alla partecipazione possa essere rimpinguato e ampliato, per
consentire di esserci anche a tutte quelle realtà che sono dovute rimanere fuori”.
L’Artigiano in Fiera, per Confartigianato Sardegna è il luogo ideale per
incontrare il mercato, attento e selettivo. L’evento, infatti, permette di sviluppare
un’azione di marketing diretta che serve a consolidare, attraverso una partecipazione
continuativa, una rete di clienti sempre più strutturata. Inoltre, apre la prospettiva ad
affrontare il mercato su fronti diversi, attraverso una strategia multicanale che prevede la
presenza in fiera e sulla piattaforma digitale, che permette di dare continuità al mercato e
apre prospettive internazionali.
“Quello che è stato inaugurato oggi è l’evento della rinascita per del saper fare
italiano e sardo – ha proseguito la Presidente – dopo quasi 3 anni di pandemia è la vera
e tangibile occasione per riprendere a lavorare con serenità, forza, coraggio e voglia di
mettersi alle spalle un periodo molto problematico”. “Tutte le fiere, in particolar modo
le manifestazioni come questa, rappresentano una straordinaria vetrina delle nostre
produzioni – ha aggiunto – luoghi dove il made in Sardegna, così come il made in Italy,
trova la sua collocazione ideale all’interno di spazi, che puntano a favorire l’incontro tra
gli espositori e i visitatori provenienti da tutto il mondo”. “L’Artigianato è fondamentale
non soltanto dal punto di vista produttivo ma anche per quello che può offrire alla
crescita di una comunità – ha concluso la Presidente – non dimentichiamo che questo
fonde storia, tradizione e cultura, ma riesce anche a essere di immediata percezione da
parte dell’utente e racconta la storia di un territorio e di una comunità. Su questo noi
vogliamo puntare perché riteniamo che l’artigianato debba essere unito necessariamente
con il turismo, la cultura e la valorizzazione dei borghi”.
http://WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT
