
(AGENPARL) – ven 25 novembre 2022 Segnaliamo all’indirizzo web
il comunicato stampa relativo alla II Lectura Catulli Parmensis, organizzata dal Laboratorio “Centro Studi Catulliani” dell’Università di Parma, che si terrà martedì 29 novembre alle 14.30 nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio
COMUNICATO STAMPA
29 NOVEMBRE: ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA TORNA LA “LECTURA CATULLI PARMENSIS”
Alle 14.30 nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio la seconda edizione. Relatore il docente dell’Università di Ferrara Alfredo Mario Morelli su Il tema della domus nel carme 68 e un vexatissimus locus (Catull. 68,159)
Il Laboratorio «Centro Studi Catulliani» dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC, Unità di Antichistica) organizza per il 29 novembre la II Lectura Catulli Parmensis, iniziativa di terza missione che avrà per protagonista Alfredo Mario Morelli, docente di Lingua e letteratura latina all’Università di Ferrara, studioso di Catullo noto a livello nazionale e internazionale, referee ordinario del Laboratorio «Centro Studi Catulliani».
L’appuntamento è per martedì 29 novembre alle 14.30 nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio (Strada M. D’Azeglio, 85 – Parma). Il prof Morelli interverrà su Il tema della domus nel carme 68 e un vexatissimus locus (Catull. 68,159).
L’edizione di quest’anno fa seguito alla prima, del dicembre 2021, nella quale Giuseppe Gilberto Biondi, Professore emerito dell’Università di Parma, direttore della rivista «Paideia» e del Laboratorio «Centro Studi Catulliani» dell’Ateneo, parlò di Catullo elegiaco, un archetipo della cultura europea.
La Lectura del 29 novembre è rivolta anche a docenti, studentesse e studenti delle Scuole secondarie di secondo grado e a tutte le persone interessate.
La Lectura rientra fra le iniziative valide per la formazione e l’aggiornamento docenti della piattaforma S.O.F.I.A.: ID iniziativa formativa 77567 – ID edizione formativa 114463. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 novembre 2022.
________________