
(AGENPARL) – gio 24 novembre 2022 [Accedi alla pagina](https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room)
Servizio stampa
Parlamento europeo
Disponibile in
Comunicato stampa
22-11-2022
TornataLIBE
• Coperti 11 settori fondamentali tra cui infrastrutture digitali, acqua, alimentazione e salute
• Armonizzate le norme e le definizioni per rafforzare le difese UE
• Strategie di resilienza nazionali e migliore comunicazione tra paesi
Il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva una nuova legge per rafforzare la protezione delle infrastrutture essenziali dell’UE.
Il testo legislativo è stato adottato con 595 voti favorevoli, 17 contrari e 24 astensioni.
Ambito di applicazione più ampio: undici settori coperti
La nuova legislazione prevede requisiti più rigorosi per le valutazioni dei rischi e la rendicontazione da parte delle entità coinvolte nei seguenti settori: energia, trasporti, banche, infrastrutture dei mercati finanziari, infrastrutture digitali, acqua potabile e acque reflue, alimenti (comprese la produzione, la trasformazione e la consegna), sanità, pubblica amministrazione e spazio.
Con le nuove norme, i Paesi UE dovranno adottare delle strategie di resilienza nazionali e avvalersi di punti di contatto unici, designati da ciascun paese, per trasferire le informazioni agli altri paesi. Per garantire la trasparenza, le entità coinvolte dovranno informare le autorità nazionali di eventuali incidenti o perturbazioni. A loro volta, le autorità dovranno mettere a disposizione del pubblico le informazioni d’interesse generale.
Citazione
Dopo la votazione, il relatore [Michal Šime?ka](https://www.europarl.europa.eu/meps/it/103746/MICHAL_SIMECKA/home) (Renew, SK) ha dichiarato: “Per realizzare un’Europa che protegge dobbiamo anche rafforzare la resilienza collettiva dei sistemi critici alla base del nostro stile di vita. Con la copertura di 11 settori cruciali, questa legislazione risponderà sia alle sfide della crisi climatica sia al crescente numero di sabotaggi nell’Unione europea a causa della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina. Le infrastrutture critiche dell’UE devono rimanere resistenti a tali minacce.”
Contesto
Per ulteriori informazioni
[Il testo approvato sarà disponibile qui (cliccare su 22/11/2022)](https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/texts-adopted.html)
[Procedura (EN/FR)](https://oeil.secure.europarl.europa.eu/oeil/popups/ficheprocedure.do?reference=2020/0365(COD)&l=en)
[Servizio di ricerca del PE – resilienza delle infrastrutture critiche nell’UE (EN)](https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/ATAG/2022/738212/EPRS_ATA(2022)738212_EN.pdf)
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE