
(AGENPARL) – ven 18 novembre 2022 XXVI PREMIO BRAILLE DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
MILAN E INTER RICEVONO IL PREMIO BRAILLE DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI.
AL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO UNA SERATA-EVENTO APERTA ALLA CITTA’ CON IL CONCERTO DE I CAMERISTI E TANTE PERSONALITA’ DEL MONDO DELLO SPORT, DELLA POLITICA, DELLA CULTURA AL FIANCO DELL’UNIONE PER SENSIBILIZZARE SUI TEMI DELLA DISABILITA’ VISIVA
Il riconoscimento è stato ritirato dall’Amministratore Delegato corporate dell’Inter Alessandro Antonello e dal presidente del Milan Paolo Scaroni per il progetto “San Siro per tutti” che ha reso lo stadio accessibile ai non vedenti con un servizio innovativo dedicato. Ospiti della serata-evento, che ha registrato il tutto esaurito con oltre 2000 ospiti, anche il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, l’assessore regionale Stefano Bolognini, la Vice Presidente del Consiglio Regionale Francesca Brianza, la deputata Giulia Pastorella, la vice presidente di Fondazione Cariplo, Claudia Sorlini, il Presidente della Camera nazionale della moda italiana, Carlo Capasa, il direttore generale di Regione Lombardia Claudia Moneta, il presidente dell’Associazione italiana editori Ricardo Levi, il Vice prefetto di Milano Natalino Manno, l’assessore alla cultura del Comune di Milano Luca Costamagna, Simone Ros di CocaCola Italia e tanti altri ospiti. La serata è stata presentata dall’attrice Stefania Rocca, e si è svolta a ingresso libero con il sostegno di tanti partner e grazie ai patrocini di RAI, media partner insieme a Vivimilano-corriere della sera, di Camera Nazionale della Moda Italiana, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano
Milano, 17 novembre 2022 – Si è svolta al Teatro alla Scala di Milano la cerimonia di consegna del XXVI Premio Louis Braille, il massimo riconoscimento nazionale destinato a personalità e organizzazioni che hanno dato un contributo decisivo sui temi della disabilità visiva promosso dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI). Una grande serata di solidarietà e spettacolo aperta alla cittadinanza con l’emozionante concerto de I Cameristi de La Scala di Milano, che l’Unione ha promosso per sollecitare l’attenzione pubblica verso il mondo delle persone non vedenti e la necessità di una loro inclusione paritaria nella vita collettiva, in tutte le sue manifestazioni. Ed è con questo spirito che quest’anno UICI ha conferito il Premio alle società Inter e Milan per il progetto “San Siro per tutti” che consente alle persone con disabilità visiva di godere dal vivo le emozioni delle partite di calcio allo stadio Meazza.
Un piccolo-grande esempio di inclusione e accessibilità che riguarda lo stadio più famoso d’Italia e il gioco più amato dagli Italiani e quindi per questo dalle particolari valenze simboliche ed educative. Grazie a un servizio di assistenza dedicato che accompagna i tifosi con disabilità in un settore esclusivo a bordo campo, i non vedenti beneficiano inoltre di una speciale radiocronaca curata da giornalisti della tribuna stampa che regalano tutte le sensazioni e le emozioni della partita e dell’ambiente circostante. La radiocronaca può essere fruita anche da casa tramite home device.
“Quest’anno abbiamo voluto assegnare il Premio Braille a un progetto di inclusione che ha alla sua base una passione sportiva in cui si identificano milioni di italiani, promosso da due club importanti come Inter e Milan – ha dichiarato il Presidente Nazionale dell’UICI, Mario Barbuto – perché costituisce anche un auspicio per la costruzione di una società nella quale tutti i cittadini si identifichino e sentano proprie le istanze e i bisogni delle persone con disabilità, finalmente cittadini fra cittadini, eguali tra eguali, senza più ostacoli nella propria vita quotidiana privata o pubblica. Milan e Inter hanno accolto la grande sfida dell’inclusione, interpretandola nel modo più giusto, e noi siamo felici di premiarle”.
Il Premio è stato ritirato per il Milan dal Presidente Paolo Scaroni e per l’Inter dall’AD corporate Alessandro Antonello.
“È un grande onore per il nostro Club ricevere il Premio Louis Braille, una testimonianza dell’impegno dell’Inter verso tutti i nostri tifosi, nessuno escluso – ha commentato Alessandro Antonello, Amministratore Delegato Corporate FC Internazionale Milano – Il progetto “San Siro per tutti”, che portiamo avanti dal 2019, è un piccolo passo per rendere la nostra casa un posto accogliente per ognuno dei nostri supporter, un obiettivo che perseguiamo con grande ambizione. Siamo molto felici di aver potuto restituire anche solo una piccola parte della passione e del calore che riceviamo alla nostra città e alla comunità dei nostri fans. Questo riconoscimento ci sprona a fare di più e meglio per poter offrire anche e soprattutto ai nostri tifosi con disabilità un’esperienza emozionante e coinvolgente.”
“Siamo davvero felici di ricevere un riconoscimento tanto prestigioso per l’impegno del nostro Club sul tema dell’accessibilità. – ha commentato Paolo Scaroni, Presidente del Milan – ‘Il Milan per tutti’ è un programma che mette al centro i nostri tifosi, senza distinzioni, e che vive del confronto continuo con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e con gli altri stakeholder di riferimento. Vogliamo un Milan sempre più inclusivo: un Milan di tutti, un Milan per tutti”.
Molto apprezzata da tutti gli ospiti l’esibizione dell’orchestra de I Cameristi della Scala, tra le più affermate formazioni da camera nel panorama musicale nazionale e internazionale, che ha seguito la cerimonia di premiazione. I Cameristi, con il violino solista Francesco Manara, hanno fatto dialogare due opere di grande suggestione, “Le quatto stagioni” di Antonio Vivaldi e “Las cuatro estaciones portenas” di Astor Piazzolla. Il programma, denominato appunto “le otto stagioni,” ha molto emozionato il pubblico nella diversa interpretazione dei due compositori sullo scorrere del tempo, quello naturale delle stagioni e quello degli stati d’animo nel cuore degli esseri umani.
La serata, presentata dall’attrice Stefania Rocca, ha registrato il tutto esaurito con oltre 2000 invitati, e la presenza di rappresentanti di istituzioni nazionali, regionali e locali ed esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport e dell’impresa: il Sovraintende del Teatro alla Scala Dominique Mayer, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli,, l’assessore regionale allo sviluppo, giovani e comunicazione Stefano Bolognini, la Vice Presidente del Consiglio Regionale Francesca Brianza, l’assessore alla cultura del Comune di Milano Luca Costamagna, il Vice Prefetto di Milano Natalino Manno, l’Onorevole Giulia Pastorella, il direttore generale Regione Lombardia Claudia Moneta, la vice presidente di Fondazione Cariplo Claudia Sorlini, il Presidente della Camera nazionale della moda italiana, Carlo Capasa, il presidente dell’Associazione italiana editori-AIE Ricardo Levi, Simone Ros di CocaCola Italia.
Giunto quest’anno alla sua XXVI edizione, il Premio Braille è intitolato all’inventore del sistema che ha cambiato la vita a milioni di ciechi in tutto il mondo. Nel tempo è stato assegnato a esponenti delle istituzioni, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Nilde Iotti; alle aziende Vodafone Italia, Apple, Poste Italiane, Banca d’Italia e Ferrovie dello Stato; a personalità della cultura come Andrea Camilleri; a giornalisti e mondo dell’informazione come Candido Cannavò, Zanichelli Editore, la trasmissione Le Iene e Radio RAI e organizzazioni del volontariato come la Croce Rossa Italiana.
La serata si è svolta su invito dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti anche grazie al sostegno di alcuni partner di eccezione. Tra questi la RAI, da anni al fianco dell’UICI, che quest’anno ha concesso il patrocinio Rai per la sostenibilità e, in qualità di media partner, trasmetterà l’evento sabato 19 Novembre in seconda serata su Rai Uno; Vivimilano-Corriere della Sera, che in qualità di media partner ha affiancato l’UICI nella diffusione dell’iniziativa anche attraverso inviti riservati al pubblico dei suoi lettori. Tra i patrocini la Camera Nazionale della Moda Italiana, la Regione Lombardia, il Comune di Milano e la Città Metropolitana di Milano. La prestigiosa e storica Fondazione Cariplo ha inoltre scelto di essere a fianco dell’UICI con il patrocinio oneroso. Hanno sostenuto e collaborato all’evento anche: la società JKJ, la Fondazione OneSight EssilorLuxottica, la Federazione Nazionale Istituti Pro ciechi, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB, il Centro Regionale Hellen Keller, la Stamperia Regionale Braille di Catania, la Biblioteca Italiana per i Ciechi e la cooperativa sociale Abilnova.
Un ringraziamento speciale a CocaCola Italia.
L’organizzazione dell’evento è stato curata da Aragorn – Agenzia di Comunicazione e eventi per il Terzo Settore.
