
(AGENPARL) – mar 15 novembre 2022 Giovedì
17 novembre
&#x/MCI;
 0 ;&#x/MCI;
 0 ; &#x/MCI;
 3 ;&#x/MCI;
 3 ;4. MMA uno sport (s)conosciuto (o emergente) tra vittorie e
sconfitte. Un’analisi interdisciplinare
Giovedì 17 novembre 2022 | H 14:30
16:00 Sala Lauree di Scienze politiche | Via
Conservatorio 7
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8347
“Fighters” è un viaggio duro e appassionante nelle vicende personali di dieci atleti che
hanno scelto di fare degli sport da combattimento la loro vita
. Con
Tommaso Clerici, Nicola
Pasini, Valeria Sebri
Sergio Splendore
Tutti i dittatori sono privi di umorismo: il poeta Fernando
Pessoa contro Mussolini, Hitler e Salazar
Giovedì 17 novembre 2022 | H 17:30
19:00 Crociera di Giurisprudenza | Via Festa del
rdono 7
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8365
Pagine incandescenti di psicologia dei dittatori e di analisi dei regimi, nelle quali Fernando
Pessoa ripensa i destini
dell’Occidente
. Con
Davide Cadeddu, Gianfranco Mormino,
Vincenzo Russo, Giulio Valentini
Stefano Verdicchio
Venerdì
18 novembre
I giovani e la politica: un ripensamento della relazione, oltre le
retoriche
Venerdì 18 novembre 2022 | H 10:30
11:00 A
la 11 | Via Conservatorio 7
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8392
Davvero i giovani sono politicamente apatici, disinteressati, precocemente disillusi? O sono i
potenziali protagonisti di una reinvenzione dei significati della politica?
Mauro Barisione, Rita
Bichi, Maria Grazia Gambardella, Andrea Pirni, Luca Raffini
Paola Rebughini
&#x/MCI;
 2 ;&#x/MCI;
 2 ;2. La comunicazione ambientale e i suoi rischi: il caso del
greenwashing
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8402
Venerdì 18 novembre 2022 | H 10:30
12:00 Sala Lauree di Scienze politiche | Via Conservatorio 7
Comunicare la sostenibilità evitando
il rischio greenwashing
. Con
Laura Ammannati, Roberto
Bernocchi, Allegra Canepa, Veronica Dini, Luisa Leonini, Lucia Musselli, Rossella Sobrero
Stefanella Stranieri
Tradurre Abdulrazak Gurnah
Venerdì 18 novembre 2022 | H 10:30
12:00 Aula 113 | Via Fest
a del Perdono 3
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8389
Abdulrazak Gurnah, Nobel per la letteratura 2021, racconta storie di migrazioni fra la costa
orientale dell’Africa
e la Gran Bretagna
. Con
Nicoletta Brazzelli, Alberto Cristofori, Gaetano
Mangiameli, Lidia de Michelis, Alberto Pezzotta
Itala Vivan
Parole erranti. Le poesie di Lola Ridge
https://
work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8405
Venerdì 18
novembre 2022 | H 12:30
14:30 Aula 113 | Via Festa del Perdono 3
Irlandese di nascita, australiana e neozelandese d’adozione, con una vita americana, i suoi versi
rivelano geografie interiori
fatte di
ricordi dolorosi e capacità visionaria
. Con
Alice Barale, Nicoletta
Brazzelli, Marzia Dati, Elena Ogliari, Anna Maria Salvadè
Giacomo Zanolin
Rischi, pregiudizi e opacità nella società dell’automazione
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8423
Venerdì 18 novembre 2022 | H 15:30
17:30 Aula 113 | Via Festa del Perdono 3
ecniche formali, competenze etiche e analisi sociologiche sono necessari
per lo sviluppo
trasparente dell’intelligenza artificiale in linea con
valori umani
Massimo Airoldi, Nicolò Cesa
Bianchi, Giuseppe Primiero, Viola Schiaffonati
Guglielmo Tamburrini
Il fascino di Palazzo Brera e la ricchezza dei saperi che cust
odisce
Venerdì 18 novembre 2022 | H 16:00
17:00 Sala della Passione
Palazzo Brera
Via Brera 28
La storia di tutte le istituzioni dell’antico complesso
di Brera, cuore della cultura di Milano
. Con
&#x/MCI;
 0 ;&#x/MCI;
 0 ;James Bradburne,
Danilla Castoldi,
Roberto Della Ceca, Giovanni Iovane, Martin Kater, Paola
Lattuada, Stefano Maiorana, Marzia Pontone
Florindo Rubettino
Prenotazione obbligatoria fino a
esaurimento posti.
Unimi Connect. Sostenibilità, diritti, innovazione sociale
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8441
Venerdì 18 novembre 2022 | H
16:00 18:00
Napoleonica | Via Sant’Antonio 12
Presentazione del primo volume della Collana della University Press: “Percorsi di Terza Missione”
Marina Carini, Luca Carra, Francesca Cognetti, Elio Franzini, Piefrancesco Maiorino, Giovanni
Merlo, Andrea Quaregna,
Roberto Tiezzi, Sergio Urbani
Antonio Uricchio
Sabato
19 novembre
Macchine invisibili. Le nostre vite nell’era dei media algoritmici
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8474
Sabato 19 novembre 2022 | H 11:30
13:00 Sala Conte Biancamano | Museo scienza e tecnologia |
via Olona 6
Le nostre vite quotidiane sono sempre più intrecciate con quelle di invisibili presenze virtuali
: gli
algoritmi
. Con
Marcello D’Agostino,
Anna Caterina Dalmasso,
Ruggero Eugeni, Alfio Ferrara,
Barbara Grespi,
Hykel Hosni, Simone Natale
, Andrea Pinotti
Tomaso Subini
Il lupo mannaro al crocevia tra diversi saperi
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8456
Sabato 19 novembre 2022 | H 14:00
16:00 Sala Napoleonica | Via Sant’Antonio 12
Le radici mitico
antropologiche del lupo mannaro e le
sue rappresentazioni sociale, letteraria e
mediatica, fino alle evidenze biochimiche ed etologiche
. Con
Federico Boni, Ivano Eberini, Federica
Pirrone, Silvia Romani
Nicoletta Vallorani
Tutti a tavola, compresi gli scrittori
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8459
Sabato 19 novembre 2022 | H 17:00
19:00 Sala Napoleonica | Via Sant’Antonio 12
Guadagnarsi il pane. Scrittori italiani e civiltà dell
a tavola
. Con
Gianni Canova, Luca Clerici, Riccardo
&#x/MCI;
 0 ;&#x/MCI;
 0 ; &#x/MCI;
 1 ;&#x/MCI;
 1 ; &#x/MCI;
 4 ;&#x/MCI;
 4 ;4. Prepararsi al futuro in un mondo serendipico. Un dialogo tra
scienze e filosofia
https://work.unim
i.it/eventir/registrazione?code=8462
Sabato 19 novembre 2022 | H 18:00
19:30 Aula 102 | Via Festa del Perdono 3
L’universo non è soltanto più bizzarro di quanto ci immaginiamo: è più bizzarro di quanto ci
possiamo immaginare
. Con
Alessandro Contini, Manuela Monti, Andrea Parravicini, Telmo Pievani
Carlo Alberto Redi
Domenica
20 novembre
Il ritorno di Maria Brasca
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8465
Domenica 20 novembre 2022 | H 11:00
12:30 Sala Napoleonica | Via Sant’Antonio 12
“La Maria Brasca” di Testori è un potente inno alla fisicità, all’esuberanza, alla libertà femminile che
prorompe dalla
Milano proletaria del 1959
. Con
Giovanni Agosti
Gad Lerner
Andrée Ruth
Shammah
La musica nella formazione e nella cultura degli italiani
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8471
Domenica 20 novembre 2022 | H 17:00
19:00 Sala Napoleonica | Via Sant’Antonio 12
Una riflessione sull’entità e la qualità della consapevolezza musicale degli italiani lungo l’arco del
Novecento
. Con
derico Boni, Oreste Bossini, Marco Capra, Andrea Estero, Germano Maifreda
Claudio Toscani
