
(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 ECOSISTEMA URBANO 2022/ PERUGIA CONFERMA LA CRESCITA “GREEN” E SI ATTESTA AL 19° POSTO IN ITALIA. NUMERINI: “PROSEGUE IL PERCORSO VIRTUOSO INTRAPRESO DA ALCUNI ANNI”
La città di Perugia conferma la sua crescita costante dal punto di vista della performance ambientale. Ad attestarlo è il report annuale di Legambiente “Eco sistema urbano 2022”, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia ed Il sole 24 ore, che attribuisce al Capoluogo umbro la diciannovesima posizione assoluta sui 105 comuni italiani, capoluoghi di provincia. Perugia, peraltro, è l’unica realtà del centro Italia nelle prime 20 posizioni insieme a Siena.
Si conferma il trend in costante miglioramento evidenziato negli ultimi cinque anni: Perugia passa infatti dal 28° posto del 2018 al 26° del 2019, al 23° del 2020, al 21° del 2021 ed oggi al 19°.
“Prosegue – spiega l’assessore all’ambiente Otello Numerini – il cammino virtuoso del Comune di Perugia che sta consentendo alla nostra città di scalare di anno in anno posizioni nella graduatoria redatta da Legambiente. Ciò è frutto dell’adozione di azioni positive che, grazie anche all’impegno degli uffici comunali che ringraziamo, stiamo mettendo in atto in svariati ambiti”.
Il rapporto Ecosistema urbano si basa su 18 parametri, raggruppati in sei macroaree: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia.
Entrando nel dettaglio delle singole aree, per ciò che concerne Perugia da segnalare il miglioramento sulla la qualità dell’aria, in particolare PM10, ozono e biossido di azoto.
Buona la performance riguardante il verde urbano con il Capoluogo umbro che si attesta in undicesima posizione assoluta per verde fruibile con 63,3 mq per abitante.
In netto miglioramento anche i dati della macroarea “acqua”: scendono i consumi idrici, con la città che passa dal 40° posto del 2021 al 34°, così come la dispersione idrica in forte calo.
“Accogliamo con favore il miglioramento di questi tre indicatori – continua l’assessore Numerini – ossia qualità dell’aria, acqua e verde urbano che ci ha consentito di attestarci tra le migliori 20 città italiane. Ovviamente il nostro intendimento è di non fermarci qui, ma di continuare a lavorare per crescere ancora, intervenendo soprattutto su quei parametri che sono migliorabili”.
Il report 2022 è stato presentato nella giornata di ieri a Roma in piazza Montecitorio. Durante l’evento Perugia, insieme solo ad altri 15 capoluoghi di provincia italiani, è stata premiata quale protagonista di una “buona pratica”. Si tratta, in sostanza, di trasformazioni, più o meno significative, già avviate in alcuni centri urbani del nostro Paese con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, migliorare la vivibilità delle città e la qualità della vita.
Nel dettaglio all’assessore Numerini, in qualità di rappresentante del Comune di Perugia, è stata consegnata una pergamena quale riconoscimento per il progetto “Pinqua” (Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare). Un progetto, di circa 30 milioni di euro finanziato dal ministero delle Infrastrutture, che prevede non soltanto la riqualificazione completa dell’area ex Palazzetti a Ponte San Giovanni, ma anche, tra le altre cose, il potenziamento del verde, la realizzazione di piste ciclabili e di percorsi pedonali, nonché interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili.**foto in allegato**
GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ALLE 17 NELLA SALA DEI NOTARI PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIANFRANCO MADDOLI “L’INVENZIONE DELLA MAGNA GRECIA. MIGRANTI DI IERI, MIGRANTI DI OGGI”
Giovedì 10 novembre alle 17 nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori si terrà la presentazione del libro di Gianfranco Maddoli “L’invenzione della Magna Grecia. Migranti di ieri, migranti di oggi”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amici della Calabria e dell’Umbria (AMCU) in collaborazione con il Comune di Perugia. Previsti i saluti del sindaco Andrea Romizi, del presidente del Consiglio comunale, Nilo Arcudi, del presidente AMCU, Pietro Abbritti. Intervengono il rettore dell’Università per stranieri di Perugia, Valerio De Cesaris, e il professore dell’Università degli studi di Perugia, Franco Mezzanotte.
SUL SITO DEL COMUNE IL QUESTIONARIO SULL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA PER RILEVARE LA SODDISFAZIONE DELL’UTENZA
Un questionario per rilevare il grado di soddisfazione dell’utenza in relazione al servizio di pubblica illuminazione è stato pubblicato sul sito del Comune di Perugia. La collaborazione dei cittadini, che sono invitati a compilarlo, sarà preziosa per offrire servizi sempre più in linea con le loro aspettative. Il questionario è anonimo, perciò non deve essere firmato. Le risposte saranno utilizzate esclusivamente per fini statistici.
Link: https://forms.gle/8Dikq3PVbkXNuXZv5AMICI DELLA MUSICA 2022-2023/ IL 10 NOVEMBRE AL MORLACCHI IL CONCERTO DELLA FILARMONICA DEL FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DI BRESCIA E BERGAMO
Nell’ambito della rassegna 2022-2023 de Gli amici della musica, è in programma giovedì 10 novembre alle 20.30 presso il teatro Morlacchi il concerto della filarmonica del festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo. Direttore Pier Carlo Orizio, al pianoforte Giuseppe Albanese.
Verranno eseguite musiche di Mozart (concerto in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra K. 456 e concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra K. 467) e Britten (young apollo (1939) per pianoforte, quartetto d’archi e orchestra d’archi op. 16).
SABATO 12 NOVEMBRE AL MORLACCHI LO SPETTACOLO <OTTO> DI KINKALERI/ PRENDE IL VIA LA RASSEGNA DI DANZA “PERCHÉ NON BALLATE?”
Prosegue nel segno della danza la Stagione 22/23 del Teatro Morlacchi di Perugia. Sabato 12 novembre alle 18 arriva <OTTO>, progetto realizzato dal collettivo toscano Kinkaleri che vede in scena quattro performer: Filippo Baglioni, Chiara Bertuccelli, Andrea Sassoli e Mattia Maiotti.
Premio UBU nel 2002 come miglior creazione di teatrodanza dell’anno, <OTTO> è un’opera irriverente, sarcastica, destabilizzante che navigava nel vuoto, facendo della “caduta” l’emblema di una nuova era.
Lo spettacolo dà il via alla rassegna di danza del TSU dal titolo “Perché non ballate?”, attraverso cui il Teatro Morlacchi si fa palcoscenico privilegiato per le più significative esperienze della nuova danza con 5 appuntamenti che guardano lontano, aprendosi al pubblico di domani.
Per seguire la rassegna si può acquistare un abbonamento per i 5 spettacoli al costo di 50 euro, con la possibilità di aggiungerne un altro a scelta al costo di 10 euro tra Double side e Bayadère.
IL 14 NOVEMBRE AL MORLACCHI IL NUOVO SPETTACOLO DI ANGELO DURO “SONO CAMBIATO”
“Sono cambiato” è il titolo del nuovo spettacolo di Angelo duro che, nell’ambito della stagione Tourné 2022/2023 promossa da Aucma e Mea Concerti, andrà in scena al teatro Morlacchi di Perugia il prossimo 14 novembre alle 21. Un evento realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia.
In scena una performance che si preannuncia ancora più potente delle prime due, dove il comico raccontava e analizzava tutte le sue idiosincrasie dichiarando di avere un brutto carattere.Adesso (è scritto anche a caratteri cubitali sul manifesto) ci fa sapere d’essere cambiato, di non essere più quello di prima. E qui ci vengono mille dubbi. In che senso sarà cambiato? Non sarà più scontroso, irriverente e polemico come prima? Sarà diventato più buono? Lo vedremo finalmente sorridere? I dubbi sono tanti anche perché da uno come lui non sai mai cosa aspettarti. Di certo la notizia di questo suo cambiamento ha aumentato la nostra curiosità, e adesso non aspettiamo altro che vederlo nel suo nuovo spettacolo (che da quest’anno è pure autoprodotto dalla società che ha fondato e chiamato, in perfetto suo stile, “Da Solo Produzioni”).
BIO – La cosa che differenzia Angelo Duro nel panorama comico nazionale è il carattere. È il suo essere rissoso, scontroso, respingente, a renderlo unico. Con un atteggiamento del genere, sembrerebbe difficile empatizzare con una platea invece, lui ci riesce. Il pubblico lo ama per questa sua schiettezza e gli concede, e permette, di dire qualunque cosa. O anche di starsene su un palco per dieci minuti in silenzio senza aprire bocca, perché sì, lui, ha fatto anche questo, ed è stato un trionfo. L’esordio di Angelo Duro è avvenuto nel programma televisivo “Le Iene” su Italia 1, e poi i suoi monologhi sulla rete lo hanno reso in pochi anni, una delle più influenti personalità sui social network, con un esercito di quasi due milioni di followers, per poi approdare nei migliori teatri nazionali, e adesso anche internazionali, registrando tantissimi sold out. Il suo pubblico è trasversale. Molti studenti, ma anche tanti lavoratori, che si rivedono nei suoi racconti e nel suo modo di vedere la vita. Infatti, Angelo Duro, oltre al teatro, si è ritagliato uno spazio importante anche nell’editoria con la scrittura e la pubblicazione del suo primo romanzo “Il piano B”, che è stato uno dei libri più venduti dalla casa editrice Mondadori, e presto ne uscirà anche un secondo. Insomma, esagerato, dissacrante, fastidioso, politicamente scorretto, ci riserverà altre sorprese nel suo nuovo tour partito il 17 ottobre scorso da Bari.
Prevendite su circuiti TicketItalia e TicketOne.
Sito ufficiale www.meaconcerti.it.