
(AGENPARL) – ven 28 ottobre 2022 In scena lo spettacolo-testimonianza di Roberta Biagiarelli sul genocidio avvenuto nel 1995 in Bosnia Erzegovina. A seguire, un dibattito sul tema dell’arte come strumento di informazione ed elaborazione di eventi tragici
Università di Milano-Bicocca
Giovedì 3 novembre 2022, ore 16.30
Auditorium “Guido Martinotti”, Edificio U12
Via Vizzola 12 – Milano
“A come Srebrenica”. Una storia di assedio
In scena lo spettacolo-testimonianza di Roberta Biagiarelli sul genocidio avvenuto nel 1995 in Bosnia Erzegovina. A seguire, un dibattito sul tema dell’arte come strumento di informazione ed elaborazione di eventi tragici
Giovedì 3 novembre, alle 16.30, presso l’Auditorium “Guido Martinotti” dell’Università di Milano-Bicocca (Edificio U12, via Vizzola 12), andrà in scena lo spettacolo-testimonianza “A come Srebrenica”, scritto ed interpretato dall’attrice Roberta Biagiarelli, sul genocidio avvenuto nel luglio del 1995 nella città di Srebrenica in Bosnia Erzegovina. Dopo il monologo seguirà un dibattito che affronterà il tema dell’arte come strumento di informazione, ma anche di elaborazione individuale e collettiva degli eventi tragici come quello di Srebrenica, diventato metafora di eccidi di guerra e dei conflitti violenti. Lo spettacolo condurrà il pubblico a riflettere nuovamente sull’eredità delle guerre jugoslave degli anni Novanta alla luce dei conflitti in corso, in particolare su quello che si combatte oggi in Ucraina.
L’evento è organizzato dal Centro studi “Etnicos” e da La rete Università per la pace – Bicocca.
L’ingresso è libero, previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
A come Srebrenica
Una storia di assedio
con Roberta Biagiarelli
testo di Roberta Biagiarelli, Simona Gonella e Giovanna Giovannozzi
Regia di Simona Gonella
Maestro di ispirazione e supervisione Luca Rastello
Seguirà la discussione con
Azra Nuhefendi?, scrittrice e giornalista, Osservatorio dei Balcani, Caucaso e Transeuropa
Mimmo Lombezzi, giornalista TV (Storie di confine/Rete 4)
Ado Hasanovi?, Film director
Chiara Volpato, Università di Milano-Bicocca
Saluti istituzionali
Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università di Milano-Bicocca
Sonia Stefanizzi, Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Introduce
Roberto Cornelli, Università di Milano-Bicocca
Modera il dibattito
Tatjana Sekuli?, Università di Milano-Bicocca