
(AGENPARL) – mar 25 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
ADM protagonista nella 85a edizione della fiera del levante di bari
Bari, 25 ottobre 2022 – Si è conclusa con un grande successo di pubblico l’85a edizione della Fiera del Levante di Bari, visitata quest’anno da oltre 200mila persone in nove giorni.
ADM è stata protagonista dell’evento fieristico con un proprio stand posto in zona centralissima, all’interno del quale i chimici ADM hanno dato a scolaresche degli istituti scolastici baresi dimostrazioni pratiche di Panel Test, l’analisi sensoriale delle caratteristiche dell’olio di oliva.
All’esterno dello stand è stata allestita la Casa della contraffazione, che ha suscitato grande interesse da parte dei visitatori per l’esposizione di una Ferrari contraffatta all’interno di una Bubble Room e di una motocicletta Honda, anch’essa contraffatta, sequestrata presso lo scalo portuale di Taranto.
I visitatori hanno, poi, potuto visitare il Laboratorio Chimico mobile ADM, giornalmente utilizzato nei porti per l’immediata verifica delle caratteristiche dei prodotti appena sbarcati.
In Fiera ADM è stata partner della Regione Puglia nell’organizzazione di tre importanti convegni nell’ambito dell’International Business Week, la settimana dedicata all’internazionalizzazione delle imprese.
Nel primo di essi, dal titolo Gli Emirati Arabi Uniti, opportunità per il settore design e il Made in Italy, Nicola Amoruso, funzionario ADM, ha potuto esporre, davanti a imprenditori emiratini di alto profilo interessati ad avviare relazioni con le imprese pugliesi, le opportunità di sviluppo offerte dalle semplificazioni doganali unionali.
Al secondo convegno, dal Titolo Tutela dei marchi, contraffazione e Made in Italy, ha preso parte il Direttore Generale ADM, Marcello Minenna, il quale ha avuto modo di illustrare ad una sala gremita di ospiti il ruolo dell’Agenzia nella lotta alla contraffazione, soffermandosi sul problema del Made in Italy e dell’Italian Sounding. Il dirigente ADM Tommaso Musio ha invece approfondito gli strumenti normativi di tutela previsti dal diritto unionale e nazionale.
All’evento hanno preso parte anche l’Assessore della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, l’Assessore del Comune di Bari Carla Palone, il Presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana, l’imprenditore Francesco Divella, dell’omonima nota impresa pugliese operante nel settore alimentare, Enrico Perticone del Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali e Vincenzo Laudadio vicepresidente Adusbef Puglia.
Il terzo convegno, dal titolo Le ZES e lo sviluppo dei traffici portuali nel Mediterraneo, ha visto il Direttore territoriale ADM di Puglia, Molise e Basilicata, Marco Cutaia, i Presidenti delle Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, e del Mar Ionio, Sergio Prete, i Commissari Straordinari delle Zone Economiche Speciali interregionali Ionica e Adriatica, rispettivamente Floriana Gallucci e Manlio Guadagnuolo, l’Assessore Regione Puglia Alessandro Delli Noci e la Direttrice del Dipartimento Sviluppo economico Regione Puglia Gianna Elisa Berlingerio, discutere sulle opportunità di incremento dei traffici portuali connesse allo sviluppo delle ZES.
Un focus specifico è stato dedicato alle Zone Franche Doganali, all’interno del quale il Direttore territoriale ADM Marco Cutaia ha dialogato con il moderatore dell’incontro, Gianluca Selicato, professore di diritto tributario presso l’Università degli studi di Bari, su come le ZFD possano costituire una potente leva per l’attrazione degli investimenti, se viste in un sistema integrato con logistica, industria e infrastrutture.
Direzione Generale



