
(AGENPARL) – ven 21 ottobre 2022 SCUOLA CIABATTI, IL PUNTO SUI LAVORI/ QUESTA MATTINA IL SOPRALLUOGO DEL SINDACO ANDREA ROMIZI E DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LUCA ARCESE
Si è tenuto oggi, 21 ottobre, un sopralluogo del sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi, della dirigente all’edilizia scolastica, Monia Benincasa, del dirigente scolastico dell’istituto Comprensivo Perugia 2, Luca Arcese, della maestra del Ciabatti, Daniela Roscini, al cantiere della scuola Primaria Ciabatti.
I lavori sono stati illustrati all’amministrazione dall’architetto Enzo Fontana, progettista e coordinatore generale del progetto che ha dichiarato: “L’edificio, costruito negli anni ’30, rappresenta un importante esempio del razionalismo italiano, da valorizzare in ogni sua parte. Così il progetto, sviluppato e coordinato dallo studio fiorentino Fabbricanove (Enzo Fontana, Giovanni Bartolozzi), mandataria di una compagine più estesa composta anche dalle società di ingegneria HLab srl (strutture) e Studio Santi (impianti tecnologici), mette a sistema una serie di azioni mirate, in grado di garantire all’edificio la massima sicurezza e funzionalità distributiva, oltre alla piena valorizzazione di tutti gli elementi architettonici, caratterizzanti l’architettura originaria”.
La dirigente Benincasa ha fatto il punto sui lavori e ha dichiarato che “ad oggi risultano terminati gli interventi di consolidamento strutturale antisismico di solai e pareti: questi sono essenzialmente consistiti nella realizzazione di un nuovo elemento verticale in acciaio sismo-resistente a tutta altezza, nel rinforzo dei maschi murari con realizzazione di intonaco armato con rete in materiali compositi e malte fibrorinforzate e nella realizzazione di massetti armati con acciaio a tutti i livelli. Sono attualmente in corso gli ultimi interventi strutturali previsti in copertura”.
“Nel frattempo – continua Benincasa – sono stati quasi interamente posati gli impianti di riscaldamento (pannelli radianti a pavimento) e i massetti di finitura, nonché le dorsali degli impianti elettrici. All’esterno sono stati completati i ponteggi esterni e sono in corso gli interventi di bonifica delle facciate, sulle quali si dovrà anche acquisire il benestare da parte della Soprintendenza. A breve si procederà alla sostituzione degli infissi con nuovi a taglio termico e alle finiture interne (pavimenti, rivestimenti)”.
Il sindaco Romizi, durante il sopralluogo, ha potuto apprezzare il grande lavoro svolto sia dagli uffici comunali sia dal gruppo di progettazione Fabbricanove e dalla ditta esecutrice.
La nuova scuola Ciabatti sarà un edificio sicuro e tecnologicamente evoluto, adeguato a ospitare la formazione delle nuove generazioni, restituendo spazi confortevoli e versatili, in grado di adattarsi a tutte le attuali forme di didattica di avanguardia, come ad esempio le linee guida INDIRE e della didattica 4.0.
(RUP: Ing. Monia Benincasa. GRUPPO DI PROGETTAZIONE – Progetto architettonico e coordinamento generale: FABBRICANOVE (Arch. Enzo Fontana, Arch. Giovanni Bartolozzi), Strutture: HLab srl (Ing Emiliano Colonna), Impianti: Studio Santi (Ing. Mariano Santi), Sicurezza: Arch. Marco Corridori, Aspetti energetici: Arch. Riccardo Chiti, IMPRESA: La Palma 73 Soc. Cooperativa).
**Foto in allegato**
PERUGIA PARTECIPA AL MEETING INTERNAZIONALE IACOBUS MUNDI, MOMENTO DI CONFRONTO SULLA GESTIONE DEI PELLEGRINAGGI E DEI RELATIVI FLUSSI TURISTICI
L’assessorato al Turismo del Governo autonomo della Galizia ha selezionato Perugia e altre quarantacinque città in tutto il mondo per prendere parte all’incontro internazionale Iacobus mundi, finalizzato allo scambio di conoscenze sulla gestione della mobilità dei pellegrinaggi e dei relativi flussi turistici legati ai Cammini di Santiago e alla memoria storico-culturale jacopea. In particolare, la città di Perugia parteciperà alla tavola rotonda “Recupero e promozione degli itinerari jacopei e delle tradizioni in Europa” in programma sabato 22 a Santiago di Compostela.
“I legami di Perugia con Santiago di Compostela – spiega l’assessore al turismo e sviluppo economico del Comune di Perugia, Gabriele Giottoli – sono profondi grazie anche alla presenza del Centro Italiano di Studi Compostellani a Perugia sin dal 1982. A tal proposito siamo felici di poter contare sulla partecipazione del professore Jacopo Caucci Von Saucken, membro del Centro Italiano di Studi Compostellani e Priore della Confraternita di San Jacopo di Perugia, e di Stefania Papa, responsabile della posizione organizzativa Europrogettazione della Unità operativa Progetti europei e relazioni internazionali, in rappresentanza della città nell’ambito di questo importante momento di confronto sulle tematiche riguardanti la gestione dei pellegrinaggi e dei flussi turistici che ne derivano”.
“Si tratta di un appuntamento significativo per Perugia. La nostra città, infatti, si propone anche come meta turistica a livello europeo e internazionale nel circuito dei pellegrinaggi più importanti al mondo come quelli legati al culto jacopeo”, afferma il sindaco Andrea Romizi.
“Il Centro Italiano di Studi Compostellani – sottolinea il professore Caucci – attraverso una struttura stabile e unitaria composta da docenti universitari, ricercatori e studiosi, dirige le attività di diffusione, promozione e organizzazione di convegni, mostre ed eventi inerenti la tematica jacopea e dei pellegrinaggi. Rappresentare Perugia allo Jacobus Mundi a Santiago di Compostela è motivo di grande orgoglio sia per me che per il centro stesso”.
JUNIOR TENNIS PERUGIA: AL VIA LA STAGIONE DI A1 2022/ PRESENTATO UFFICIALMENTE IL TEAM
Sta per prendere il via la stagione 2022 della serie A1 di tennis.
Dopo la storica salvezza ottenuta lo scorso anno, lo Junior Tennis Perugia M Plus Performance è pronto per la seconda stagione consecutiva nella massima serie tennistica nazionale. Presentata ufficialmente la formazione alla presenza dell’assessore allo sport Clara Pastorelli, del presidente del comitato umbro della Federtennis Roberto Carraresi e degli imprenditori sponsor Lorenzo Fasola e Giuseppe Fornari.
L’esordio per i perugini sarà domenica 23 ottobre quando la compagine gialloblù guidata dal Maestro e capitano Roberto Tarpani sarà opposta alla corazzata Forte dei Marmi.
Lo Junior Tennis Perugia è stato inserito nel gruppo 4 insieme al Tc Italia Forte dei Marmi, al Tennis Club Rungg Sudtirol ed al Selva Alta Vigevano. Tutte formazioni sulla carta molto forti, con i versiliesi che in squadra hanno giocatori del calibro di Jannick Sinner e Lorenzo Sonego.
L’obiettivo del team perugino è di competere alla pari contro le grandi e, magari, di soffrire meno rispetto alla prima stagione per garantirsi la permanenza in serie A1.
“Siamo ovviamente contenti di partecipare ancora una volta alla serie A1 – ha spiegato il capitano Roberto Tarpani – dopo la salvezza rocambolesca dell’anno scorso. Siamo stati premiati per l’impegno, per la dedizione e per la coesione del gruppo che rappresenta la nostra forza. Il proscenio è entusiasmante e siamo certi che la nostra squadra darà come sempre il massimo in ogni partita”.
Lo staff tecnico è completato dai Maestri Andrea Grasselli, Stefano Lillacci e Francesco Vazzana.
“La pallavolo ed il tennis sono il fiore all’occhiello della nostra città – ha sottolineato l’assessore Clara Pastorelli portando il saluto del sindaco e dell’Amministrazione comunale – In particolare la presenza della squadra dello Junior Tennis nel massimo campionato nazionale rappresenta per la città un grande motivo di orgoglio. Sappiamo che il compito sarà particolarmente duro quest’anno, ma sono certa che, grazie al lavoro di un gruppo di ragazzi, cresciuti in questa città ed in questa scuola sportiva tra le migliori d’Italia, sarà possibile ripetere il risultato della scorsa stagione. Qui allo Junior vi è un gruppo che ha costruito passione intorno alla disciplina del tennis: grazie al lavoro dei tecnici e degli appassionati ora è stato possibile riportare il grande tennis a Perugia dopo qualche anno di difficoltà. Come Amministrazione continueremo a sostenervi, a seguirvi ed a fare il tifo per voi, manifestando la nostra disponibilità per qualunque proposta nuova, anche dal punto di vista impiantistico, che dovesse manifestarsi in futuro”.
IL TEAM – Oltre al talento Francesco Passaro, lanciatissimo verso la top 100, ci saranno il tunisino Skander Mansouri (nr. 249 Atp), il neo acquisto Gian Marco Moroni (362 ma già 159), il francese Kyrian Jacquet (471), il bosniaco Tomislav Brkic (57 in doppio), Andrea Militi Ribaldi che in estate ha centrato il primo punto Atp, Tomas Gerini, Gilberto Casucci, Davide Natazzi, Federico Cecconi ed Emanuel Fiorentini.
LA FORMULA
Le prime classificate di ogni girone parteciperanno a un tabellone di playoff, con incontri di andata e ritorno al primo turno, integralmente sorteggiato. Le squadre seconde classificate nei gironi manterranno il diritto alla partecipazione alla Serie A1 nel 2023. Le terze e le quarte classificate parteciperanno a un tabellone di playout a otto, sempre con formula di andata e ritorno. Per ogni incontro si disputeranno quattro singolari e due doppi.
**Foto in allegato**
CULTURA/ DUE LE MOSTRE IN PROGRAMMA IN VIA OBERDAN E ALLA ROCCA PAOLINA
Prenderanno il via nei prossimi giorni due mostre a Perugia.
Presso lo spazio espositivo Santa Maria della Misericordia, via Oberdan 54, dal 28 ottobre al 13 novembre 2022 si terrà “Passi nel tempo”, mostra fotografica di Gianluca Mencacci.
Orario di visita: dal lunedì al venerdì 16.00-20.00; sabato 10.30-21.00; domenica 10.30-13.00/16.00-20.00.
Ingresso libero.
Presso la sala Cannoniera della Rocca Paolina è in programma “Semplicemente io… Fàntasia” di Nicoletta Tarli dal 29 ottobre al 13 novembre 2022
Durante la mostra si potranno ammirare le opere realizzate da varie associazioni che hanno partecipato al Progetto Fàntasia.
Orario di visita: tutti i giorni 9.30-13.00/15.30-19.30.
Ingresso libero.
MUSICA DAL MONDO/ IL CONCERTO DI CHIUSURA IL 25 OTTOBRE IN SALA DEI NOTARI
Si conclude martedì 25 ottobre la ventitreesima edizione di musica dal mondo festival dei cori e delle orchestre giovanilI a cura di Comune di Perugia e A.gi.mus (Associazione Giovanile Musicale). Protagonista del concerto di chiusura alle ore 21 presso la Sala dei Notari di palazzo dei Priori sarà il “DULCIS MEMORIA” un coro a cappella proveniente da Ginevra, sotto la direzione di Augustin Laudet, in collaborazione con FOG Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze.
Edizione fortunata anche quest’anno del Festival che ha messo in scena con grande successo ben 17 concerti sui collaudati palcoscenici di Perugia e dell’Umbria (Deruta, Todi, Tuoro,)
Repertori che hanno spaziato dai grandi classici alla musica bandistica, al barocco, all’ opera lirica alle musiche popolari del Salento e Sud Italia, Albanesi Rom, Arberesh.
Presenti in ordine di apparizione:
Val Badia, Stati Uniti, (New Jersey, Utah,) Germania (Norimberga, Erlangen, Ulm) Svizzera (Losanna, Ginevra) i corsisti internazionali al seguito di Accademia Amsterdam (Olanda), gli artisti dell’Ensemble Vocale Asiatico del Conservatorio (Cina Corea, Mongolia, Giappone) l’Albania.
Un caloroso ringraziamento a tutte le formazioni che hanno partecipato, anche ai purtroppo non presenti Tokyo Choir ed Orchestra Cupiditas di Firenze che speriamo di poter avere il prossimo anno, e naturalmente a tutti gli amici, i tour operator, le associazioni, le istituzioni e gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione dell’edizione 2022 del Festival.











