(AGENPARL) – gio 20 ottobre 2022 Giovedì 27 ottobre 2022, ore 18.30Corrado Costa. Immaginare Ravenna
presentazione del libro
con il curatore Giovanni Fontana
Fondazione Sabe per l’arte
anche in diretta streaming
dal [sito](https://csac.musvc2.net/e/t?q=6%3dBXQZC%26H%3dOT%26s%3dXSU7%26K%3dPUCXQ%26N4f7u%3dmPDIx_NkvU_Yu_KVyj_Uk_NkvU_XzP2S.C4gA08wHuKyA.9Kl_NkvU_Xz%267%3drQCOhX.88y%26EC%3dbCZS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) e da [YouTube](https://csac.musvc2.net/e/t?q=7%3dGRUaH%26B%3dSU%26x%3dRWVB%26E%3dTVHRU%26O%3drJHJ3_HowZ_Sy_Lasn_Vp_HowZ_R4Q7M.MI5JI6o.3CG_2qqt_B61BkDB9v_HowZ_R4yMuQpXloacL-IPojq1pd5k1y1jHa%262%3dG5IJ7B.D3N%26sI%3dWbDY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Giovedì 27 ottobre 2022, la Fondazione Sabe per l’arte ospita la presentazione del libro Corrado Costa. Immaginare Ravenna (Edizioni Roberto Peccolo, 2021) da parte del curatore del volume Giovanni Fontana. L’evento, patrocinato dal Comune di Ravenna e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, si inserisce nell’ambito delle attività collaterali alla mostra personale Modulare lo scarto di Enrica Borghi, realizzata nell’ambito di Ravenna Mosaico – VII Biennale di Mosaico Contemporaneo e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna.
L’ambiente ravennate suscita in Corrado Costa l’esigenza di crearsi una propria idea della città, concretizzata nel 1980 nelle pagine di Immaginare Ravenna, una raccolta tanto criptica, quanto affascinante, giocata sulla poetica del frammento, sul significato del vuoto e del silenzio, sul senso dell’assenza e l’assenza del senso, sull’ironia sottile di processi di alterazione minimi e minimalisti. Non sappiamo quante tavole siano state composte da Costa. L’insieme è andato disperso. Ne conosciamo soltanto una parte, oggi conservata da Roberto Peccolo, già gallerista livornese che ha dedicato tutta la sua vita alla scrittura verbo-visiva e al libro d’artista, inventandosi iniziative espositive memorabili e editando pubblicazioni che nel settore fanno storia, come la collana «Memorie d’Artista», che ci ha regalato opere preziose di autori come Henri Chopin, Jean-Luc Parant, Lamberto Pignotti o Arrigo Lora Totino, Irma Blank o Elisabetta Gut, Villeglé, Orlan, Nanda Vigo, Ugo La Pietra, Sergio D’Angelo e perfino Lindsay Kemp.
In occasione della presentazione, saranno esposti 30 disegni originali di Corrado Costa contenuti nel volume.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’evento sarà trasmesso anche in streaming tramite il [sito](https://csac.musvc2.net/e/t?q=7%3dDSUaE%26C%3dSU%26u%3dSWV9%26F%3dTVESU%26O5h2y%3doKHJz_IowW_Ty_LXtn_Vm_IowW_S4Q4N.G5i6D9yCyL16.CLn_IowW_S4%268%3dtLGPjS.B91%260G%3dcEUW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) e il canale [YouTube](https://csac.musvc2.net/e/t?q=A%3d9WCe0%26G%3dAY%26p%3dWEZ4%26J%3dBZ0WC%26S%3djOzNu_MW1R_Xg_PSxV_Zh_MW1R_WlUyR.5MwO10g.8uK_tvYx_4AiFcItCn_MW1R_Wl3Ez9tPqWeUQ-1TgoY5hi9c6gin0f%26j%3dKwN2A4.IkR%26kN%3dEf6d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) della Fondazione.
Per maggiori informazioni sul volume, si rimanda al sito dell’editore: [edizionipeccolo.blogspot.com](https://csac.musvc2.net/e/t?q=6%3dRZBZS%26J%3d0T%269%3dZDUM%26M%3dAUSZB%26N4v9f%3d3RyI_CyXs_N9_wtnx_79_CyXs_MDj74XnH9Gu8xAtE0.0qH2QuHE.AtF_CyXs_MD%26i%3dFFQ16M.LjM%264Q%3dDaOg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Corrado Costa (Mulino di Bazzano, 1929 – Reggio Emilia, 1991) visse a Reggio Emilia, dove svolse brillantemente la professione di avvocato, ma fu anche poeta, autore di teatro, disegnatore, performer e poeta sonoro, diventando parte del Gruppo 63. Collaborò a numerose riviste in Italia e all’estero, come Il Verri, Nuova Corrente, Malebolge, Il Caffè, Quindici, North, Altri Termini, Invisible City, Abracadabra, La Città di Riga, Anterem, Alfabeta, Frigidaire. Con Adriano Spatola condivise la stagione di Tam Tam, che proprio nella sua casa al Mulino di Bazzano visse una stagione indimenticabile, diventando un importante punto di riferimento per la sperimentazione poetica. Lì nacque anche Baobab, la prima audiorivista di poesia in cassetta. Pubblicò numerose plaquette di poesia e realizzò libri d’artista. Tra le sue opere sonore è da ricordare Retro, pubblicata in “Baobab” n° 21, Italia 1990-91, marzo 1992, successivamente ripubblicata in CD in Verbivocovisual, a cura di Giovanni Fontana (Il Verri, 2004) e poi trascritta da Fontana stesso, in “Avanguardia”, n° 35, anno 12°, Ed. Pagine, 2007. Ha tenuto mostre personali, tra le quali Le scimmie (Barcone sul Naviglio, Milano, 1989) e I casalinghi (Galleria Avida Dollars, Milano, 1990, poi Studio Cavalieri, Bologna, 1990).
Giovanni Fontana (Frosinone, 1946), poliartista, ha esperienza di arti visive, architettura, teatro, musica, letteratura. Fin dalla fine degli anni ‘60 elabora forme poetiche sperimentali. Grazie all’amicizia con Adriano Spatola, di cui ha curato, per dia•foria, l’opera poetica (2020) e la riedizione del romanzo «L’oblò» (2022), inizia a frequentare i territori dell’avanguardia internazionale stringendo rapporti di collaborazione con i più significativi esponenti. Negli anni ‘70 partecipa al laboratorio del Mulino di Bazzano ed entra nelle redazioni di «Tam Tam» e «Baobab». Nel 1987 fonda la rivista di poetiche intermediali «La Taverna di Auerbach» e successivamente entra nelle redazioni di «Doc(k)s» e «Inter-Art actuel». Performer accreditato nei più importanti festival di nuova poesia e di arti elettroniche in Europa, in America, in Oriente, è il teorico della «poesia epigenetica», che studia la gamma dei possibili rapporti tra testo e azione. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in forma tradizionale e multimediale. Ha scritto per molti musicisti, tra i quali Ennio Morricone e Roman Vlad. Il suo primo libro è il testo-partitura Radio/Dramma (1977); tra i più recenti: Epigenetic Poetry (2021), Il corpo denso (2021), Paysages (2021), HIC (2021), Inventario (2022), Je sens donc je son (2022), The poetic machine (2022).
La presentazione sarà anche l’occasione per visitare la mostra Modulare lo scarto di Enrica Borghi, che proseguirà fino al 17 dicembre 2022. L’esposizione intende evidenziare il dialogo che Enrica Borghi intrattiene da anni con la tecnica del mosaico, aggiornata tanto nei materiali quanto nei significati, attraverso una ricerca artistica che si caratterizza per il riuso di frammenti ed elementi di scarto. La selezione di installazioni parietali e pavimentali comprende alcune tra le opere modulari più rappresentative del suo percorso, che richiamano motivi aniconici geometrizzanti di antica ascendenza, interpretati mediante elementi prosaici come tappi in plastica, nastri segnaletici e scarti di origine industriale.
Informazioni:
Enrica Borghi. Modulare lo scarto
A cura di Pasquale Fameli
Sede Fondazione Sabe per l’arte | via Giovanni Pascoli 31, Ravenna
Periodo 1 ottobre – 17 dicembre 2022
Orari giovedì, venerdì e sabato ore 16-19
Ingresso libero
Trending
- CS AVEZZANO-MORTE DONATELLI, IL CORDOGLIO DI VERRECCHIA (FDI)
- Meleo-Arnetoli-Filipponi (M5S) “Dichiarazioni surreali del Presidente Franco, contro la realizzazione della tranvia Termini-Tor Vergata”
- Judo: Centemero (Lega) “Complimenti a Morsiani nuovo presidente Fijlkam”
- (ACON) RAPPORTO BEST. GRUPPO FI: SEMPRE AL LAVORO PER FAMIGLIE E IMPRESE
- SCUOLA, MORFINO (M5S): RICONOSCERE ANNUALITÀ 2013, RICOSTRUZIONE CARRIERA DIRITTO FONDAMENTALE
- Agenzia nr. 2745 – Dissalatore. Stellato: “Bene stop temporaneo. Adesso apriamo riflessione”.
- COMUNICATO GIARDINI PIAZZA BOCCA DELLA VERITÀ
- Superbonus, Gelmetti (FdI): un fallimento, ha contribuito a inflazione
- GIUBILEO, SEGNALINI: CON SINDACO GUALTIERI PER CHIUSURA LAVORI LUNGOTEVERE TOR DI NONA E ALTOVITI
- Open Arms, Cisint (Lega), sentenza rafforza nostra determinazione a difendere Paese