
(AGENPARL) – gio 06 ottobre 2022 UNO SCATTO CULTURALE E
FOTOGRAFICO PER PROPORRE
UNA RIFLESSIONE SULLA
CONDIZIONE FEMMINILE
Commissione
tra uomo e donna
della Regione Marche
con il patrocinio e il contributo
con la collaborazione di
PROGRAMMA
Termine invio opere
entro le
ore 24 del 10 novembre
2022
Comunicazione
risultati
entro il 20 novembre 2022
Premiazione opere
sabato
26 novembre
2022
ore 18
Teatro
La Fenice – Sala Piccola Fenice
Esposizione opere
26 novembre all’11 dicembre
2022
presso foyer Teatro La Fenice
Le prime 20 fotograe classicate verranno pubblicate sui siti
http://www.comune.senigallia.an.it
http://www.prolocosenigallia.it
http://www.senanova.it
pagina Facebook del Comune di Senigallia
saranno proiettate durante la cerimonia di premiazione
La mostra mediante esposizione cartacea avverrà presso il foyer
Teatro La Fenice e
la stampa delle foto sarà a carico dell’organi
zzazione.
Sono previsti i seguenti premi uciali e altri riconoscimenti.
I premi non sono cumulabili.
Foto di copertina
Lorenzo Cicconi Massi
ISCRIZIONI
no alle ore 24 del
10 novembre
invio opere alla mail:
Regolamento completo su:
http://www.comune.senigallia.an.it
http://www.prolocosenigallia.it
http://www.senanova.it
PREMIAZIONE
sabato
26novembre
2022
ore
Teatro La Fenice
sala Piccola Fenice
Primo Premio
€ 800,00
Secondo Premio
€ 500,00
Secondo Premio
€ 200,00
Premio
€ 300,00
Altri riconoscimenti
(vedere il regolamento completo)
Over 25
Over 25
Over 25
Istituti scolastici
di 2° grado della
Regione Marche
Comune di Senigallia
Assessorato
alle Pari Opportunità
con il patrocinio
IL CONCORSO
L’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Seni
gallia intende attuare la denizione di programmi
nalizzati alla
sensibilizzazione sulle tematiche di
genere e di pari opportunità
, nonché l’attuazione di
interventi tesi a favorire l’
za contro le donne
. La violenza sulle donne va
combattuta ogni giorno e per farlo bisogna formare
ed informare. Anche un concorso può raggiungere lo
scopo. Ecco nel dettaglio di cosa si tratta.
Ogni autore è chiamato a produrre
4 fotograe
rappresentative di una situazione di violenza
può ricondurre al signicato stesso di lesione e
sopraazione della persona impersonicato dal
genere femminile. Le 4 fotograe devono essere
collegate tra loro dalla costruzione di un
racconto
modo sequenziale, uno storytelling che possa veico
lare il concetto di violenza sulle donne.
Il concorso nasce con l’obiettivo di promuovere una
campagna di sensibilizzazione e comunicazione
sociale sui temi degli stereotipi e del contrasto alla
violenza di genere attraverso l’impatto visivo che le
immagini sono capaci di generare. Ulteriore obietti
vo del concorso è quello di stimolare la partecipazio
ne attiva della comunità locale, anche attraverso la
partecipazione degli istituti scolastici della Regione
Marche, e dell’intero territorio italiano nella fase di
produzione dei contenuti.
Il Concorso è aperto a chiunque volesse partecipare, sia fotogra
professionisti che dilettanti o appassionati di fotograa di qualun
que età, residenti in Italia. I partecipanti possono iscriversi alle
sezioni previste, i minorenni dovranno allegare una autorizzazione
dei genitori e specicare l’Istituto Scolastico a cui sono iscritti.
FOTOGRAFIE
Le fotograe dovranno ritrarre o ricreare
spaccati di vita che
rappresentino la femminilità e la potenza della donna
, dovranno
mettere in risalto la gura femminile nelle varie sde quotidiane:
la famiglia, il lavoro, i gli, la spesa, gli hobby, il volontariato, la
cucina e qualsiasi altro ambito ma che facciano altresì emergere
situazione di soerenza, di una violenza domestica o ricon
ducibile ad un’azione di sopraazione maschile contro la donna
Le 4 opere che il partecipante deve inviare, sotto forma di le
digitale, dovranno essere in formato JPG, prolo colore e/o bianco
e nero sRGB a seconda delle preferenze dell’autore, con dimensioni
pari a 2500 pixel nel lato maggiore, con risoluzione pari a 300 dpi.
Esclusivamente per gli Istituti Scolastici di 2° grado della Regione
Marche è possibile accettare anche fotograe realizzate con
smart-phone.
Sulle fotograe è fatto assoluto
divieto
di apporre il nome o il
cognome, rme o sigle, segni particolari, il titolo o qualsiasi altra
informazione che possa in qualche modo portare alla individua
zione dell’autore. Il mancato rispetto di questa norma comporterà
l’esclusione dal concorso senza diritto a nessun rimborso della
quota versata.
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
L’accettazione delle opere è subordinata alla compilazione in ogni
sua parte, alla rma e all’invio, da parte di ciascun partecipante,
della scheda di partecipazione scaricabile dai siti:
http://www.comune.senigallia.an.it
http://www.prolocosenigallia.it
http://www.senanova.it
INVIO DELLE OPERE
Le opere, accompagnate dalla
scheda di partecipazione
ricevuta del
versamento della quota di partecipazione
, fatto salvo
per gli studenti regolarmente iscritti a Istituti Scolastici della
Regione Marche che potranno accedere a titolo gratuito, devono
essere inviate mediante posta elettronica all’indirizzo:
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione individuale è ssata come segue:
Non è prevista la restituzione della quota di partecipazione nel
caso in cui le fotograe non vengano sottoposte alla Giuria perché
pervenute in ritardo o perché non conformi al Regolamento.
Il pagamento della quota di partecipazione per le sezioni Over 25
e Under 25 o minorenni da fuori regione dovrà essere eettuato
con versamento mediante bonico bancario, indicando il
riferimento concorso: “Uno scatto contro la violenza sulle donne
2022” sul seguente c/c bancario:
intestato a
Pro Loco di Senigallia
Non è ammesso l’invio di pagamenti in contanti.
TEMI DEL CONCORSO
€ 15,00
€ 10,00
gratuito
€ 10,00
a Pro Loco Senigallia
Over 25
Istituti scolastici
di 2° grado
della Regione Marche
Minorenni da fuori regione
Over 25
Istituti scolastici
di 2° grado
della Regione Marche
COD.
TO (tema obbligato)
Tema
4 Foto