
(AGENPARL) – mer 05 ottobre 2022 Banca Widiba partecipa alla V° edizione di #OttobreEdufin e consolida l’impegno a sostegno dell’educazione finanziaria
Sono 19 gli eventi promossi dalla Banca su tutto il territorio nazionale con il patrocinio del MEF.
In evidenza, il tema della previdenza e l’iniziativa “Legofin: costruire insieme il futuro finanziario”,
realizzata in collaborazione con FEduF e dedicata ai clienti investitori
Milano, 5 ottobre 2022 – Banca Widiba partecipa all’edizione 2022 di #OttobreEdufin, il Mese dell’educazione finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività dell’educazione finanziaria. La Banca organizza con il patrocinio del MEF 19 eventi in tutta Italia, dedicati al pubblico e ai clienti, che vedranno la partecipazione dei Consulenti Finanziari della Rete e di numerosi esperti del settore.
Più nel dettaglio, per il Mese dell’educazione finanziaria, Banca Widiba ha programmato un calendario di eventi che si svolgeranno in presenza e in modalità diversa (aperti al pubblico o esclusivi per clienti), approfondendo tematiche come la corretta pianificazione di un futuro finanziario, la gestione del denaro, emotività e risparmio, finanza comportamentale e previdenza. Non mancano riferimenti all’attualità, che si concretizzano nell’evento “Gestire il denaro ed il risparmio in tempi difficili”, oppure a tematiche femminili, con l’evento “DONNE E DENARO – Come costruire il nostro benessere finanziario”. Infine, nell’ambito della “Venice Design Week”, Banca Widiba organizza un evento incentrato sugli investimenti nell’arte e nel design.
Dopo il successo delle precedenti iniziative realizzate in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (ABI) – quali il ciclo di webinar “Economia e fantasia-Insegnare ai figli l’educazione finanziaria” – Banca Widiba è nuovamente insieme a FeduF con il “Progetto per le scuole”, un percorso formativo sui temi dell’educazione finanziaria dedicato ai ragazzi di età scolare (dalle elementari alle superiori), e lancia “Legofin: costruire insieme il futuro finanziario”, una nuova iniziativa dedicata in questo caso ai clienti della Rete.
Il nuovo progetto, che coinvolge l’economista, insegnante di Economia Comportamentale e formatore accreditato LEGO® SERIOUS PLAY® Luciano Canova, rientra nel più ampio impegno che la Banca mette in campo da anni per promuovere l’educazione finanziaria e prevede la pianificazione di un ciclo di 7 workshop organizzati durante l’#OttobreEdufin su tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa fa leva su una metodologia innovativa che utilizza i mattoncini colorati LEGO® come strumento educativo per avvicinare le famiglie e i singoli risparmiatori a contenuti economici e finanziari in una modalità semplice e ricreativa. Scopo dei laboratori e della loro esperienza, che si svilupperà sia a livello di gruppo sia individuale, è quello di facilitare una riflessione ‘letteralmente manuale’, nel senso pedagogico di metodologia basata sul ‘fare’ e non sulla teoria, riguardante i temi del risparmio e delle attitudini ad esso connesse.
Con questo percorso, i Consulenti finanziari di Banca Widiba, affiancati dal Prof. Canova e da altri esperti, si prefiggono l’obiettivo di rappresentare ai clienti alcune mappe dinamiche del risparmio gestito come sintesi del lavoro realizzato attraverso l’utilizzo dei mattoncini. Tali modelli faciliteranno gli stessi clienti nel sapersi orientare meglio nella tutela dei propri risparmi e negli investimenti.
“Siamo orgogliosi di essere, anche quest’anno, fra i protagonisti dell’#OttobreEdufin, con numerosi appuntamenti che testimoniano come il nostro impegno per la diffusione dell’educazione finanziaria sia serio e costante nel tempo, grazie anche alla continuativa collaborazione con FEduF. Uno dei nostri obiettivi è quello di coinvolgere un pubblico ampio per età e tipologia attraverso una diversificazione dei temi trattati e coinvolgendo professionisti competenti, perché crediamo che in un periodo storico complesso come quello odierno la capacità di pianificare il proprio futuro finanziario sia indispensabile”, commenta Nicola Viscanti, Head of Advisors di Banca Widiba.
“Vi è l’errata concezione dell’educazione finanziaria come materia solamente teorica, ma questo non basta perché deve essere un insieme di competenze e sfociare in buone pratiche. Ciò significa anche cambiare le proprie abitudini in comportamenti virtuosi – ha commentato Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della FEduF – e questo costa fatica poiché ognuno di noi ha oggi un livello crescente di responsabilità economica e sociale. Il dialogo diretto e facilmente accessibile grazie a eventi come quelli realizzati attraverso la collaborazione tra Banca WIDIBA e FEduF può contribuire a dare spunti di riflessione e informazioni molto utili per affrontare in modo più consapevole il periodo incerto nel quale viviamo”.
Ciclo di incontri “LEGOFIN: costruire insieme il futuro finanziario”
5 ottobre 18:00-20:45
Milano – con Roberto Di Mario
6 ottobre 18:00-20:45
Torino – con Paolo Campagnucci
12 ottobre 18:00-20:45
Bologna – con Giovanni Mazzeo
13 ottobre 18:00-20:45
Roma – con Gianni Tariciotti
20 ottobre 18:00-20:45
Bari – con Giorgia Fabbro
21 ottobre 18:00-20:45
Napoli – con Fernando Valletta
26 ottobre 18:00-20:45
Palermo – con Maurizio Nicosia
Altri incontri Banca Widiba
6 ottobre 19:30-21:00
“Gestione del denaro”
Fonte (TV) – con Stefano Da Rin e Elena Ceccato Abbamonte
6 ottobre 18:30-20:30
“Il tuo futuro è sereno?”
Bologna – con Giuseppe Antonio Scicchitano
7 ottobre 17:00-21:00
“VETRO & VETRO: arte ed imprenditoria vetraria, gli investimenti nell’arte e nel design, nella splendida cornice del “Venice Design Week”
Venezia – con Stefano Da Rin
20 ottobre 19:30-21:00
“Focus previdenza”
Montebelluna (TV) – con Stefano Da Rin e Marco Rizzo
20 ottobre 19:30-21:00
“Finanza comportamentale”
Fonte (TV) – con Stefano Da Rin e Elena Ceccato Abbamonte
20 ottobre 18:00-20:00
“Credenza e previdenza”
Roma – con Tommaso Ciavarella e Marco Palma
21 ottobre 19:00-21:30
“Gestire il denaro ed il risparmio in tempi difficili”
Strà (VE) – con Stefano Da Rin e Vania Zanta22 ottobre 18:00-20:00
“Consulenza in Emergenza”
Pescara – con Gianni Tariciotti24 ottobre 18:00-20:00
“Consulenza in Emergenza”
Cagliari – con Gianni Tariciotti27 ottobre 18:00-20:00
“Ritiro dall’attivita’ lavorativa”
Palermo – con Roberto Vinciguerra e Salvatore Spinosa
27 ottobre 17:30-19:00
“DONNE E DENARO – Come costruire il nostro benessere finanziario”
Torino – con Raffaela Valeri
28 ottobre 19:00-21:00
“Previdenza: cause, sintomatologia e rimedi”
Napoli – con Antonio Pirozzi
Banca Widiba
Un punto di riferimento sul mercato per l’innovazione e per il modello di business unico, Banca Widiba offre una piattaforma online personalizzabile e una Rete di oltre 500 Consulenti finanziari presenti su tutto il territorio. Ha un’offerta completa di prodotti e servizi per la gestione quotidiana del risparmio e degli investimenti. Il tutto con una customer experience paperless e un rating di soddisfazione dei clienti pari a 4,84/5. Widiba si distingue sul mercato per un modello di relazione basato sulla competenza della Rete di consulenza. La crescita significativa su tutte le dimensioni del business, la continua innovazione e la relazione fanno di Banca Widiba una realtà solida, capace di ascoltare e interpretare le esigenze delle persone, posizionandosi sul mercato come la banca dell’oggi.
La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEDUF) è nata su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana per diffondere l’educazione finanziaria in un’ottica di cittadinanza consapevole e di legalità economica. Obiettivo della Fondazione è il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati a promuovere una nuova cultura di cittadinanza economica, valorizzando le diverse iniziative, superando gli individualismi e mettendo a fattor comune le esperienze maturate in nome dell’interesse della comunità. Opera in stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e gli Uffici Scolastici sul territorio e diffonde, nelle scuole di ogni ordine e grado, programmi didattici innovativi nella forma e nei contenuti, anche attraverso l’organizzazione di eventi per gli studenti, gli insegnanti e i genitori. La Fondazione lavora sulla mediazione culturale tra contenuti complessi e strumenti divulgativi semplici ed efficaci. Le sue iniziative si rivolgono anche agli adulti, in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori.
Contatti Stampa


