
(AGENPARL) – mer 28 settembre 2022 28/09/2022
LETTURE D’ARTE PER BAMBINI ALLA BIBLIOTECA “MOLESI” DEL MUSEO REVOLTELLA, DOMANI, GIOVEDI’ 29 SETTEMBRE, PRIMO APPUNTAMENTO DEDICATO A MUNCH
Il Comune di Trieste informa che, anche nei prossimi mesi, continueranno le “Letture d’arte per bambini” proposte dalla Biblioteca d’arte “Sergio Molesi” del Museo Revoltella.
Le letture, tenute dalla bibliotecaria Federica Moscolin, saranno accompagnate da semplici nozioni storico-artistiche, che introdurranno i bambini al mondo dell’arte moderna, e termineranno con la produzione di un disegno ispirato ai libri letti. Sarà anche possibile prendere in prestito i libri d’arte per bambini della biblioteca.
La prima lettura, fissata per domani, giovedì 29 settembre, sarà dedicata a un libro, che, parlando di Edvard Munch e del suo celebre Urlo, tocca anche il tema dell’Alzheimer: “Nonna perde le parole” di Rémi David e Rémi Saillard (Jaca Book 2021), in occasione del Mese Mondiale dell’Alzheimer.
Le letture successive saranno dedicate ad Antonio Canova, scultore presente al Museo Revoltella, in occasione dei duecento anni dalla morte, a Maurits Cornelis Escher, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua scomparsa, e poi a Claude Monet, Paul Klee, Alexander Calder, Vincent van Gogh, Franz Marc ed Henri Matisse.
Le letture si terranno al Museo Revoltella, Biblioteca d’arte “Sergio Molesi” di via A. Diaz, 27 con orario 17.00-18.15.
Età consigliata: 6-10 anni. Non è prevista la presenza di un adulto.
Di seguito il calendario completo:
Giovedì 29 settembre 2022: Edvard Munch (Mese Mondiale dell’Alzheimer)
Giovedì 13 ottobre 2022: Antonio Canova (a 200 anni dalla morte)
Giovedì 24 novembre 2022: Maurits Cornelis Escher (a 50 anni dalla scomparsa)
Giovedì 22 dicembre 2022: Claude Monet
Giovedì 26 gennaio 2023: Paul Klee
Giovedì 23 febbraio 2023: Alexander Calder
Giovedì 30 marzo 2023: Vincent van Gogh
Giovedì 27 aprile 2023: Franz Marc
Giovedì 25 maggio 2023: Henri Matisse
COMTS-TG
