
(AGENPARL) – lun 05 settembre 2022 left635
PROGRAMMA INIZIATIVE IN FIERA
10-18 SETTEMBRE 2022
SABATO 10 SETTEMBRE – giornata inaugurale
h.18.00-19.00 GIRO STAND
Agorà
h.19.30-20.00 Taglio del nastro
h. 20.00-23.00 Cena benefica a cura de “Il giardino – Laboratorio del gusto”
Inaugurazione della 28° Fiera Biennale dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, giro degli stand e taglio del nastro. Cena di beneficienza il cui ricavato sarà devoluto a ‘Velocibo, emporio solidale’ che distribuisce viveri gratuitamente alle famiglie povere del territorio.
H16-18 Dj Crik ‘Selected world music’
DOMENICA 11 SETTEMBRE
Agorà
h.16-16:30 Un nuovo approccio formativo
Descrizione: Beta Imprese presenta il corso abilitante per Agente e Rappresentante di Commercio proponendo un approccio diverso alla Formazione, dando risalto all'importanza della Relazione come conoscenza trasversale e indispensabile alla crescita individuale oltre che lavorativa.
h.16.30-18:30 Sfide e opportunità per le reti d'impresa della Bassa Romagna
Sottotitolo: Il lavoro dopo la pandemia e Il sostegno alle imprese
Promosso da: inBASSAROMAGNA, Una Rete per il Territorio
Intervengono: Paola Cicognani – direttrice agenzia regionale per il lavoro della regione Emilia Romagna Dott. Roberto Ricci Mingani – responsabile Settore innovazione, imprese e filiere produttive regione Emilia-Romagna
h.21.00-23.00 Economia circolare, commercializzazione nazionale e internazionale di frutta fresca e trasformata, mercato vitivinicolo
Promosso da: Confagricoltura
Intervengono:
Dr. Guido Zama – Direttore Confagricoltura Emilia Romagna
Davide Bacchiega – Direttore Agronomo Agricola Benfenati Miceto
Giancarlo Minguzzi – Minguzzi spa consortile – Alfonsine
Gabriele Longanesi – Natura Nuova S.p.a. consortile – Bagnacavallo
Massimo Randi – Società Agricola Randi s.s. – Fusignano
H16-18 Dj Lorenz ‘La vecchia scuola su vinile’
LUNEDÌ 12 SETTEMBRE (giornata salute&sport)
Piazza Trisi
Titolo: inizio iscrizioni camminata 'Alzheimer: un passo avanti verso chi dimentica'
Data: Lunedì 12 settembre 2022 ore 17
Luogo: Piazza Trisi
Piazza Savonarola
Titolo: Yoga in Piazza Savonarola Data
Lunedì 12 settembre 2022 ore 18
Luogo: Piazza Savonarola
Salone Estense
Titolo: Conferenza ‘Una Sfida del Secolo: Alzheimer, conoscere, capire, informare’
Data: Lunedì 12 settembre 2022 ore 20-21
Luogo: Salone estense della Rocca di Lugo
Descrizione: 'La nostra associazione di volontariato' 'I centri per i disturbi cognitivi e le demenze' e 'La collaborazione con l'Associazione' 'I servizi del territorio: a chi rivolgersi?'
Intervengono:
Carla Montanari, Presidente dell'Associazione Alzheimer Lugo
Dott.ssa Boschi Federica, Direttore del Distretto di Lugo
Dott.ssa Poggiolini Chiara – Responsabile Servizio anziani-disabili Settore Sociale e Socio Sanitario Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Agorà
Titolo: Aperitivo Proteico
Data: Lunedì 12 settembre 2022 ore 19-21
Luogo: Agorà, Pavaglione di Lugo
Descrizione: L'Aperitivo Proteico firmato Eurovo vede la partecipazione del famoso biologo, nutrizionista e divulgatore scientifico Iader Fabbri, che dispenserà consigli preziosi su una sana alimentazione, illustrando alcune ricette proteiche, sane ed equilibrate con successivo assaggio delle diverse preparazioni. Invito riservato. Per partecipare all'evento è necessario l'accredito cliccando qui
Ospiti:
Sindaco di Lugo
Silvia Lionello – Direzione Organizzazione e Servizi Generali Gruppo Eurovo
Emiliano Di Lullo – Direttore Marketing e Trade Marketing Gruppo Eurovo
Iader Fabbri – Biologo Nutrizionista-Divulgatore Scientifico
Titolo: Baracca, che anni quegli anni – l'occasione per parlare di calcio del passato, del presente e del futuro
Data: Lunedì 12 settembre 2022 ore 21:15-23:30
Promosso da: Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Luogo: Agorà, Pavaglione di Lugo
Intervengono:
Arrigo Sacchi
Alberto Zaccheroni
Sindaco di Lugo
Doriano Tamburini – autore del libro 'Lugo, il calcio di quelle stagioni da sogno che passeranno alla nostra piccola storia, scritto da Doriano Tamburini
MARTEDÌ 13 SETTEMBRE (giornata CNA&Confartigianato)
Agorà
Titolo: Bassa Romagna Competitiva – Attrattività, sostenibilità e innovazione
Descrizione: Consegna dei riconoscimenti alle aziende che hanno partecipato alla rassegna quali testimoni delle rispettive filiere. Recital con Gianni Parmiani e tavola rotonda.
Data: Martedì 13 settembre 2022 ore 17:30-20:00
Luogo: Agorà, Pavaglione di Lugo
Intervengono:
Alberto Mazzotti – moderatore, giornalista
Sindaco di Lugo e Assessore alle attività produttive della Bassa Romagna
Gianni Parmiani – attore Monia Morandi – Responsabile CNA Industria e Innovazione
Nicola Iseppi – Responsabile CNA Area Bassa Romagna
Massimo Baroncini – Presidente CNA Unione Bassa Romagna
Massimo Mazzavillani Direttore Generale CNA Territoriale di Ravenna
Matteo Battistelli – Dirigente del Polo Tecnico Professionale di Lugo
Michele De Pascale – Presidente della Provincia di Ravenna
Omar Montanari – Presidente CNA Industria Ravenna
Titolo: Scuola Impresa Innovazione, esperienze a confronto
Data: Martedì 13 settembre 2022 ore 17:30-20:00
Luogo: Agorà, Pavaglione di Lugo
Intervengono:
Lara Gallegati – Presidente Confartigianato Unione Comuni della Bassa Romagna
Morena Diazzi – D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa Regione Emilia Romagna Matteo Battistelli – dirigente del polo tecnico professionale di Lugo
Davide Collini CEO di B-Plas srl società benefit
Francesco Tondini – Presidente provinciale Giovani Imprenditori Confartigianato
Nel corso della serata verrà presentato il video sul Polo tecnico Professionale realizzato grazie al contributo di Confartigianato
LuOgo
h.18,30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO "NINA LA VIAGGIATRICE"breve concertino a cura di Melodicanto (Lucia Toni, Mara Luzietti) e presentazione del libro "Nina la viaggiatrice" in collaborazione con Bicreative (Fabiola Baroncini)
MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE (giornata BCC- sponsor)
Agorà
Titolo: La Bcc: insieme per crescere, Sound-on!
Data: Mercoledì 14 settembre 2022 18-20
Luogo: Agorà, Pavaglione di Lugo
Sottotitolo: La Bcc siamo noi – Una banca per i progetti del territorio – il Progetto Scuola. Prodotti e servizi di una banca sempre al nostro fianco Descrizione: tavola rotonda, esperienze e racconti dei laboratori musicali che la banca promuove dal 2020 nelle scuole elementari e medie del Comune di Lugo. La banca del futuro vista dai giovani: prodotti e servizi bancari. Laboratori interattivi a gruppi e interventi musicali. La prima sessione si concluderà con un aperitivo.
Ospiti:
Beatrice Pirazzini – titolare impresa agricola e membro del Comitato Locale di Lugo
Elena Frassineti – consulente commerciale e referente Spazio Soci in filiale
Emanuela Bacchilega – Amministratrice de La BCC, Presidente Comitato Locale di Lugo
Fabiana Turchi – Capo Area Territoriale
Livia Bertocchi, coordinatrice Consulta Giovani Soci
Lorenzo Tasselli – dipendente Ducati Motor e membro del Consulta Giovani Soci
Michele Fenati – cantante e cantautore
Orchestra e professori della sezione musicale della Scuola Media Gherardi
Paolo Parmiani – artista e professore di musica
Modera: Matteo Penazzi
LuOgo
h.17.30 – 20 ORIZZONTE PUG. FACCIAMO IL PUNTO SULLE STRATEGIE DI SVILUPPO DELLA BASSA ROMAGNA*
h.21.00 – INGRANAGGI OFF – Concerto
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE (giornata CONFCOOPERATIVE+ASCOM)
Agorà
Titolo: UNI 125:2022 Che cos’è e come funziona la nuova certificazione della parità di genere in azienda? Descrizione: Un percorso che stimola un cambiamento culturale nella organizzazione aziendale per raggiungere l’equità di genere e beneficiare di vantaggi concreti, tra i quali sgravi fiscali e premialità nelle gare di appalto La legge 162/2021 ha introdotto la certificazione della parità di genere con l’obiettivo di incentivare le imprese ad adottare politiche adeguate a ridurre i gap di genere. L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire il tema: Di cosa si tratta esattamente? Quali aree all’interno dell’impresa sono coinvolte? A chi ci si può rivolgere?
Data: Giovedì 15 settembre 2022 ore 18-20
Luogo: Agorà, Pavaglione di Lugo
Intervengono:
Andrea Pazzi, Direttore Confcooperative Romagna
Elena Zannoni, Coordinatrice prov. Ra Legacoop Romagna
Federica Fusconi, Uff. Legale Federcoop Romagna
Francesca Besco, CSQA Certificazioni srl
LuOgo
Serata Allianz: Spettacolo Parmiani?
VENERDÌ 16 SETTEMBRE
Agorà
Titolo: Confesercenti: Che splendida impresa!
Data: Venerdì 16 settembre 2022 ore 18-01
Promosso da: Confesercenti
Descrizione:
Ore 18 Sostenibilità anche in ambito commerciale: come è evoluto il concetto di sviluppo sostenibile e come cambia il modo di stare sul mercato. Interviene il dott. Alessio Alberini – Parma, Sustainability Manager
Ore 19:30 Chicci/e di caffè: nozioni di caffè: incuriosire, appassionare, avvicinare persone (privati e pubblici esercizi) al mondo del caffè
Ore 20:30 Che splendida impresa: gara di cocktail.
Ore 21 Coinvolgimento attivo del pubblico con degustazione. 'Musica solida', l'onda lunga del disco in vinile tra moda, realtà storia e futuro.
Intervengono:
Alex Paletta: Radio Capital – Roma
Cristiano Adamo, Il Vinilificio – Bologna
Lorenzo Guerra, Flexi Dischi – Lugo
Lorenzo Nada, dj produttore – Bologna
Max De Giovanni – autore, dj – Ravenna
Rocco Pandiani Right Tempo – Milano
Ore 00:30 premiazione cocktail più venduto
Modera: Matteo Garavini
Sottotitolo: cinque locali presentano un cocktail e si sfidano per aggiudicarsi il drink più venduto. A seguire Dj set a cura di 12 Pollici Social club.
LuOgo
h.18-20 DONNE IMPRENDITRICI (Progetto Wo.men)
Dialogo con alcune imprenditrici della Bassa Romagna sulla loro esperienza di dirigenti e mentor. Sono previsti gli interventi di referenti dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e del Tavolo per l’Imprenditoria della Bassa Romagna.
SABATO 17 SETTEMBRE
Agorà
h16-16:30 Beta Imprese presenta il corso abilitante per Agente e Rappresentante di Commercio proponendo un approccio diverso alla Formazione, dando risalto all'importanza della Relazione come conoscenza trasversale e indispensabile alla crescita individuale oltre che lavorativa.
Data: Sabato 17 settembre 2022 ore 17:30-20
Titolo: World Café: sinergie per lo sviluppo di un territorio sostenibile, attrattivo, resiliente Sottotitolo: Turismo Slow – Economia, innovazione sociale e digitale – Food Valley – Musei e biblioteche – Opportunità dall'Europa – Eventi tra sostenibilità e accessibilità
Descrizione: L'evento vuole essere occasione di scambio, condivisione e brainstorming collettivo tra operatori del settore pubblico, privato e no-profit per individuare nuove proposte, criticità, priorità e sinergie declinate secondo i principali aspetti e temi della sostenibilità. La formula del World Café mette a disposizione la forza delle conversazioni informali, al fine di mobilitare in modo creativo pensieri e risorse, produrre apprendimento, condividere conoscenze e infine generare cambiamento. Ogni tavolo avrà una tematica di dialogo coordinata dai referenti, scelti dal tavolo o indicati dall'organizzazione. Al termine verranno presentati i risultati e le idee emerse e ci sarà un momento di restituzione finale.
h. 21.00-23.00 serata di Deka Viaggi: quando viaggiare è un piacere
LuOgo
h.17.00-20.00 LUOGO BAMBINO
LuOgo si dedica al bambino che ha in sé, con letture, concertini, allestimenti a tema e laboratori per bambini – a cura di Coordinamento Biblioteche della Bassa Romagna, Servizi Educativi e Centro per le famiglie dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Viale Degli Orsini
Titolo: Retro party
Data: Sabato 17 settembre dalle ore 19:30
Promosso da: Giardino – Laboratorio del gusto
Descrizione: una festa per ritornare ai tempi in cui Viale Orsini era il punto di ritrovo di Lugo, il famoso 'giro figo', che iniziava dal viale per proseguire fino a via Baracca; 40 anni fa, quando le persone si incontravano per Sfrecciare con l'ultima motocicletta oppure l'abito appena comprato, ci si aggregava in panchine che erano naturalmente i notiziari dei fatti di ogni giorno e dove spesso nasceva anche l'amore. La serata iniziera alle 20.30 con una strepitosa cena sotto le stelle e avrà come colonna sonora la musica eseguita dai dj e dai vocalist dello staff RETRO PARTY
H16-18 Dj Mare ‘Indie rock music’
DOMENICA 18 SETTEMBRE
Agorà
h.10.00-15.30 Una piega per lo IOR
h.17-19
Titolo: Sfide e opportunità per le reti d'impresa della Bassa Romagna
Sottotitolo: L'evoluzione del’uso del suolo pubblico: fra mercati, fiere e dehors;
DIGITALIZZAZIONE E MICRO IMPRESE DI SERVIZIO
Promosso da: inBASSAROMAGNA, Una Rete per il Territorio
Intervengono:
Ivano Ruscelli – presidente della Fondazione Rusconi, espero marketing urbano e gestione centri storici
Alessandro Seravalli – Amministratore SIS.-TER GeoSmart Lab, laboratorio della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna
LuOgo
Agriasili – COLDIRETTI
H16-18 Dj Sauro 'Swing, rock n’ roll, rhythm’ and’ blues’
Piazze + Agorà
h15.00-23.00 SPETTACOLO FINALE (ore 15-18 spettacoli di circo e acrobazie su strada di Urana Marchesini e Franco Barile-Gran Teatro Dentro; ore 20-22 in Agorà con Francesca Tandoi Trio (Francesca Tandoi, voce e pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Andrea Grillini, Batteria – progettazione e direzione artistica Lugo Music Festival aps)
Spettacolo realizzato con il contributo de La Cassa di Ravenna.
EXTRA
Mostra “Rossini in Fiera, dall'Ottocento all'alba del secolo breve. Cento anni di storia comune in una raccolta di manifesti teatrali d'epoca” a cura dell’Archivio storico del Comune di Lugo in collaborazione con il Servizio Comunicazione e marketing dell’Unione, con il contributo de La Cassa di Ravenna.