
(AGENPARL) – mer 31 agosto 2022 INIZIATIVE
RISERVA NATURALE
Le cave di Fiorano cosa
Ore 9:30 parcheggio inizio via
Escursione, accompagnati da una guida
esperta, alla scoperta di una ex cava nel
cuore del nostro territorio, andando alla
ricerca dei fossili ancora presenti nei nostri
calanchi. Rientro a Fiorano per le ore
Visita guidata gratuita
Ore 16:30, Ca’ Rossa
Un’escursione attraverso un ambiente
di biodiversità, cultura e tradizioni. Com
mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi.
A cura di Ecosapiens e La Lumaca.
Favole al chiaro di luna
Ore 20:30, Ca’ Rossa
della buonanotte accompagneranno
bambini e bambine alla scoperta di mondi
fantastici e personaggi avventurosi. al
termine della narrazione verrà offerta
la tisana dei sonni tranquilli a tutti
i partecipanti. Consigliamo stuoia,
telo, felpa e torcia/lanterna. A cura di
Ore 15:00, Ca’ Rossa
farfalle, libellule, coccinelle, ragni e
millepiedi, per scoprire e esplorare
l’ambiente che ci circonda. Dopo averli
cercati e riconosciuti disegneremo gli
abitanti del microcosmo su materiali
naturali, per portarli a casa come ricordo o
lasciarli in Riserva durante una passeggiata
insieme. A cura di Ecosapiens e La
Ore 15:00, Parcheggio
Giornata nazionale di impegno ecologico
presso l’area delle Salse, con interventi di
pulizia dei sentieri. A seguire un divertente
Visita guidata gratuita
Ore 10:30, Ca’ Rossa
Un’escursione attraverso un ambiente
da sempre il fulcro di una complessa
alle mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’
Tassi. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.
Vivi il verde 2022
Ore 15:00, Castello
di Spezzano – Parcheggio n.2
accompagnati dall’ideatore della caccia al
tesoro digitale scopriremo le storie celate
tra il Parco del Castello di Spezzano, la
e presentazione della guida interattiva
“Scopri i percorsi di Fiorano Modenese”.
A cura di Ecosapiens e La Lumaca, con
il contributo di Walk+ e CAI di Sassuolo,
nell’ambito dell’iniziativa regionale Vivi Il
Verde 2022.
Passeggiata in Riserva
Passeggiata/trekking dantesca: una
coinvolgente passeggiata per scoprire i
luoghi di Dante e le bellezze naturalistiche
della Riserva accompagnati da Dante
Alighieri in persona, che ci racconterà le
avventure del suo peregrinare. A cura di
Ore 15:00, Ca’ Rossa
passeriformi per aumentare la biodiversità.
procederemo al montaggio. A cura di
Ore 15:00, Ca’ Rossa
Un laboratorio per scoprire le tonalità
cromatiche della natura: un’immensa
tavolozza di colori! Semplice passeggiata
alla ricerca del materiale che la natura può
offrirci per poi utilizzarlo per costruire,
colorare, creare. A cura di Ecosapiens e La
informazioni
informazioni
Prenota su
https://bit.ly/prenota-alle-salse
e attendi conferma.
• Raccomandiamo l’uso della
mascherina al chiuso e all’aperto
quando non puoi mantenere le
distanze dagli altri
sempre scarpe da ginnastica/
trekking e abbigliamento
Riserva Naturale, le indicazioni
delle guide e le vigenti disposi
zioni anti-contagio da Covid-19
Halloween e la Riserva
Ore 16:30, Ca’ Rossa
mostriciattoli. Graditissimi i costumi
eccentrici e colorati. Laboratori creativi,
caccia al tesoro, attività ludiche per
trascorrere un paurosissimo pomeriggio
in compagnia! Se non riuscite a vedere
al buio, portatevi una torcia. A cura di
Visita guidata gratuita
Ore 10:30, Ca’ Rossa
Un’escursione attraverso un ambiente
da sempre il fulcro di una complessa
alle mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’
Tassi. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.
Ore 14:30, Ca’ Rossa
dell’Albero, dedicata alla salute delle
piante, raccogliendo i semi intorno a noi,
per posizionarli in originali vasi realizzati
dimora nei nostri giardini dopo l’inverno.
Mamme e papà potranno degustare una
semplice tisana, leggendo narrazioni e
favole a tema. A cura di Ente Parchi Emilia
Tracce d’autunno
Ore 15:30, Ca’ Rossa
stagione con un laboratorio creativo
adatto ai bambini dai 5 – 10 anni. Andiamo
alla ricerca di tesori per costruire il nostro
piccolo bosco d’autunno. Consigliamo
abbigliamento adeguato ad uscire anche
in caso di maltempo. A cura di Ecosapiens
Ore 14:30, Ca’ Rossa
Presentazione del video “Accessibili”
ed esperienza di turismo inclusivo
accompagnati dai protagonisti del video,
momento di confronto con la cittadinanza
sulla Riserva MAB e sul riconoscimento
della nuova Riserva della Biosfera da parte
dell’UNESCO.
Collaborano: