
(AGENPARL) – Roma, 26 agosto 2022 – Dal 2 al 4 settembre a Brescia, musica e cultura per valorizzare l’inclusione afroeuropea.
In programma dal 2 al 4 settembre presso il Centro Comboni di Brescia la terza edizione Afrobrix, il primo festival italiano dedicato all’afro discendenza. Musica, cultura, arte e cinema per valorizzare tutte le realtà afrodiscendenti e afroeuropee partendo dal contesto socio-culturale in cui queste vivono. Se le prime edizioni del festival hanno visto alternarsi le diverse tematiche, per quest’anno si è scelto di separare gli appuntamenti concentrando nel mese di settembre il cartellone musicale, posticipando a fine anno il programma cinema e incontri. La mission di Afrobrix vuole un lato valorizzare la multiculturalità, intesa come pluri appartenenza culturale e identitaria, dall’altro promuovere l’inclusione e l’interazione tra le comunità 2G e la cittadinanza bresciana. Afrobrix vuole esprimere la bellezza e l’importanza dell’afrodiscendenza come componente sociale eterogenea, multiforme e complessa, come una forza capace di arricchire e trasformare cultura, arte e le società nel loro insieme.
Un ricco cartellone di appuntamenti prevede un contest con 16 artisti emergenti da tutta Italia che si esibiranno dal vivo e verranno valutati da tre giudici d’eccezione. L’influencer e maestro di danze afro e cultura Hip-Hop John Cedar alias Momo, il rapper e produttore bresciano Tommy Kuti e la cantautrice Anna Bassy. Nei tre giorni della manifestazione si alterneranno suk palco gli E.D.A. guidati del cantante Sidy Casse ex X-Factor di origini senegalesi, ma di adozione bresciana, i Low B, formazione bresciana che esplora non solo la musica reggae ma la black music nel suo insieme, Awa Sanè, artista nata a Brescia da mamma italiana a papà senegalese, i TECHNOIR, formazione electro soul di origini italiane, ghanesi e greche con base a Milano, Alassane Badboy, artista senegalese influenzato da reggae, afro-pop, afro-rock, funk e salsa, Nehemiah Brown and the Gospel Spirit con un repertorio gospel e spiritual e Arsène Duevi, musicista del Togo in Italia dal 2002. DJ set, stand enogastronomici con prodotti agricoli dell’Africa e street food eritreo, etiope, ivoriano, burkinabé e ghanese, vestiti, libri e molto altro.
L’evento è organizzato dai Missionari Comboniani – Fondazione Nigrizia in collaborazione con Associazione Centro Migranti – Diocesi di Brescia, AMM – Archivio delle Memorie Migranti, Collettivo UNO, Associazione Gli Altree con la collaborazione del Comune di Brescia, con il sostegno di Fondazione Cariplo, ASM, Associazione Museke e Associazione Centro Migranti.