
(AGENPARL) – mar 19 luglio 2022 «La situazione attuale, caratterizzata da incertezze nei rapporti internazionali e sugli approvvigionamenti energetici, richiede risposte a lungo termine e una programmazione strategica condivisa», cosìJörg Buck, CEO della Camera di Commercio Italo-Germanica,si esprime sulla crisi di governo. «L’invasione russa dell’Ucraina ha determinato una nuova e complicata fase per l’Italia e l’Europa, che rende più complesso affrontare sfide decisive per il nostro futuro, prima fra tutte la transizione energetica e digitale, assoluta priorità per tutelare il nostro pianeta dando, al tempo stesso, un futuro alle nostre economie. Italia e Germania hanno priorità comuni e affrontano difficoltà simili, e in quest’ottica la loro cooperazione è centrale. Nel contesto dell’attuale crisi di governo – continua Buck – è fondamentale tutelare la progettualità legata al PNRR, messa in campo negli scorsi mesi. Vanificare il lavoro intrapreso avrebbe effetti pesanti per l’economia italiana. È necessario che questa dimensione trovi spazio nella discussione politica di questi giorni e nel dibattito parlamentare di oggi. Il Paese ha bisogno di programmare a lungo termine attraverso strategie condivise, garantendo la necessaria stabilità nel rispetto del normale confronto politico e democratico».
Milano, 19 luglio 2022
[AHK.png]