
(AGENPARL) – ven 15 luglio 2022 European Network of Innovative Higher education Institutions: tra i membri anche l’Università degli Studi di Brescia
La rete, composta da 37 istituti di istruzione superiore europei, selezionati su un totale di circa 5000 enti, è stata annunciata a giugno 2022 da Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù in occasione del primo vertice europeo sull’istruzione e l’innovazione
Obiettivo del network, formulare proposte sul ruolo dell’istruzione superiore nella promozione di innovazione e deep tech e implementare la European Strategy for Universities e la New European Innovation Agenda
Brescia, 15 luglio 2022 – Rafforzare l’istruzione per promuovere l’innovazione: l’Università degli Studi di Brescia entra a far parte della rete di istituti di istruzione superiore “European Network of Innovative Higher education Institutions” (ENIHEI).
Il network, annunciato a giugno 2022 a Bruxelles dalla Commissaria europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù Mariya Gabriel in occasione del primo vertice europeo sull’istruzione e l’innovazione, comprende 37 membri – selezionati su un totale di 5000 enti – e ha per obiettivo lo scambio di conoscenze, idee ed esperienze sul ruolo dell’istruzione superiore nella promozione dell’innovazione e nella valorizzazione di creatività, imprenditorialità e talento.
In particolare, l’obiettivo finale della rete, come ha affermato la Commissaria Gabriel, è quello di “garantire che il sistema educativo europeo sia all’altezza, per poter affermare l’Europa come leader mondiale nell’innovazione deep tech e nelle startup”.
Il network si occuperà di proposte concrete da presentare a fine anno al Vertice europeo sull’Istruzione e svolgerà un ruolo di primo piano nell’implementazione della Strategia Europea per le Università (European Strategy for Universities) e della Nuova Agenda Europea per l’Innovazione (New European Innovation Agenda), il documento elaborato dalla Commissione Europea che punta a sviluppare e immettere sul mercato nuove tecnologie per affrontare le sfide sociali più urgenti, rafforzando la leadership tecnologica dell’Europa.
«Si tratta di un’ulteriore opportunità di contribuire alle politiche europee per l’innovazione, l’Università e il trasferimento tecnologico – afferma il Rettore, Prof. Maurizio Tira – di cui siamo orgogliosi e per cui ci sentiamo impegnati. Dopo l’incontro a Brescia con la Commissaria Gabriel, lo scorso 26 aprile, evento memorabile per il nostro Ateneo, il nostro impegno nell’arena Europea si arricchisce di un altro tassello importante. Porteremo in particolare l’esperienza consolidata di collaborazione con il ricco mondo imprenditoriale bresciano, all’interno del flagship 3 del programma di lavoro, denominato Accelerare e rafforzare l’innovazione all’interno degli ecosistemi europei dell’innovazione, anche al fine di superare l’innovative divide».