
(AGENPARL) – mar 12 luglio 2022 Patanè: “Assemblea Capitolina approva delibera Parking Cornelia”
“Ringrazio l’Assemblea Capitolina che questo pomeriggio, all’unanimità, ha approvato la delibera che riconosce l’interesse pubblico e permette di sbloccare, mediante un project financing, il [Parking Cornelia](https://www.facebook.com/hashtag/parkingcornelia?__eep__=6&__cft__%5b0%5d=AZVLRpEC1-IrMN_Uf2JugSOKGRwTfYxPOzxmn9CUcF74y6MCmeREFMIDTTgZ22e8bFFaYVRZfHnB_1t1gDlKGxm1IoSJJK33MPXsHGnZFAl5o20WF-lFfEkI4E9qpWZzgBn1YOJTJ0BVdWFrVX2AdpS6F_7N4pi786YClLMaPf5gyg&__tn__=*NK-R) di piazza dei Giureconsulti”: lo dichiara in un comunicato Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale.
“Il parcheggio di Cornelia è un’opera inaugurata nel 2001 e chiusa nel 2006 a causa di problemi di varia natura, a cominciare dal sistema di automazione che ha mostrato da subito gravi lacune. Parking Cornelia, con i suoi oltre 250 stalli, ha una funzione strategica sia come scambio per la Metro A, sia per togliere le auto dalla strada in vista della costruzione della tranvia Termini-Vaticano-Aurelio”.
“Dopo l’approvazione in Giunta – conclude Patanè – oggi grazie al voto dell’Assemblea Capitolina facciamo un altro passo in avanti per la realizzazione di un’opera molto attesa da un quadrante della città che, tra metro, attività commerciali e strutture sanitarie ha un gran bisogno di parcheggi”.
Roma, 12 luglio 2022
Daniele De Luca