
(AGENPARL) – ven 01 luglio 2022 Noi siamo la sintesi di parole, di emozioni, di libri letti. Pensieri condivisi. Noi siamo Kimerik!
[La poesia è una strada che rende possibili mondi sconosciuti…](https://kimerik.it)
Oggetto: Invio scheda per eventuale recensione del libro “Acaya A.D. 1714”
[Kimerik](https://www.kimerik.it/SchedaProdotto.asp?Id=4597)
Note Libro: Le origini di Acaya, anticamente chiamata Segine, risalgono all’ottavo secolo. Situata a pochi chilometri da Lecce, ha preso il nome dalla famiglia nobiliare greco-spagnola che gestiva il feudo, i Dell’Acaya. Alla fine del 1600, il borgo è un centro rurale abitato da gente operosa, che risente dell’impoverimento delle campagne e dell’esodo verso la città di Lecce. Acaya ha la fama di un luogo particolarmente sicuro, poiché protetta da alte mura e fossati. Il piccolo Lorenzo, nato in una famiglia numerosa, cresce aiutando i genitori con il lavoro nei campi e in tutte le incombenze che scandiscono le giornate dei coloni. È un ragazzino molto saggio e maturo per la sua età, e nonostante si ritrovi costretto, insieme ai suoi fratelli, a lasciare precocemente la casa dei genitori per imparare un mestiere, la sua serenità d’animo è un faro per tutti coloro che gli stanno intorno. Grazie alla sua notevole dialettica e alla sua mente sveglia, Lorenzo fa delle esperienze importanti, che segneranno la sua vita. Tra le altre cose, farà parte dell’ordine laico all’interno della “Confraternita dei Bianchi della Giustizia”, con il compito di prestare conforto ai condannati a morte in quei pochi istanti prima di essere condotti al patibolo. Con il passare degli anni il ragazzo consolida la sua posizione lavorativa e si conquista la stima di diverse persone, ma le sue radici lo richiamano nel borgo natio. Oltre ai suoi familiari, ad Acaya vive Costanza, vecchia compagna di giochi e amica del cuore. Nulla sembra ostacolare la costruzione di un sereno avvenire, ma il destino di quella comunità pacifica e laboriosa subirà presto una drammatica svolta.
Note autore: Nato a Firenze nel dicembre 1955, Ferruccio Agrimi ha vissuto a Lecce sin da ragazzo. Nel 2021 pubblica la sua opera d’esordio, Il destino nel cuore (Kimerik, 2021), con il desiderio di raccontare alle generazioni future come fosse difficile innamorarsi non molte decine di anni fa, durante il secondo conflitto mondiale. La sua seconda opera, Acaya A.D. 1714 – Tragica fine di un sogno (Kimerik, 2022), è ambientata nel Leccese agli inizi del 1700 e a pochi decenni dalla fine dell’era feudale.
Lasciamo il link del Libro: http://www.kimerik.it/SchedaProdotto.asp?Id=4597 e cogliamo l’occasione per inviare cordialissimi saluti
Cordiali saluti
Casa Editrice Kimerik
Per ogni informazione, il servizio clienti è a Sua disposizione
Web: [Contatti online](http://www.kimerik.it/Comunica.asp)
http://www.kimerik.it
Per ogni informazione, il servizio clienti è a Sua disposizione
” Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
=0A = =0A =0A
=0A =0A =0A =0A =0A =0A = =0A =0A
=0A =0A
= =0A =0A =0A = =0A
=0A [=0A =0A](3D”https://www.kimer=)=0A
=0A =0A = =0A =0A =0A =0A =
=0A Note Libro: Le origini di Acaya, an= ticamente chiamata Segine, risalgono all’ottavo secolo. Situata a pochi chi= lometri da Lecce, ha preso il nome dalla famiglia nobiliare greco-spagnola = che gestiva il feudo, i Dell’Acaya.=0AAlla fine del 1600, il borgo =E8 un c= entro rurale abitato da gente operosa, che risente dell’impoverimento delle= campagne e dell’esodo verso la citt=E0 di Lecce.=0AAcaya ha la fama di un = luogo particolarmente sicuro, poich=E9 protetta da alte mura e fossati.=0AI= l piccolo Lorenzo, nato in una famiglia numerosa, cresce aiutando i genitor= i con il lavoro nei campi e in tutte le incombenze che scandiscono le giorn= ate dei coloni.=0A=C8 un ragazzino molto saggio e maturo per la sua et=E0, = e nonostante si ritrovi costretto, insieme ai suoi fratelli, a lasciare pre= cocemente la casa dei genitori per imparare un mestiere, la sua serenit=E0 = d’animo =E8 un faro per tutti coloro che gli stanno intorno.=0AGrazie alla = sua notevole dialettica e alla sua mente sveglia, Lorenzo fa delle esperien= ze importanti, che segneranno la sua vita.=0ATra le altre cose, far=E0 part= e dell’ordine laico all’interno della “Confraternita dei Bianchi della Gius= tizia”, con il compito di prestare conforto ai condannati a morte in quei p= ochi istanti prima di essere condotti al patibolo.=0ACon il passare degli a= nni il ragazzo consolida la sua posizione lavorativa e si conquista la stim= a di diverse persone, ma le sue radici lo richiamano nel borgo natio.=0AOlt= re ai suoi familiari, ad Acaya vive Costanza, vecchia compagna di giochi e = amica del cuore.=0ANulla sembra ostacolare la costruzione di un sereno avve= nire, ma il destino di quella comunit=E0 pacifica e laboriosa subir=E0 pres= to una drammatica svolta.=0A=0A
=0A Note autore:= Nato a Firenze nel dicembre 1955, Ferruccio Agrimi ha vissuto a Lecce = sin da ragazzo.=0ANel 2021 pubblica la sua opera d’esordio, Il destino nel = cuore (Kimerik, 2021), con il desiderio di raccontare alle generazioni futu= re come fosse difficile innamorarsi non molte decine di anni fa, durante il= secondo conflitto mondiale.=0ALa sua seconda opera, Acaya A.D. 1714 – Trag= ica fine di un sogno (Kimerik, 2022), =E8 ambientata nel Leccese agli inizi= del 1700 e a pochi decenni dalla fine dell’era feudale.=0A =0A
= =0A =0A =0A =0A =0A =0A
= =0A =0A =0A
=0A =0A
=0A = =0A =0A =0A
=0A =0A= Lasciamo il link del Libro: =0A [=0A ht= tp://www.kimerik.it/SchedaProdotto.asp=3FId=3D4597=0A](3D”http://www.kime=) e co= gliamo l’occasione per inviare cordialissimi saluti=0A =0A =
=0A =0A =0A Cordiali saluti
=0A = Casa Editrice Kimerik=0A =0A
=0A P= er ogni informazione, il servizio clienti =E8 a Sua disposizione
=0A =0A= =0A =0A =0A =0A
=0A =0A = =0A