
(AGENPARL) – lun 27 giugno 2022 Torna la rievocazione storica della Battaglia di
Scannagallo
L’evento, in calendario sabato 30 e domenica 31 luglio, si svolgerà tra Pozzo della
Chiana e Marciano della Chiana
Il calendario delle due giornate permetterà di vivere un ritorno nei fatti avvenuti in
Valdichiana nell’estate del 1554
POZZO DELLA CHIANA (AR) – Torna la rievocazione storica della Battaglia di Scannagallo.
L’evento, in programma sabato 30 e domenica 31 luglio, è giunto al ventunesimo anno e si
svolgerà tra Pozzo della Chiana e Marciano della Chiana che ospiteranno un ricco calendario
di iniziative che faranno vivere un suggestivo viaggio nel tempo fino agli anni del
Rinascimento. Questo appuntamento è promosso dall’omonima associazione culturale
Scannagallo dopo due anni di stop a causa dell’emergenza sanitaria e permetterà di
ricostruire i fatti avvenuti in Valdichiana nel 1554 quando l’esercito fiorentino di Cosimo I de’
Medici impose il proprio dominio sull’esercito senese e gettò le basi per la costituzione del
Granducato di Toscana. La rievocazione sarà animata dalla volontà di far conoscere questa
battaglia attraverso gesta, armi, abiti, accampamenti e duelli di cento rievocatori di sette
compagnie storiche da tutto il centro Italia.
Il cuore delle iniziative, a ingresso gratuito, sarà il sabato alle 21.00 a Pozzo della Chiana con
il corteo storico, l’esibizione degli sbandieratori di Monte San Savino, le danze rinascimentali
e la grande rievocazione della battaglia di Scannagallo fino alla vittoria medicea salutata dal
corteo festante della Repubblica Fiorentina. Successivamente è in programma la prima
edizione in notturna del Palio della Battaglia che, mutuato dai giochi del sedicesimo secolo,
vedrà sfidarsi compagnie storiche di tutta la Toscana. La giornata sarà aperta già alle 17.00
dalle visite agli accampamenti degli eserciti franco-senesi e mediceo-imperiali con la
possibilità di vivere esperienze didattiche, mentre alle 18.30 il Tempio di Santo Stefano alla
Vittoria sarà sede della presentazione del libro “Stupor Mundi” di Paolo Giulierini (direttore
del Museo Archeologico Nazionale di Napoli).
La rievocazione della Battaglia di Scannagallo proseguirà domenica 31 luglio, spostandosi a
Marciano della Chiana dove già la mattina sono previsti l’apertura del mercato
rinascimentale, un concerto di musica sacra dal repertorio del quindicesimo secolo italiano
durante la Santa Messa delle 11.30, una masterclass sulla musica rinascimentale e
l’opportunità di visitare la mostra degli strumenti antichi. La torre di Marciano della Chiana
ospiterà poi dalle 15.00 un susseguirsi di animazioni e danze rinascimentali con visite guidate,
dimostrazioni di tiro con l’archibugio e illustrazione del plastico della battaglia di
Scannagallo. Il calendario terminerà alle 19.30 e alle 21.30 con i concerti di musiche
rinascimentali e alle 20.00 con la cena sotto la torre nella suggestiva atmosfera del borgo
animato dagli armati che festeggiano la fine della guerra. Il programma e le iscrizioni saranno
disponibili sul sito http://www.scannagallo.com.
Pozzo della Chiana (Ar), lunedì 27 giugno 2022
Uffici Stampa Egv
di Cavini Marco e di Elettra Fiorini

