
(AGENPARL) – lun 27 giugno 2022 Elezioni amministrative, al secondo turno c’è la rivincita del centrosinistra.
Il centrodestra diviso perde. L’editoriale “Camere con vista” di Giuseppe Sanzotta per il Capoluogo.
Elezioni amministrative, era stato proprioil sindaco Biondia sottolineare, subito dopo la sua trionfale rielezione a L’Aquila,la vittoria del centrodestra unito. Infatti, dove la coalizione si divide o non riesce ad esprimere un proprio candidato arriva la sconfitta, anche in quei territori considerati sicuri. È successo così aVerona e Catanzaro. Due suicidi politici.
Nella città veneta si sono presentati due candidati sindaci di centrodestra, uno il sindaco uscente, Sboarina, sostenuto da Lega e Fratelli d’Italia, e l’ex sindaco Tosi sostenuto da Forza Italia.Al ballottaggio ha vinto l’ex calciatore Damiano Tommasi, con la sua lista civica sostenuta dal centrosinistra. Verona era considerato un feudo leghista.
Clamoroso anche il risultato di Catanzaro. Lega e Forza Italia hanno sostenuto Donato, un ex esponente del Pd, Fratelli d’Italia ha presentato una propria candidata. La vittoria è andata nettamente aFiorita del centrosinistra. Catanzaro, come Verona, aveva una salda tradizione di centrodestra.Quasi scontata la vittoria della sinistra a Parma. Meno prevedibili le vittorie del Pd aPiacenza, Alessandria e soprattutto a Monza,dove il sindaco uscente di centrodestra era in vantaggio al primo turno ed era fortemente sostenuto da Berlusconi, che lo aveva coinvolto nei festeggiamenti per la promozione del Monza in serie A. Invece, a sorpresa la vittoria è andata al candidato di sinistra.Il centrodestra conquista Lucca, Barletta, Gorizia.Troppo poco per non giudicare negativamente la tornata elettorale.
Pur essendo una prova limitata e influenzata da questioni locali alcune riflessioni vanno fatte sulle elezioni amministrative.
Il centrodestra è spesso in difficoltà ad esprimere candidati locali competitivi. Qualche mese fa, per queste ragioni, aveva subito delle vere umiliazioni a Milano, Roma e Napoli.Dove presenta personaggi competitivi come a Palermo, Genova e L’Aquila vince. E vince ancor di più quando non si divide.Questa è la lezione sia in vista delle regionali in autunno in Sicilia, dove c’è il rischio dell’ennesima rottura, e soprattutto allepolitiche.
Anche a sinistra arrivano messaggi chiari.Quando attinge da personaggi di area riesce a scegliere bene. È stato così a Verona, Tommasi aveva come suo grande sponsoril sindaco di Milano, Sala, che lavora al progetto di unaformazione civica nazionaleche potrebbe coinvolgere sindaci di sinistra e centristi e forze politiche minoritarie, come ilnuovo partito di Di Maio e/o Calenda.Potrebbe essere un tassello importante di quelcampo largoche il Pd di Letta propone da tempo.
Il risultato di queste elezioni è buono per il Pd, ma per le politiche non basta.Servono alleati.
https://www.ilcapoluogo.it/2022/06/27/elezioni-amministrative-la-rivincita-del-centrosinistra-al-secondo-turno/
[Il Capoluogo.it](http://www.ilcapoluogo.com/) –
La Redazione – L’Aquila
http://www.ilcapoluogo.it/
Direttore Responsabile – David Filieri