
(AGENPARL) – ROMA ven 24 giugno 2022

COMUNICATO STAMPA
Parigi, 23 giugno 2022
Catherine Colonna, ministro dell’Europa e degli Affari esteri, e Marc Fesneau, ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, hanno riunito oggi gli attori del settore privato, insieme a Franck Riester, vice ministro del Commercio estero e dell’Attrattività e di Chrysoula Zacharopoulou, sottosegretario di Stato presso il ministro dell’Europa e degli Affari esteri, responsabile dello Sviluppo, della Francofonia e dei Partenariati internazionali.
L’incontro ha permesso di mobilitare le imprese a favore dell’iniziativa internazionale FARM (Food and Agriculture Resilience Mission – Missione per la resilienza alimentare e agricola) messa in atto per rispondere alla crisi alimentare provocata dalla guerra in Ucraina e venire in aiuto ai paesi più vulnerabili. Alla riunione hanno partecipato anche rappresentanti del Programma alimentare mondiale (PAM) delle Nazioni Unite, del Fondo internazionale di sviluppo agricolo (IFAD), della Commissione europea e della Banca europea per gli investimenti (BEI).
Istituita nel marzo 2022 dal Presidente della Repubblica, insieme ai partner dell’Unione europea, del G7 e dell’Unione africana, l’iniziativa FARM ha ottenuto l’approvazione dal Consiglio europeo lo scorso marzo. Si articola attorno a tre pilastri – commercio e trasparenza, solidarietà, produzione sostenibile -, che mirano ad assicurare fluidità e trasparenza negli scambi di cereali, a garantire l’approvvigionamento di cereali ai paesi vulnerabili ad un prezzo abbordabile, a sostenere la produzione e le esportazioni agricole ucraine attraverso l’iniziativa europea dei «corridoi di solidarietà» e a sviluppare capacità di produzioni agricole sostenibili, in particolare in Africa. Con l’iniziativa FARM, l’Unione europea sosterrà meccanismi efficaci a livello multilaterale che, grazie all’azione del PAM, permetteranno ai paesi vulnerabili che subiscono le conseguenze della guerra provocata dalla Russia di trovare un’alternativa efficace e trasparente. Un ruolo importante in questo dispositivo è affidato anche al settore privato francese ed europeo impegnato in questa iniziativa di solidarietà.
Al termine dell’incontro, gli attori privati hanno istituito la Coalizione del settore privato per la sicurezza alimentare – Global Business Coalition for Food Security, con il sostegno della Francia, della Commissione europea, della BEI e delle organizzazioni delle Nazioni Unite e della Fondazione Bill & Melinda Gates. Attraverso questa coalizione, che continuerà ad ampliarsi nei prossimi mesi, le imprese si impegnano, ciascuna secondo la propria capacità, ad assicurare l’attuazione dei tre pilastri di FARM in uno spirito di solidarietà.
I ministri e le imprese hanno voluto dimostrare concretamente la solidarietà del settore privato, il cui sostegno e la cui partecipazione attiva saranno decisivi di fronte alla crisi alimentare mondiale aggravata dalla guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina. Insieme ai ministri, al presidente dell’IFAD, al direttore esecutivo del PAM, alla Commissione europea e al vicepresidente della BEI, hanno partecipato alla riunione di lavoro i seguenti attori privati: Archer Daniels Midland, Axereal, Blue Like an Orange Sustainable Capital, Bonduelle, Bunge, Florimond Desprez, Cargill, CMA-CGM, Coface, la Compagnie Fruitière, Crédit Agricole, Danone, Geocoton, Invivo-Soufflet, Limagrain, Louis Dreyfus Company, il gruppo Roullier, Vivenda, Yara e Bill Gates e Melis.
Questa mobilitazione del settore privato, alla vigilia della Conferenza interministeriale di Berlino sulla sicurezza alimentare, alla quale parteciperanno la ministra Colonna e il ministro Fesneau, è un passo importante per tradurre in azioni concrete la solidarietà a favore dei paesi più colpiti dalla crisi alimentare.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa FARM:
https://agriculture.gouv.fr/securite-alimentaire-mise-en-oeuvre-de-linitiative-farm
Fonte/Source: https://it.ambafrance.org/Iniziativa-FARM-Lancio-di-una-coalizione-globale-di-attori-privati-per-la