
(AGENPARL) – gio 23 giugno 2022

23 Giugno 2022
Il pluriprimatista italiano è atteso sui 5000 metri, Elena nei 1500 dopo il boom negli ottocento, Gaia negli 800 con Del Buono. In gara anche Osama Zoghlami (5000 e siepi) e Abdelwahed (nei 5000)
di Nazareno Orlandi
Rilancio. È la parola chiave per il mezzofondo azzurro che sta attraversando un periodo favorevole, in virtù dei risultati ottenuti da Yeman Crippa, Elena Bellò, Gaia Sabbatini, Ahmed Abdelwahed, e in generale da un settore che sta dando segnali di rinascita. Ecco gli atleti più attesi ai Campionati Italiani Assoluti di Rieti (24-26 giugno).
800 – Gaia Sabbatini e Federica Del Buono: amiche, prima ancora che compagne di allenamento. L’una ispirata dall’altra, e stavolta rivali sugli 800 metri del Guidobaldi. Entrambe più legate alla distanza dei 1500 metri, scese rispettivamente a 4:01.93 e 4:03.45 nelle ultime settimane, la scelta per gli Assoluti è ricaduta però sulla distanza più veloce, specialità di cui la teramana Sabbatini (Fiamme Azzurre) è campionessa italiana indoor in carica. La vicentina Del Buono (Carabinieri) è rifiorita giovedì scorso a Castellon, in Spagna, tornando a migliorarsi dopo ben otto anni nei 1500 metri, e proprio a Rieti, sempre nel 2014, firmò il personale negli 800 in una delle ultime edizioni di RietiMeeting con 2:00.58. Data la consistenza delle rispettive stagioni, la corsa per il titolo sembra un affare a due, però partono da outsider Joyce Mattagliano (Esercito) che dopo la maternità si è portata a 2:02.60, l’azzurra di Doha Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata), la mezzofondista che studia a Portland Laura Pellicoro (Bracco Atletica) ed Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) neo-dottoressa in economia e finanza alla Luiss. Dal fronte maschile, i valori stagionali accreditano Catalin Tecuceanu come uomo da battere: l’ottocentista della Silca Ultralite Vittorio Veneto, che indosserà per la prima volta la maglia azzurra ai Giochi del Mediterraneo di Orano la prossima settimana, ha brillato a Ostrava con il tempo di 1:45.24 e tatticamente sa leggere le situazioni come pochi altri. L’orgoglio può comunque spingere il campione d’Europa U23 Simone Barontini (Fiamme Azzurre), già otto volte a bersaglio agli Assoluti. Per le possibili sorprese, chiedere a Francesco Conti (Atl. Imola Sacmi Avis) e alla rivelazione Francesco Pernici (FreeZone), il grintoso diciannovenne bresciano che dopo 31 anni ha ritoccato il record italiano under 20 con 1:46.87 a Conegliano.
1500 – Ha impressionato al Golden Gala Pietro Mennea, riportando l’Italia dopo dodici anni sotto la soglia dei due minuti negli 800 metri (1:58.97), un sub-2 replicato anche a Turku cinque giorni dopo (1:59.84). Elegante, combattiva e sempre sul pezzo, finalmente Elena Bellò è una realtà dell’atletica azzurra ai più alti livelli, pronta per confrontarsi con le big mondiali. A Rieti la vicentina delle Fiamme Azzurre ha optato per la specialità che quest’anno è decollata in chiave italiana, con cinque interpreti sotto lo standard europeo per Monaco (4:06): Sabbatini, Del Buono, la stessa Bellò (4:05.09) e due delle rivali di Rieti, ovvero la vincitrice della finale Ncaa Sintayehu Vissa (Atl. Brugnera Friulintagli, 4:04.64) e la tricolore indoor dei 3000 Ludovica Cavalli (Aeronautica) scesa a 4:05.79. Volatona a tre? Probabile. Attenzione però a Marta Zenoni (Luiss) che ha ripreso il volo con il personale di 4:07.29 dopo tre anni e alla tricolore indoor Giulia Aprile (Esercito) in progresso fino a 4:09.72. I segnali di vitalità si sommano a quelli dei 1500 metri al maschile: giovedì scorso il primatista italiano indoor Ossama Meslek (Atl. Vicentina) ha vinto a Copenhagen con il personale di 3:37.25, di recente il finalista mondiale al coperto Pietro Arese (ottavo nella rassegna iridata di Belgrado) ha chiuso al primo posto in Norvegia (3:37.30 a Jessheim) e a Berna (3:38.95), mentre il campione italiano in sala Nesim Amsellek (San Rocchino) può riscattarsi da tre prove all’aperto fin qui opache. Iscritto anche Yeman Crippa (Fiamme Oro) che deciderà tra 1500 e 5000 (più probabile la seconda), e il siepista Ahmed Abdelwahed (Fiamme Gialle) che dovrebbero preferire la distanza più lunga.
5000 – C’era tanta attesa per la prestazione di Yeman Crippa (Fiamme Oro) nella tappa di Diamond League a Parigi: lo stop dopo 3700 metri nei cinquemila dello stadio Charlety è soltanto un incidente di percorso di una stagione finora strepitosa, in particolare su strada, alla luce del record italiano nella mezza (59:26 a Napoli in febbraio) e del primato europeo dei 5 km (13:14 in Germania in aprile), ma con buoni riscontri anche su pista al Golden Gala (13:04.95 all’Olimpico nei 5000). Rieti gli rievoca il successo agli Assoluti del 2016 nei 1500 metri, unico tricolore all’aperto della carriera su pista: il Guidobaldi lo lancerà verso i 10.000 di Mondiali di Eugene. La novità della stagione è Badr Jaafari (Atl. Casone Noceto) capace di 13:32.07, in gara insieme ai due siepisti azzurri da favola al Golden Gala, Ahmed Abdelwahed (Fiamme Gialle) e Osama Zoghlami (Aeronautica), rispettivamente terzo e quarto della (gloriosa) storia italiana nelle siepi con 8:10.29 e 8:11.00. Occhio anche a Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), Italo Quazzola (Atl. Casone Noceto), Dario De Caro (Battaglio Cus Torino) e al campione in carica Pietro Riva (Fiamme Oro). Al femminile, la vincitrice di Rovereto 2021 è invece Anna Arnaudo (Battaglio Cus Torino) in evidenza anche nel cross e nei 10.000 a colpi di migliore prestazione italiana U23 con 32:09.54 in Coppa Europa a Pacé. Si profila un nuovo testa a testa con Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) ma in stagione si è fatta avanti anche Micol Majori (Pro Sesto Atl.) non più lontana dai sedici minuti (16:07.80).
3000 siepi – Doppio impegno 5000+3000 siepi per Osama Zoghlami (Aeronautica), della cui solidità tra le siepi si è già detto. Se deciderà di gareggiare anche il gemello Ala Zoghlami (Fiamme Oro), nono a Tokyo ma senza acuti all’Olimpico, si potrebbe assistere nuovamente allo spumeggiante duello della Festa dell’Endurance di Modena 2020, tutto faccia a faccia tra i fratelli siciliani. Al via nelle siepi anche Yassin Bouih (Fiamme Gialle) che ultimamente si sta testando sulla specialità, e il tricolore 2018 Leonardo Feletto (Atl. Mogliano). Al femminile, la tricolore in carica Martina Merlo (Aeronautica) non ha completato il debutto stagionale di sabato sera a Madrid e avrà voglia di riscatto. La sorpresa della stagione è però il 9:49.74 dell’altra torinese Eleonora Curtabbi (Atl. Giò 22 Riviera) per migliorarsi dopo cinque anni. Da seguire anche Laura Dalla Montà (Assindustria Sport).
DIRETTA TV RAISPORT+HD: ECCO GLI ORARI
Due ore in diretta tv per le gare del sabato, tre ore per la domenica. I Campionati Italiani Assoluti di Rieti (24-26 giugno) saranno trasmessi in diretta su RaiSport+HD nelle fasce orarie delle 19.10-21.10 per il sabato e 18.10-21.10 per la domenica, e in streaming su RaiPlay negli stessi orari. Le altre gare della rassegna tricolore, che andrà in scena allo stadio Guidobaldi nel weekend, saranno trasmesse in diretta streaming sulla piattaforma http://www.atletica.tv sabato dalle 14.30 e domenica dalle 10.30.
PROGRAMMA ORARIO AGGIORNATO
È online il programma orario aggiornato (in data odierna, giovedì 23 giugno) dei Campionati Italiani Assoluti di Rieti. Si può consultare nella pagina evento del sito federale insieme al dispositivo organizzativo e al dispositivo tecnico con tutte le info utili.
BIGLIETTI IN VENDITA: BOTTEGHINO AL GUIDOBALDI – I biglietti giornalieri per assistere ai Campionati Italiani Assoluti (sabato 25 e domenica 26 giugno) potranno essere acquistati nel botteghino predisposto a Rieti in piazzale Leoni, di fronte allo stadio Guidobaldi. Questi gli orari di apertura nelle giornate dell’evento: venerdì dalle 15 alle 19, sabato dalle 12 alle 20.30, domenica dalle 9 alle 20.30. I prezzi: tribuna Velino (posto numerato) 20 euro, tribuna Terminillo (posto unico) 10 euro. Prosegue anche la vendita online su TicketOne. Soltanto online, e nei punti vendita TicketOne, è possibile acquistare i biglietti per entrambe le sessioni del sabato e della domenica: tribuna Velino 30 euro, tribuna Terminillo 15 euro (più diritti di prevendita).
RIETI 2022 | GLI ISCRITTI DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI
SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook http://www.facebook.com/fidal.it
Condividi con | Tweet | Seguici su: |
Fonte/Source: http://www.fidal.it/content/Crippa-Bell%C3%B2-Sabbatini-il-mezzofondo-di-Rieti/141473