
(AGENPARL) – mer 04 maggio 2022 Gent.mi colleghi,
Vi chiediamo cortesemente di dare voce all’evento presentato ieri 3 maggio al Policlinico Umberto I.
Il progetto intitolato E-LOV ha trovato spazio in tre postazioni dell’ambulatorio di Pediatria, dove bimbi, mamme, papà ed accompagnatori potranno trovare un pò di serenità leggendo una favola.
“LEGGERE IN PEDIATRIA, FIABE DA TUTTO IL MONDO FRUIBILI ATTRAVERSO IL QR CODE. NEGLI AMBULATORI DELLA CLINICA PEDIATRICA DEL POLICLINICO UMBERTO I UNA BIBLIOTECA VIRTUALE PER SCARICARE FIABE IN 10 LINGUE COMPRESO L’UCRAINO”
Una vera e propria biblioteca digitale con tante fiabe in dieci lingue, dall’italiano all’ucraino, in tre diverse postazioni degli ambulatori di Clinica pediatrica dell’Umberto I.
Il progetto “Leggere Ovunque” realizzato da Romabpa Mamma Roma e i suoi Figli Migliori e Forum del Libro è stato presentato ieri martedì 3 maggio all’interno dell’area degli ambulatori della Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I che ha aderito e sostenuto la proposta delle associazioni.
Si tratta di una vera e propria biblioteca virtuale che raccoglie una serie di fiabe tradizionali di vari paesi.
Per accedere sarà sufficiente con un qualsiasi smartphone scaricare il QRcode ed entrare nel magico mondo delle fiabe scritte in tante lingue: italiano, ucraino, albanese, filippino, cinese, arabo, etiope, swahili, rumeno e bengalese. “Leggere Fiabe in pediatria” è il primo evento inserito all’interno di BNN – Buone Notizie News, il notiziario del Roma BPA diffuso da Telesia e in onda nel circuito delle metropolitane della città di Roma.
“Un’attenzione particolare che abbiamo voluto riservare ai più piccoli della città – soprattutto in un momento delicato come quello delle visite in ambulatorio. Un modo per far rasserenare i tanti piccoli pazienti, da ovunque provengano; la presenza delle fiabe in lingua ucraina rende il progetto ancora più necessario in questo momento” dichiara Paolo Masini, Presidente del Roma Best Practices Award Mamma Roma e i suoi Figli Migliori.
Per Maurizio Caminito Presidente del Forum del libro: “E-LOV è un modo semplice e divertente per leggere o ascoltare una storia dalla voce della propria mamma. Per i bambini stranieri che vivono nel nostro paese è importante imparare l’italiano, ma è altrettanto importante non dimenticare la propria lingua e le proprie radici”.
“Una iniziativa che abbiamo accolto con gioia – dichiara Fabrizio d’Alba, Direttore generale del Policlinico Umberto i – e che sottolinea ancor più la mission del nostro Policlinico. Un impegno continuo che coniuga la presa in carico dei piccoli pazienti da parte dei nostri eccellenti professionisti, con attenzioni e progettualità capaci di ridurre la paura e lo smarrimento causato da un accesso in ospedale”.
“Leggere Fiabe in Pediatria – aggiunge Maria Grazia Passeri, Presidente di Salvammame – rappresenta una nuova piccola sfida nell’accogliere ed aiutare bambini e famiglie in condizioni di necessità. Un lavoro costante, per supportare chi necessita di mezzi e cibo ma anche chi, in condizione di malattia e fragilità ha bisogno di preservare la capacità di immaginare e sognare. Un privilegio che solo le fiabe sanno regalare”
Fiabe in pediatria sarà nei prossimi mesi esportato in altri ambulatori pediatrici delle strutture cittadine.
Hanno aderito al progetto del Policlinico Roma Today, Leggo, Telesia e Acqua Claudia.
“Leggere Fiabe in Pediatria” è risultato vincitore del Premio Romabpa che sostiene da 7 anni le buone pratiche romane e che vedrà la prossima edizione domenica 15 maggio alle ore 11 all’interno dello Spazio Rossellini
Ufficio Stampa
Policlinico Umberto I
Questo documento è stato formato esclusivamente per il destinatario.
Tutte le informazioni contenute nel messaggio, compresi eventuali allegati, sono soggette al vincolo di riservatezza previsto dal “General Data Protection Regulation” (GDPR) UE/2016/679.
Non è consentita l’utilizzazione o la conoscenza del messaggio o del suo contenuto da parte di soggetti terzi rispetto al destinatario.