
(AGENPARL) – ven 29 aprile 2022 Grazie sin da ora della collaborazione.
Città di Noale
Assessorato alla Cultura
IN LOGGIA CON LANCEROTTO
Acquisizioni, restauri, opere inedite e i disegni della Civica Quadreria
“In Loggia con Lancerotto”, un ritrovarsi insieme per l’Arte e con l’Arte di Egisto Lancerotto, con l’esposizione in Palazzo della Loggia di recenti “acquisizioni, restauri, opere inedite e i disegni della Civica Quadreria”.
E’ questa la proposta per l’anno 2022 che la Città di Noale, insieme alla preziosa collaborazione della Regione Veneto, della Città Metropolitana di Venezia, della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, ed il concreto e fattivo sostegno di privati Cittadini, Professionisti ed Estimatori di Egisto Lancerotto, e delle associazioni locali, quali in primis il Rotary Club Noale Venezia dei Tempesta, ha scelto di dedicare ad Egisto Lancerotto, l’Artista al quale ha dato i natali, già ritornato “protagonista” nel 2016 delle tante iniziative dedicategli in occasione del centenario della morte, ed dal quale ha ricevuto l’importante lascito delle opere, costituenti la “Civica Quadreria”.
Ci spiega il Sindaco di Noale Patrizia Andreotti che: “con questa nuova esposizione la Città di Noale intende dar conto e partecipare agli Enti, Associazioni e Cittadini che si sta proseguendo nel tempo, sia nel lavoro di tutela, valorizzazione e conservazione del patrimonio museale, legato alla collezione civica “Egisto Lancerotto”, sia nel lavoro di ricerca e divulgazione sull’artista. Da qui la scelta di presentare da un lato: la recente Acquisizione: il Ritratto del padre, le Opere restaurate: “Il venditore di ostriche”, La cartomante, “Ritratto di Carlo Prandstraller”, “Ritratto di Antonio Prandstraller”, “Ritratto di Virginia Pradstraller”, insieme al “Ritratto di Giuseppe Lancerotto” e “Marianna Scattagia” genitori di Egisto e il “Ritratto del sen. Carlo Verga” e i Disegni della Civica Quadreria, – la cui ultima esposizione risale al 1978 – e, dall’altro, la presentazione di opere inedite. “
L’Assessore alla Cultura Annamaria Tosatto ci tiene ad evidenziare che “con piacere ed orgoglio presentiamo, dunque, nell’esposizione “In Loggia con Lancerotto“ di maggio/giugno 2022, il lavoro prezioso che si è fatto negli ultimi due anni a valorizzazione dell’opera del maestro Lancerotto, a riprova che la pandemia-Covid 19 ci ha, di certo, tenuto occupati e impegnati su più fronti, ma non ha fermato l’impegno di questa Amministrazione in ambito culturale. Ora vogliamo raccoglierci attorno alla figura di Egisto Lancerotto in un progetto di valorizzazione artistica volto a riscoprire “la bellezza dello stare assieme nell’Arte e per l’Arte”, partendo dalla constatazione che, soprattutto in Italia, il settore della cultura aggrega intorno al patrimonio artistico, storico e paesaggistico, non solo il sistema del sapere, ma anche gran parte del sistema produttivo, dal turismoalle infrastrutturesino ai servizi all’innovazione in un processo di valorizzazione del “capitale territoriale”. Con piacere si è constatato che sia gli Enti Pubblici sia Privati Cittadini, Professionisti e le Associazioni Locali, in primis il Rotary Club Noale dei Tempesta, hanno confermato l’interesse ed il concreto sostegno nell’attività di tutela e valorizzazione delle opere di Egisto Lancerotto e li ringraziamo tutti.
Tutto ciò ha consentito la realizzazione dell’esposizione “In Loggia con LANCEROTTO”, allestita al 7 maggio al 5 giugno, e la produzione di un nuovo Catalogo di Edizioni Stilus, realizzato con il sostegno del Rotary Club Noale dei Tempesta.
Immagine simbolo della Mostra e del nuovo catalogo è: “Il Ritratto del padre”, l’opera di Lancerotto che per la prima volta l’Amministrazione della Città di Noale ha deciso di acquistare, con preventivo benestare e plauso della Sovrintendenza competente per territorio, così arricchendo la propria collezione civica. La nuova acquisizione sarà presentata ufficialmente in mostra, insieme – come già ricordato – alle opere oggetto di restauri, ai disegni della Civica Quadreria e ad opere inedite di collezioni private.
Quanto ai Disegni della Civica Quadreria, esposti al pubblico per ultima volta nel 1978, si rammenta che gli stessi di trovano custoditi presso la Biblioteca comunale Eliseo Carraro, ubicata ad oggi in Palazzo Soranzo Scotto. “
Ed è proprio in questo Palazzo che si confida possa concretizzarsi presto la nuova sede del Museo Lancerotto. Quanto alla Biblioteca comunale risulta già avviato l’iter procedimentale che porterà la stessa all’interno del restaurando Palazzo Carraro, nelle immediate vicinanze di in un più ampio complesso in cui sorgerà anche la nuova sede del Consorzio di bonifica Acque Risorgive. Al contempo l’Amministrazione Comunale di Noale ha scelto di perseguire un altro importante ed ambizioso traguardo, ovvero il restauro di Palazzo Mocenigo Soranzo Scotto, che potrebbe da ultimo realizzare grazie a recentissimi fondi nazionali, legati al PNRR e a bando specifico della Città Metropolitana di Venezia, con il recupero dello stesso Palazzo: da Biblioteca a Pinacoteca permanente del Maestro Lancerotto; e la creazione reazione di nuovi spazi aggregativi sociali e culturali, fruibili da cittadini e associazioni.
Per tutto ciò si ringraziano gli Enti, i Cittadini privati ed Estimatori . quali Toni Trevisan, Professionisti quali la dott.ssa Giovanna Niero, per tutta l’attività svolta, il dott. Luciano Franchi, le Associazioni locali, il Rotary Cub Noale dei Tempesta, Edizioni Stilus e l’Ufficio Cultura del comune di Noale per impegno che ha consentito la realizzazione dell’iniziativa.
Inaugurazione è prevista per sabato 7 maggio 2022, alle ore 17.30, in Loggia, al fine di ammirare le sale espositive, con presentazione del nuovo catalogo.
[locandina]
Con il Patrocinio di
Regione Veneto
Città Metropolitana di Venezia
Città di Noale
IN LOGGIA CON LANCEROTTO
Acquisizioni, restauri, opere inedite e i disegni della Civica Quadreria
Dal 7 maggio al 5 giugno 2022
Noale, Palazzo della Loggia
Apertura:
Venerdì e Sabato dalle 15.00 alle 19.00
Domenica 9.00 – 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
con il sostegno di
Rotary Club Noale dei Tempesta
Per maggiori info:
[logo]
Dott.ssa Chiara Leandri

