
(AGENPARL) – ven 29 aprile 2022 Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria
Dati al 31 marzo 2022
Report n. 15
Aprile 2022
MONITORAGGIO
ASSEGNO
PER IL
LAVORO
MONITORAGGIO
ASSEGNO PER IL LAVORO
Report n. 15
| Aprile 2022
PAGINA 2
© Veneto Lavoro in collaborazione con Regione del Veneto
Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitari
I DATI
Assegno
Lavoro
titolo
spesa
messo
disposizione
dalla
Regione
Veneto
contrastare
disoccupazione
lunga
durata,
supportando
disoccupati
nella
ricerca
nuovo
lavoro
attraverso
servizi
informazione,
orientamento
counseling,
formazione
supporto
all’inserimento/reinserimento
lavorativo
Possono
richiederlo
tutti
disoccupati
superiore
anni,
residenti
domiciliati
un’anzianità
disoccupazione
almeno
giorni
L’Assegno
essere
richiesto
anche
percepisce
Naspi
altri
strumenti
sostegno
reddito
accedere
impegnato
percorsi
politica
attiva
corsi
formazione
finanziati
dalla
Regione
altro
pubblico
marzo
Assegni
Lavoro
rilasciati
Centri
l’Impiego
Veneto
complessivamente
rilasciati
Centri
l’Impiego
della
provincia
Padova
totale),
quelli
Verona
Treviso
Vicenza
Venezia
Rovigo
Belluno
tempo
intercorre
richiesta
appuntamento
rilascio
dell’assegno,
subordinato
verifica
requisiti
parte
mediamente
inferiore
giorni
volta
ottenuto
l’assegno
lavoratore
giorni
tempo
scegliere
accreditati
Servizi
Lavoro
della
Regione
ammessi
realizzazione
degli
interventi,
disponibili
territorio
regionale
distribuzione
genere
sostanzialmente
omogenea
uomini
donne,
leggera
prevalenza
quest’ultime
merito
cittadinanza
prevalgono
italiani
percentuale
stranieri
comunque
trascurabile
destinatari
nella
fascia
circa
quattro
under
partire
novembre
possono
usufruire
servizi
previsti
dall’Assegno
Lavoro
disoccupati
seguito
all’attività
profilazione
svolta
Centro
l’impiego
rilascio,
siano
stati
classificati
Fascia
(alta
intensità
aiuto
nella
ricollocazione)
ovvero
coloro
quali,
virtù
specifiche
problematiche,
risultano
necessitare
servizi
intensivi
nella
ricerca
lavoro
data,
destinatari
erano
equamente
distribuiti
nelle
fasce
previste
lieve
prevalenza
nella
fascia
bassa
intensità
aiuto
(Fascia
MONITORAGGIO
ASSEGNO PER IL LAVORO
Report n. 15
| Aprile 2022
PAGINA 3
© Veneto Lavoro in collaborazione con Regione del Veneto
Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitari
I DATI
assegni
rilasciati
primo
trimestre
stati
valore
diminuzione
trimestri
precedenti
virtù
delle
modifiche
introdotte
l’accesso
misura
(anzianità
disoccupazione
giorni
appartenenza
Fascia
profilazione)
LE NOVITÀ
Alla luce dei dati relativi all’attivazione degli Assegni,
dei servizi offerti dai CPI e del trend occupazionale del
mercato del lavoro regionale, con DGR n. 1104/2021 la
Regione del Veneto ha rimodulato l’accesso alla misura
introducendo il requisito di
un’anzianità di
disoccupazione di almeno 120 giorni
Analogamente, preso atto che una parte dei lavoratori
sembrano già possedere una buona predisposizione
personale alla ricerca del lavoro e che una quota di
disoccupati risulta invece maggiormente distante dal
mercato del lavoro, con DGR n.1429/2021 la Regione
2021 l’accesso alla misura è riservato solo ai
disoccupati che, a seguito dell’attività di profilazione
svolta dai Centri per l’impiego in fase di rilascio,
risultano appartenere alla
Fascia C
, ovvero quella che
presuppone
un’alta intensità di aiuto alla
ricollocazione
procedere
l’attivazione
dell’Assegno
Lavoro
destinatario
concordare
l’appuntamento
l’ente
accreditato
Servizi
Lavoro
scelto
sottoscrivere
Proposta
Politica
Attiva
(PPA)
contenente
delle
attività
svolgere
entro
giorni
dalla
rilascio
dell’assegno
destinatario
sceglie
alcun
ente,
svolge
colloquio
previsto
quindi
sottoscrive
l’assegno
decade
considera
scaduto
interessato
intendesse
aderire
all’iniziativa,
dovrà
recarsi
nuovamente
presso
Centro
l’Impiego,
purché
ancora
possesso
requisiti
marzo
assegni
attivati
complessivamente
totale
degli
assegni
rilasciati
primi
accreditati
Servizi
Lavoro
numero
assegni
attivati
rimangono
stabilmente
Group
Assegni),
Umana
Adecco
Manpower
Enaip
L’attivazione
dell’assegno
comporta
l’avvio
delle
attività
assistenza
collocazione/ricollocazione
previste
Programma
concordate
nella
possono
riguardare
interventi
informazione,
orientamento,
counseling,
formazione
supporto
all’inserimento
reinserimento
lavorativo
MONITORAGGIO
ASSEGNO PER IL LAVORO
Report n. 15
| Aprile 2022
PAGINA 4
© Veneto Lavoro in collaborazione con Regione del Veneto
Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitari
I DATI
parte
rilevante
valore
dell’assegno,
riguardante
servizi
supporto
all’inserimento/reinserimento
lavorativo
riconosciuta
all’ente
accreditato
Servizi
Lavoro
della
Regione
risultato
occupazionale
acquisito
ovvero
destinatario
delle
attività
stipulato
contratto
lavoro
tempo
tempo
almeno
giorno
Inoltre,
essere
sospesa
destinatario
instauri
rapporti
lavoro
subordinato
contratto
superiore
conclusione
periodo
sospensione,
destinatario
riprendere
fruizione
servizi
concordati
nella
marzo
riferimento
primo
rapporto
sottoscritto
termine
percorso
previsto,
contratti
lavoro
stipulati
beneficiari
dell’Assegno
Lavoro
complessivamente
(pari
all’
degli
Assegni
attivati)
tratta
contratto
tempo
tempo
durata
superiore
PAGINA 5
73.270
10 giorni
32.359
(44%)
40.911
(56%)
56.938
(78%)
16.332
(22%)
1.315
over 50 anni
40 – 49 anni
30 – 39 anni
FASCIA C
FASCIA B
FASCIA A
oltre 6 mesi
fino a 6 mesi
2.804
13.416
(18%)
15.359
(21%)
10.706
(15%)
13.440
(18%)
14.330
(20%)
3.215
CPI BELLUNO
1.384
CPI PADOVA
7.961
CPI ROVIGO
1.643
CPI TREVISO
4.884
CPI VENEZIA
3.184
CPI VERONA
6.215
CPI VICENZA
4.608
MONITORAGGIO
ASSEGNO PER IL LAVORO
Report n. 15
| Aprile 2022
PRIMO TRIMESTRE 2022
© Veneto Lavoro in collaborazione con Regione del Veneto
Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitari
PAGINA 6
MONITORAGGIO
ASSEGNO PER IL LAVORO
Report n. 15
| Aprile 2022
GI GROUP
(8.588)
UMANA
(8.299)
ADECCO ITALIA
(5.231)
MANPOWER
(4.805)
ERGON
(2.936)
(4.196)
RANDSTAD
(3.447)
SYNERGIE
(2.793)
STAFF
(1.887)
(1.465)
ASSEGNI
ATTIVATI
NUMERO ENTI
� 500
da 100 a 499
da 50 a 99
da 10 a 49
da 1 a 9
63.316
60.616
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
Assegni RILASCIATI
Assegni ATTIVATI
© Veneto Lavoro in collaborazione con Regione del Veneto
Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitari
51.956
PAGINA 7
MONITORAGGIO
ASSEGNO PER IL LAVORO
Report n. 15
| Aprile 2022
qualsiasi
momento,
purché
siano
trascorsi
giorni
dall’inizio
della
disoccupazione,
recandosi
presso
Centro
l’impiego
proprio
territorio
tramite
servizio
“Centro
l’Impiego
Online”
portale
ClicLavoro
titolo
spesa
virtuale,
valore
massimo
euro,
disoccupati
possono
utilizzare
ricevere
servizi
qualificati
assistenza
ricollocazione
tutto
delle
accreditati
Servizi
Lavoro
Sostenere
l’inserimento/reinserimento
lavoro
cittadini
disoccupati
attraverso
realizzazione
percorsi
politica
attiva
lavoro
Grazie
all’Assegno
Lavoro
disoccupato
ricevere
servizi
gratuiti
assistenza
ricollocazione
quali
informazione,
orientamento,
counseling,
formazione,
supporto
all’inserimento
reinserimento
lavorativo
percorso
viene
definito
tutor
accreditato
scelto
insieme
disoccupato,
sulla
profilo
occupabilità
assegnato
Centro
l’Impiego
corrispettivo
valore
dell’Assegno
Tutti
disoccupati
superiore
anni,
residenti
domiciliati
territorio
regionale
veneto,
un’anzianità
disoccupazione
almeno
giorni
rientranti
nella
Fascia
profilazione
L’Assegno
Lavoro
essere
richiesto
anche
percepisce
Naspi
altri
strumenti
sostegno
reddito
accedere
impegnato
percorsi
politica
attiva
corsi
formazione
finanziati
dalla
Regione
altro
pubblico
COS’È
COME/QUANDO SI RICHIEDE
PER CHI
A COSA SERVE
COS’È
© Veneto Lavoro in collaborazione con Regione del Veneto
Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitari
PAGINA 8
GLOSSARIO
ASSEGNO
LAVORO
Titolo
spesa
essere
richiesto
soggetti
disoccupati
superiore
beneficiari
prestazioni
sostegno
reddito,
residenti
domiciliati
territorio
regionale
un’anzianità
disoccupazione
almeno
giorni
L’Assegno
Lavoro
cittadino
diritto
ricevere
determinati
servizi
assistenza
collocazione/ricollocazione
lavoro,
erogati
soggetti
accreditati
Servizi
Lavoro
della
Regione
Veneto
titolare
dell’assegno
scegliere
liberamente
l’ente
accreditato
quale
rivolgersi
l’erogazione
servizi
previsti
L’importo
dell’Assegno,
massimo
euro,
riconosciuto
all’ente
erogato
servizio,
prevalentemente
risultato
occupazionale
acquisito
insuccesso
occupazionale
all’ente
riconosciuta
quota
relativa
servizi
effettivamente
erogati
ASSEGNI
RILASCIATI
Assegni
Lavoro
rilasciati
Centri
l’Impiego
Veneto,
previa
verifica
possesso
requisiti
previsti
elaborazione
profilo
occupabilità
destinatario
L’attività
profiling
determina
l’assegnazione
della
fascia
d’intensità
d’aiuto
relativo
valore
economico
dell’Assegno
Lavoro
Ottenuto
l’assegno,
lavoratore
tempo
giorni
scegliere
l’ente
accreditato
Servizi
Lavoro
della
Regione
Veneto
richiedere
l’erogazione
servizi
previsti,
scadenza
dell’Assegno
stesso
ASSEGNI
ATTIVATI
Assegni
Lavoro
quali,
svolto
primo
appuntamento
soggetto
accreditato
scelto,
stata
definita
sottoscritta
lavoratore
Proposta
Politica
Attiva
(PPA)
contenente
dettaglio
delle
attività
ritenute
utili
migliorare
l’occupabilità
destinatario
della
misura
ASSEGNI
SCADUTI
entro
giorni
rilascio
dell’Assegno
Lavoro
destinatario
opera
alcuna
scelta
merito
operativa
soggetto
accreditato
presso
fruire
servizi
previsti,
l’Assegno
decade
persona
aderire
programma
recandosi
nuovamente
presso
proprio
Centro
l’Impiego
ASSEGNI
CONCLUSI
Assegni
Lavoro
quali
terminato
periodo
utile
l’erogazione
servizi
informazione,
orientamento
counseling
definiti
nella
conseguimento
risultato
occupazionale
considerano
Assegni
Conclusi
anche
assegni
attivati
quali
stato
confermato
risultato
occupazionale
pertanto
risulta
conclusa
durata
massima
complessiva
dell’Assegno
attualmente
validità
mesi)
partire
novembre
l’Assegno
riconosciuto
esclusivamente
disoccupati
Fascia
Precedentemente,
durata
diversificata
fascia
profilazione
FASCIA
validità
mesi)
FASCIA
validità
mesi)
FASCIA
validità
mesi)
MONITORAGGIO
ASSEGNO PER IL LAVORO
Report n. 15
| Aprile 2022
© Veneto Lavoro in collaborazione con Regione del Veneto
Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitari
PAGINA 9
DISOCCUPATO
decreto
legislativo
considerati
disoccupati
lavoratori
privi
impiego
dichiarano,
forma
telematica,
propria
immediata
disponibilità
svolgimento
attività
lavorativa
partecipazione
misure
politica
attiva
lavoro
dichiarazione
(DID)
essere
confermata,
attraverso
stipula
Patto
Servizio
Personalizzato
(PSP),
presso
Centro
l’Impiego
competente
considerati
disoccupati
sensi
della
Legge
comma
quater
anche
lavoratori
reddito
lavoro
dipendente
autonomo
corrisponde
un’imposta
lorda
inferiore
detrazioni
spettanti
sensi
dell’articolo
testo
unico
delle
imposte
redditi,
decreto
Presidente
della
Repubblica
dicembre
ACCREDITATO
Nell’ambito
della
presente
iniziativa,
accreditato
Servizi
Lavoro
della
Regione
Veneto,
ammesso
gestione
all’erogazione
servizi
previsti
dall’Assegno
Lavoro
soggetto
accreditato
assegnato
budget,
inteso
soglia
massima
spesa
iniziale
assegnazione
risorse,
all’interno
quale
possibile
attivare
percorsi
individuali
favore
destinatari
dell’Assegno
Lavoro
determinazione
budget
compone
parte
fissa
uguale
tutti
dello
stanziamento
complessivo)
parte
variabile
sulla
dell’esperienza
maturata
nell’erogazione
interventi
politica
attiva
dell’efficacia
occupazionale
dimostrata
PATTO
SERVIZIO
PERSONALIZZATO
(PSP)
Documento
stipulato
lavoratore
Centro
l’Impiego
confermare
Dichiarazione
Immediata
Disponibilità
(DID)
contenente
dettaglio
delle
attività
politica
attiva
ricerca
lavoro
soggetto
interessato
tenuto
svolgere
PROFILO
OCCUPABILITÀ
Indicatore
esprime
probabilità
rioccupazione
disoccupato
entro
rilascio
della
quindi
distanza
mercato
lavoro
profilo
occupabilità
destinatario
(profiling)
declinato
livelli
intensità
aiuto
ricollocazione
FASCIA
bassa
intensità
aiuto
persone
grado
trovare
lavoro
autonomamente
necessitano
supporto
minimo
ricollocazione
tratta
prevalentemente
soggetti
adulti,
livello
studio
qualifica
professionale
elevata,
hanno
concluso
proprio
rapporto
lavoro
scadenza
prevista
FASCIA
media
intensità
aiuto
persone
titolo
studio
medio
basso
necessitano
servizi
ricollocazione
mercato
lavoro,
prevalentemente
seguito
licenziamento
MONITORAGGIO
ASSEGNO PER IL LAVORO
Report n. 15
| Aprile 2022
© Veneto Lavoro in collaborazione con Regione del Veneto
Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitari
GLOSSARIO
PAGINA 10
FASCIA
intensità
aiuto
persone
virtù
specifiche
problematiche,
necessitano
servizi
intensivi
nella
ricerca
lavoro
tratta
prevalentemente
soggetti
avanzata,
bassi
livelli
studio
qualifica
professionale,
hanno
concluso
proprio
rapporto
lavoro
seguito
licenziamento
partire
novembre
l’Assegno
Lavoro
riconosciuto
esclusivamente
disoccupati
seguito
dell’attività
profilazione
svolta
Centro
l’impiego
rilascio,
risultano
rientrare
nella
Fascia
intensità
aiuto
ricollocazione
determinazione
profiling
basata
variabili
riferite
caratteristiche
socio
anagrafiche
individuali
(età,
genere,
collocazione
geografica,
istruzione,
formazione),
informazioni
sull’evento
disoccupazione,
informazioni
sulla
storia
lavorativa
antecedente
all’entrata
disoccupazione
profilo
occupabilità
l’attribuzione
relativo
livello
intensità
aiuto
determinati
Centro
l’Impiego
competenza
sulla
ricavabili
Sistema
Informativo
Lavoro
Veneto
PROPOSTA DI POLITICA ATTIVA (PPA)
Documento che l’ente erogatore dei servizi propone al destinatario della misura sulla base delle sue esigenze di occupabilità
che descrive nel dettaglio le
attività ritenute utili per incrementare le probabilità di collocazione sul mercato del lavoro. L’accettazione della PPA da p
e del lavoratore è indispensabile
per l’avvio del percorso di politica attiva.
SERVIZI DI ASSISTENZA ALLA RICOLLOCAZIONE
I servizi attivabili per la composizione della Proposta di Politica Attiva (PPA) e del percorso che il disoccupato deve intra
ndere sono articolati in:
Servizi di Informazione, Orientamento e Counseling: colloquio specialistico, analisi dei fabbisogni, valutazione delle esperi
e professionali
e della spendibilità occupazionale rispetto al mercato del lavoro regionale, redazione del CV.
Servizi di Formazione: corsi di preparazione al conseguimento di una certificazione linguistica o di una certificazione infor
ica ECDL, corsi
di formazione per il conseguimento di abilitazioni per l’utilizzo di attrezzature di lavoro, corsi di formazione finalizzati
’aggiornamento
professionale.
Servizi di supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo: ricerca e analisi delle opportunità occupazionali più adatte al
ofilo del
destinatario (scouting e
matching
), assistenza in fase di
preselezione,accompagnamento
al lavoro, tirocinio.
La durata massima dei percorsi è pari a 6 mesi.
MONITORAGGIO
ASSEGNO PER IL LAVORO
Report n. 15
| Aprile 2022
© Veneto Lavoro in collaborazione con Regione del Veneto
Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitari
GLOSSARIO
PAGINA 11
VALORE DELL’ASSEGNO PER IL LAVORO
Il valore massimo dell’Assegno per il Lavoro varia in base alla tipologia di contratto ottenuto nel caso di successo occupazi
le e, se attivato, al voucher
per la formazione, secondo quanto riportato nella seguente tabella:
VOUCHER
FORMAZIONE
Titolo
spesa,
dell’importo
fisso
euro,
riconosciuto
soggetto
destinatario
Assegno
Lavoro
partecipazione
percorsi
formativi
previsti
nell’ambito
della
misura
partecipazione
percorsi
formazione
facoltativa
quanto
l’ente
accreditato
titolare
dell’Assegno
svolgendo
percorso
politica
attiva
valutare
l’opportunità
della
collocazione/ricollocazione
lavorativa
MONITORAGGIO
ASSEGNO PER IL LAVORO
Report n. 15
| Aprile
© Veneto Lavoro in collaborazione con Regione del Veneto
Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitari
GLOSSARIO
SERVIZI
VALORE
FASCIA C (euro)
VALORE MASSIMO
5.796
Quota riconosciuta
a processo
1.026
Voucher per la formazione
1.770
Servizio
di supporto
all’inserimento/reinserimento lavorativo con
3.000