
(AGENPARL) – gio 21 aprile 2022 PFIZER, DRAGO (FDI): LAVORATORI STABILIMENTO CATANIA A RISCHIO, INTERVENGA IL GOVERNO
“Il 26 aprile è alle porte e occorre assicurare che i lavoratori dello stabilimento Pfizer di Catania che attualmente parrebbero essere destinati al licenziamento, in quanto privi di tutele, possano essere riassorbiti dall’azienda e intervenire affinché la Pfizer Italia assicuri che il sito catanese permanga sul territorio, anche attraverso una ripianificazione della linea produttiva”.
Lo chiede la senatrice di FdI Tiziana Drago, componente della commissione Lavoro e affari sociali, sui 130 esuberi previsti dalla multinazionale del farmaco nel corso del question time.
“I ministri Giorgetti e Orlando – sottolinea Drago – hanno già risposto a precedenti interrogazioni parlamentari manifestando la loro disponibilità. Tuttavia oggi il ministro Orlando ha fornito una risposta per la quale mi reputo parzialmente soddisfatta, rimandando a dopo il 26 aprile l’apertura di un tavolo nazionale qualora fossero assunte decisioni di licenziamento dei lavoratori interessati. Ricordo che questo sito esiste dal 1954 ed è sempre stata un’eccellenza del territorio catanese e siciliano. I lavoratori in potenziale pericolo sono più di 250, il tavolo regionale, grazie all’impegno indefesso anche di Rsu sindacati, Confindustria Catania, che ha gentilmente offerto il luogo dell’incontro, i referenti aziendali, ha lavorato costantemente e volge al termine, per cui, oltre alla norma occorre far leva sul buon senso e dar seguito all’attività svolta in ambito regionale”.
“Del resto – conclude Drago – il tutto rientrerebbe nel quadro delle misure recentemente introdotte dalla legge di Bilancio che hanno implementato strumenti per la riqualificazione e la risoluzione delle crisi transitorie, con l’obiettivo di evitare interruzione strutturale dei rapporti di lavoro. Mi preme però sottolineare che vi è una vulgata non proprio corretta perché mi risulta che i sindacati stiano lavorando bene e la narrativa secondo la quale la Regione Siciliana non riesca a reggere e a fronteggiare situazioni del genere non è del tutto corrispondente al vero”.
________________________