
(AGENPARL) – Perugia, Luned’ 11 Aprile 2022 – Da qualche tempo i cittadini dei piccoli borghi e delle frazioni periferiche della provincia, stanno notando e apprezzando, il lavoro svolto dalle forze dell’ordine che, operano in sinergia sul territorio, per portare avanti un preciso “progetto di Sicurezza” che il questore di Perugia Giuseppe Bellassai ha desiderato fortemente e concordato con tutti gli organi di Pubblica Sicurezza locali; Il progetto è stato denominato “Borghi Sicuri” consiste nella costante presenza sul territorio delle forze dell’ordine impegnate nella prevenzione dei reati. Ad oggi sono stati come non mai, numerosi i controlli organizzati in tutta la provincia.
Un grande lavoro, apprezzato da quella parte di cittadini, che vivendo in periferia o in aperta campagna, non si sente più “indifesi”.. Malgrado Polizia, carabinieri si siano sempre intervenuti per la tutela del territorio, non è stato facile controllare le zone più isolate data la vastità del territorio, le case e le piccole frazioni sparse in Umbria. Non è stato semplice organizzare contemporaneamente presenza delle forze dell’ordine impegnate in zone differenti per diversi tipologie di intervento. Le persone risiedono in periferia, hanno bisogno di percepire sicurezza e far comprendere a chi ci governa, che appartenere a piccole realtà sociali, non può, essere uno svantaggio, il cittadino non deve “percepirsi indifeso”
. Se l’obiettivo era quello di rassicurare la popolazione e richiamare tutti al rispetto delle Istituzioni, alla solidarietà e alla collaborazione, il risultato è stato raggiunto. Siamo ancora all’inizio, ma nelle periferie della provincia di Perugia, non è mai stata così palese la presenza sul territorio di tanti mezzi delle forze dell’ordine dispiegate.
I servizi sono stati rafforzati attraverso l’incremento della presenza di un maggior numero di personale e mezzi, sia nelle fasce diurne che notturne, al fine della prevenzione o la repressione dei reati. I servizi svolti prevedono l’utilizzo del personale dell’Ufficio Controllo del Territorio dei Commissariati, del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche, dell’Arma dei Carabinieri e delle Polizie Locali.
Fra le frazione dove sono stati registrati maggiori controlli particolare attenzione è stata riservata ai comuni di Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo per le rispettive frazioni di Bastardo, Marcellano, Grutti, Ponte di Ferro e Bivio Cerquiglino . Il coordinamento fra Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Polizia Locale di Gualdo Cattaneo. Un ringraziamento da parte dei cittadini al questore Giuseppe Bellassai.
Giuseppe Bellassai, attuale questore di Perugia è arrivato nel 220 dalla questura di Taranto. , è originario di Santa Croce Camerina (provincia di Ragusa), siciliano. Nel 1988, frequenta il Corso di Formazione per Funzionari della Polizia di Stato presso l’Istituto Superiore di Roma. Al termine del Corso, con la qualifica di Vice Commissario, venne inviato presso la Scuola Polfer di Bologna, novembre del 1991viene trasferito presso la Questura di Ragusa, con la carica di Funzionario addetto presso la locale Squadra Mobile solo un anno, assume la Dirigenza dell’Ufficio ove resterà fino all’ottobre del 2005. La carriera del questore Giuseppe Bellassai è ricca di svariate esperienze professionali e successi lavorativi; durante gli anni trascorsi alla dirigenza della Squadra Mobile sono stati sottolineati dagli sforzi e dal intenso lavoro che il questore ha portato avanti ininterrottamente per la lotta contro il crimine, in particolar contro le cosche mafiose; nel dicembre del 2005, viene promosso e a Primo Dirigente trasferito, , presso la Questura di Agrigento ove presiede il comando della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale e dell’Immigrazione. Giuseppe Bellassai ha diretto presso il Centro di Lampedusa il Dipartimento della Pubblica Sicurezza per quattro anni; L’attuale questore di Perugia nel giugno del 2010 viene promosso Vicario del Questore di Trapani incarico che gestirà fino al 1° agosto 2014 quando viene nominato Vicario del Questore di Palermo. Nel marzo 2016 viene promosso Dirigente Superiore e nel mese di ottobre assume la guida della Questura di Benevento, poi di Taranto e ora Perugia.