
(AGENPARL) – Roma, 08 aprile 2022 – La Sala del Cenacolo dove un tempo si riunivano le monache benedettine e che oggi è uno degli spazi di rappresentanza della Camera dei Deputati ha ospitato ieri il meeting delle Donne del Patrimonio.
A fare gli onori di casa Maria Edera Spadoni vice presidente della Camera dei Deputati.
Con lei Antonella Giachetti, Giovanna Guercio, Fiammetta Perrone presidentesse di Aidda, Fidapa e Soroptimist le tre più importanti organizzazioni italiane che raggruppano le donne dirigenti, imprenditrici e professioniste.
Tra le migliaia di associate, alcune di loro siedono nei più importanti consigli di amministrazione e ai vertici delle principali organizzazioni private e pubbliche (autorità di controllo e vigilanza, ministeri, università).
Tutte riunite a Roma sul tema del patrimonio ritenuto il legante per le future azioni congiunte.
Per nulla a disagio l’unico uomo ammesso, il professor Ivan Drogo Inglese, autorevole presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano, che nella sua lectio magistralis ha ricordato la vita e le attività di due protagoniste ovvero Giulia Maria Crespi che fondò il Fai Fondo Ambiente Italiano e Desideria Pasolini Dall’Onda che fondò Italia Nostra.
Al termine dell’emozionante narrazione la regista Cinzia Th Torrini ha subito manifestato l’idea di un docufilm dedicato alle due protagoniste.
Idea che è piaciuta molto a Antonella Caroli presidente di Italia Nostra e a Alessia Del Corona Borgia direttrice della Fondazione Italia Patria della Bellezza.
Un momento istituzionale è stato anche quello dedicato alla presentazione del libro “I Piatti dei Presidenti” da parte della giornalista e scrittrice Lorenza Scalisi che ha svelato aneddoti, curiosità, ricette e storie delle cucine del Palazzo del Quirinale.
Plauso per l’iniziativa di patronage degli Stati Generali del Patrimonio Italiano che hanno deciso di adottare il Palazzo Marinskj di Kiev sede di rappresentanza della Presidenza della Repubblica Ucraina.
Edificio collegato con il patrimonio italiano poiché venne progettato nel ‘700 dall’architetto fiorentino Bartolomeo Rastrelli.
A moderare l’incontro Roberta Caragnano segretaria generale degli Stati Generali del Patrimonio Italiano.