COSENZA Il dottor Giovanni Bisignani, direttore della cardiologia, nell’esprimere soddisfazione per il risultato raggiunto spiega che si tratta di procedure complesse che possono essere effettuate solo in centri altamente specializzati. “Il viaggio verso la medicina del futuro segna una ulteriore importante tappa – sostiene Bisignani – che ci consentirà di ridurre i rischi di un impianto tradizionale e migliorare decisamente la qualità di vita dei nostri pazienti che sono tornati a casa 48 ore dopo l’intervento e, grazie alla possibilità di essere seguiti attraverso la telemedicina, potranno essere controllati a distanza senza la necessità di recarsi in ospedale”. “Questa sintesi tra ricerca e assistenza, tra industria e ospedale – aggiunge il primario – è possibile grazie all’alto livello della cardiologia dell’Asp e la visione di futuro del del commissario dell’Asp, Vincenzo La Regina- Questi risultati si raggiungono solo se si lavora in gruppo ed in sinergia con la Direzione dell’Azienda. Siamo fieri di questa sinergia e gli interventi oggi effettuati con successo aggiungono ulteriori tasselli al mosaico della nostra offerta cardiologica. Grazie di cuore ai miei collaboratori ed a quanti hanno collaborato per il raggiungimento di questo prestigioso ed innovativo traguardo”. (News&Com)
Live
- On the Occasion of World Humanitarian Day
- Manitoba News Release: Manitoba Government Announces Inter-Facility Transport Service to Provide Appropriate Care for Low-Acuity Patients, Free Up Paramedics to Respond to Higher-Acuity Calls
- New Name? Know Who You Need to Notify!
- Jobs and Internship Opportunities – Supervisory Chief Program Administrator (Center for Learning, Literacy and Engagement)
- Assistant Secretary Lee Satterfield To Deliver Remarks at the Ukrainian Freedom Orchestra Concert at the John F. Kennedy Center for the Performing Arts
- New Inquest Date into the Death of Jacob Gordon Announced
- Manitoba Media Bulletin: Province Confirms First Case of Monkeypox
- Newsletter Mobilità urbana – 19/08/2022