
L’OMS corregge gli “errori non intenzionali” nel rapporto congiunto con la Cina sulle origini del virus
(AGENPARL) – Roma, 16 luglio 2021 – L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha affermato che correggerà gli “errori non intenzionali” nel rapporto congiunto con la Cina sulle origini del virus del PCC ed esaminerà altre possibili discrepanze. E’ quanto pubblica il Washington Post.
Il portavoce dell’OMS Tarik Jasarevic ha confermato a The Post che avrebbe affrontato gli “errori di redazione”, trovati nel suo rapporto pubblicato mesi fa, ma ha osservato che i problemi non hanno influenzato “il processo di analisi dei dati, né le conclusioni”.
In particolare, l’organizzazione mondiale ha affermato che avrebbe alterato gli ID della sequenza del virus per tre dei 13 primi pazienti elencati in un grafico nel rapporto, e chiarirà che il primo gruppo familiare non era collegato al mercato del pesce di Huanan a Wuhan.
Una mappa nel rapporto sembra anche mostrare il primo caso noto del virus del PCC (Partito Comunista Cinese) che è stato trovato in un individuo che viveva sulla sponda opposta del fiume Yangtze da dove il governo di Wuhan ha affermato che la persona risiedeva quando si era ammalato l’8 dicembre 2019.
Interrogato dal Washington Post, Jasarevic ha affermato che l’agenzia non può commentare ciò che il governo di Wuhan ha annunciato l’anno scorso.
Tuttavia, ha osservato che la discrepanza non era importante per le conclusioni generali del rapporto perché “l’attuale primo paziente noto molto probabilmente non è il primo caso”.
Il portavoce ha affermato che gli errori nel rapporto erano dovuti a “errori di redazione”, ma non hanno influenzato “il processo di analisi dei dati, né le conclusioni”.
Jasarevic ha aggiunto che le sequenze del genoma “saranno oggetto di una revisione approfondita”, aggiungendo che “I numeri potrebbero essere stati aggiornati durante il processo continuo di invio e pubblicazione”.
Non è chiaro come siano stati scoperti gli errori, chi li ha commessi e se ci siano altri errori nel rapporto, ma arriva a seguito di crescenti critiche al rapporto e dubbi sulla sua accuratezza.
Giovedì, il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus ha dichiarato ai giornalisti che le indagini sulle origini della pandemia di COVID-19 in Cina sono state ostacolate dalla mancanza di dati grezzi nei primi giorni di diffusione e ha esortato a essere più trasparenti.
Ha aggiunto che la sua organizzazione è stata troppo veloce nell’escludere la teoria secondo cui il COVID-19 è trapelato da un laboratorio del governo cinese e che c’è stata una “spinta prematura” per escludere la teoria.
“Io stesso ero un tecnico di laboratorio, sono un immunologo e ho lavorato in laboratorio, e gli incidenti di laboratorio accadono”, ha detto Tedros. “È comune.”
Un team guidato dall’OMS ha trascorso quattro settimane dentro e intorno alla città di Wuhan con ricercatori cinesi e ha affermato a marzo che il virus era stato probabilmente trasmesso dai pipistrelli all’uomo attraverso un altro animale.
Ha affermato che “l’introduzione attraverso un incidente di laboratorio è stata considerata un percorso estremamente improbabile” e che il virus probabilmente si è diffuso alle persone attraverso un animale.
Ma un certo numero di paesi, inclusi gli Stati Uniti, e alcuni scienziati hanno messo in dubbio i risultati, con i critici che hanno notato che il regime comunista cinese ha avuto un ruolo significativo nelle loro indagini e li ha accusati di essere nuovamente coinvolti in un insabbiamento.
“Chiediamo alla Cina di essere trasparente e aperta e di cooperare”, ha detto il direttore generale dell’OMS, aggiungendo “Lo dobbiamo ai milioni che hanno sofferto e ai milioni che sono morti di sapere cosa è successo”.
La Cina ha definito “assurda” la teoria secondo cui il virus potrebbe essere fuggito da un laboratorio di Wuhan.
La sola questione ‘assurda’ è che ancora non si è capito come stanno veramente le cose e di chi è stata la responsabilità.
Ora l’Italia, come tanti altri paesi, sono stati costretti a spendere decine di miliardi di euro per evitare il disastro finanziario causato dalla temerarietà del PCC.
Ciò ha ulteriormente indebolito la forza e le risorse italiane che avrebbero potuto essere utilizzate per far progredire la prosperità di questo splendido Paese.
Una volta passata la pandemia, sarà molto chiaro che in questa situazione, gli investitori continueranno a maggior ragione a scappare dall’Italia perché non ci sono le condizioni neanche normative per investire in Italia e la sola prospettiva sarà quella di chiudere le aziende italiane dipendendo sempre di più (e dai capricci) di altri Paesi.
Oggi è il momento di ricostruire una Comunità retta da regole e fatte rispettare dalle Autorità, ma non è solo una questione di sicurezza ma di certezza, perché la Storia l’abbiamo fatta ed ora tocca fare il futuro di questa Nazione.