
(AGENPARL) – Roma, 01 giugno 2020 – Nasce il 2 giugno 2020 La Libreria dei Podcast della Corte costituzionale, che – nel solco di altre analoghe iniziative e utilizzando uno degli strumenti oggi più diffusi nella comunicazione – si propone di promuovere la cultura costituzionale.
Una data fortemente simbolica, la Festa della Repubblica, per un progetto volto a diffondere e consolidare il sentimento di appartenenza alla res publica, intesa come comunità di donne, uomini e istituzioni impegnati a dare attuazione ai valori costituzionali, posti alla radice della nostra vita comune.
La Costituzione e la Repubblica, della Presidente Marta Cartabia, è il primo Podcast in uscita il 2 giugno sul sito della Corte costituzionale e sui suoi canali social.
La Libreria è composta di vari “scaffali”, dedicati sia alla vita e all’attività della Corte costituzionale sia a temi e a momenti cruciali della nostra storia repubblicana, raccontati attraverso la lente della Costituzione e della giurisprudenza costituzionale.
I Podcast, firmati dai giudici costituzionali, sono approfondimenti accessibili a chiunque, si prestano ad essere utilizzati in ambito educativo e, destinati a durare nel tempo, intendono offrire a tutti uno strumento utile a capire meglio il passato, il presente e il futuro.
Gli ascoltatori potranno così conoscere e approfondire, ad esempio, le ragioni che hanno portato alla nascita della Corte costituzionale ma anche quelle che ne hanno ritardato per otto anni il funzionamento. Potranno attraversare i cambiamenti nella vita delle donne, dei lavoratori, degli immigrati, dei detenuti, anche grazie agli interventi della Consulta; potranno meglio comprendere che i diritti fondamentali costano, che le risorse finanziarie ne condizionano il livello di tutela ma che esistono diritti incomprimibili. Poi avranno la possibilità di addentrarsi nei meccanismi di decisione e di votazione della Corte costituzionale, di percepirne l’incidenza nella vita delle persone e delle istituzioni. E molto altro.
I Podcast hanno una durata media di 20 minuti ciascuno, compresa la “punteggiatura” musicale, e per i primi 15 la periodicità è settimanale (ogni venerdì).
La Treccani pubblicherà i Podcast via via in uscita anche sul suo portale, in una sezione dedicata; Rai Radio1 li trasmetterà dedicando approfondimenti all’interno dei suoi programmi, cominciando da Vivavoce di Ilaria Sotis; Radio radicale dedicherà ai Podcast della Corte un appuntamento della domenica mattina e Radio 24 accompagnerà la loro pubblicazione con puntate speciali di Storiacce, di Raffaella Calandra, e con una sezione ad hoc del sito. A tutti loro un sentito ringraziamento per l’attenzione al progetto e la condivisione dei suoi obiettivi.