[lid] Almaviva era stata esclusa dalla gara Consip data management (una gara di circa 900 milioni di euro) perché non aveva fatto in tempo a caricare i dati, sostenendo che si era bloccato il portale. Quindi, la società Almaviva ha fatto ricorso al TAR. A quanto apprende Agenparl da fonti ben informate – ancora prima che si esprimesse il Tar – è stato chiesto di caricare i dati con la marca temporale. Tutti sanno che per la marca temporale basta andare sul pc, portare indietro l’orario del pc e la marca temporale eredita l’orario del pc. Consip farebbe bene ad…
Autore: Ugo Giano
[lid] A quanto risulta all’Agenparl da fonti ben informate, l’Agenzia delle entrate ha due software paralleli con i quali verifica se una persona o un’azienda ha pagato le tasse o meno. Se la richiesta viene effettuata sul vecchio software che funziona si ottiene la risposta esatta, mentre se si interpella quello nuovo ci sono dei problemi in quanto il sistema non funziona e non è aggiornato. Quindi il nuovo software ha l’applicativo per cui i clienti statali (Inps, Inail, ecc) quando fanno richiesta i risultati che escono sono tutti positive e pertanto tutte le aziende vengono escluse dalle gare.
[lid] In merito alla commerciabilità degli immobili così come previsto dalla Legge 47 del 1985 (Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie) si lamenta la difformità di trattamento delle compravendite immobiliari a seconda che si tratti di vendita tra privati o acquisizioni di immobili messi all’asta dal Tribunale. Infatti, mentre nelle trattive tra private la legge non consente al notaio di rogare atti che riguardano la compravendita di immobili gravati da abusi edilizia, il Giudice delle esecuzioni immobiliari può trasferire la proprietà di un immobile anche se è abusivo sulla scorta dell’articolo 40…
[lid] In merito alla commerciabilità degli immobili così come previsto dalla Legge 47 del 1985 (Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie) si lamenta la difformità di trattamento delle compravendite immobiliari a seconda che si tratti di vendita tra privati o acquisizioni di immobili messi all’asta dal Tribunale. Infatti, mentre nelle trattive tra private la legge non consente al notaio di rogare atti che riguardano la compravendita di immobili gravati da abusi edilizia, il Giudice delle esecuzioni immobiliari può trasferire la proprietà di un immobile anche se è abusivo sulla scorta dell’articolo 40…
[lid] In attesa che venga presentato il piano industriale della RAI, a Viale Mazzini sono iniziate le grandi manovre per il nuovo Consiglio di Amministrazione. Lo si capisce dai recenti articoli apparsi sulla stampa che parlano di Rai. C’è chi sta cercando la riconferma come Roberto Sergio, attuale amministratore delegato, anche se i precedenti accordi prevedevano che il suo posto fosse preso da Giampaolo Rossi, uomo ‘forte’ nonché di collegamento con Palazzo Chigi, visti i legami storici passati. D’altronde come recita un vecchio proverbio chi entra papa nel conclave, ne esce cardinale, soprattutto quando si parla dei vertici Rai il…
[lid] Il principale storico dell’arte francese sta pubblicando un rapporto sull’incendio di Notre Dame del 2019 e afferma che non solo l’incendio avrebbe potuto essere evitato, ma da allora non è stata appresa alcuna vera lezione, il che significa che altri edifici storici rimangono vulnerabili. Didier Rykner, storico e giornalista francese, direttore di La Tribune de l’art e il cui rapporto sulla perdita quasi totale della cattedrale di Notre Dame nel 2019 è stato pubblicato questo mese, ha parlato del continuo pericolo per un patrimonio di livello mondiale. Questa settimana, rivolgendo le sue critiche al governo francese, avverte che i governi sono più…
[lid] Il terzo Belt and Road Forum, che si svolgerà a Pechino il 17 e 18 ottobre, ha riunito oltre 4.000 persone provenienti da oltre 140 paesi. I partecipanti al vertice economico del Belt and Road Forum hanno concluso accordi per un valore complessivo di 97,2 miliardi di dollari, ha affermato il leader cinese Xi Jinping. “Durante questo forum di alto livello, i rappresentanti delle imprese hanno concluso accordi di cooperazione per un valore totale di 97,2 miliardi di dollari”, ha affermato al terzo Belt and Road Forum per la cooperazione internazionale. Il terzo Belt and Road Forum, che si…
[lid] «Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la segnaletica stradale era smarrita», non è l’inizio della Divina Commedia ma è la descrizione del tratto della strada statale di via Flaminia che va da Labaro fino a Grottarossa, dove anche la segnaletica stradale si perde tra la folta vegetazione immortalata nelle foto. Sorgono molti interrogativi sul motivo di tale situazione sul perchè non si interviene a pulire. Sarà forse perché si vuole girare un film ambientano nella giungla, un remake di Sandokan? Sarà perchè si vuole fare una caccia al tesoro dove si…
[lid] Funzionari degli Stati Uniti anonimi hanno dichiarato al New York Times di essere “convinti” che il presidente russo Vladimir Putin intenda porre fine al sostegno statunitense ed europeo all’Ucraina attraverso sforzi di disinformazione. Secondo il Times , “la disinformazione russa mira ad aumentare il sostegno ai candidati che si oppongono agli aiuti all’Ucraina con l’obiettivo finale di fermare l’assistenza militare internazionale a Kiev”. “Funzionari americani” hanno affermato che la Russia è “frustrata” dal fatto che gli Stati Uniti e l’Europa siano “in gran parte rimasti uniti” nel continuare gli aiuti militari ed economici all’Ucraina e vuole indebolire il sostegno ucraino. Il rapporto, redatto dal…
[lid] «Quel ramo secco che volge a mezzogiorno lungo la Flaminia all’altezza di Grottarossa sulla carreggiata che porta a Roma, in mezzo a qualche pino in attesa che cada». No tranquilli non è l’incipit del romando dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni che descrive con dovizia di particolari l’immagine del lago di Como. E’ solo un tratto della carreggiata di un’arteria fondamentale per il quadrante di Roma nord che è la strada statale Flaminia che porta nella Capitale d’Italia. Cadrà su qualche autoveicolo o motociclista in transito. O non cadrà affatto? Questo è il dilemma. Che aspetta l’Anas, il comune…