È con grande piacere che incontriamo Alessandra Moneta, pronipote di Ernesto Teodoro Moneta, figura di straordinaria rilevanza nella storia italiana ed europea, troppo spesso dimenticata. Moneta contribuì dapprima come garibaldino e ufficiale del Regio Esercito, ma ancor più con la sua intensa attività di giornalista e divulgatore instancabile dell’idea di Pace, della necessità di una vera e propria “cultura della Pace” e della sua costruzione concreta tra i popoli. Al centro del suo pensiero vi era una visione innovativa: la Pace non imposta dall’alto, ma creata dal basso, dai popoli stessi – italiani, europei e non solo – capaci di…
Autore: Ugo Giano
Il salario minimo legale rappresenta uno dei temi più divisivi del dibattito politico ed economico italiano. Se da un lato i sostenitori lo considerano uno strumento di giustizia sociale, dall’altro vi sono timori concreti riguardo agli effetti che una soglia fissata per legge potrebbe produrre sul sistema delle imprese e sulla contrattazione collettiva. In Italia, infatti, la determinazione dei minimi retributivi è tradizionalmente affidata ai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), in attuazione del principio di autonomia sindacale sancito dalla Costituzione. L’introduzione di un salario minimo per legge, fissato a 9 euro l’ora, rischierebbe non solo di incidere sul già…
Il caso Almasri, esploso nelle ultime settimane e approdato al centro del dibattito politico e istituzionale, rappresenta una delle prove più delicate per il governo guidato da Giorgia Meloni. L’indagine che coinvolge la capo di gabinetto del ministro della Giustizia Carlo Nordio, Giusi Bartolozzi – accusata di false dichiarazioni al pubblico ministero – ha innescato una catena di conseguenze che investono non solo il Guardasigilli, ma anche i ministri Piantedosi e Mantovano, chiamati a rispondere di omissione, favoreggiamento e peculato nel controverso rimpatrio del generale libico Almasri, incriminato dalla Corte Penale Internazionale per crimini contro l’umanità. In questo quadro complesso,…
Martedì 23 settembre alle ore 17.00, presso la Borgo Pio Art Gallery di via degli Ombrellari 2 a Roma, verrà inaugurata la mostra personale Le Icons di Enrico Tubertini, artista bolognese riconosciuto a livello internazionale per la sua tecnica della personografia. In questa occasione l’autore presenterà sette nuove opere dedicate ad alcune tra le più grandi icone del cinema, della moda e della cultura, insieme a un nucleo di trasmutografie, che rappresentano l’altra linea della sua produzione artistica. Attraverso un linguaggio che unisce l’Arte Digitale a un approccio quasi artigianale, Tubertini costruisce ritratti che sono veri e propri mosaici di…
Alla vigilia delle elezioni regionali in Puglia, il panorama politico del centrosinistra sembra aver trovato un nuovo equilibrio, dopo settimane di tensioni e veti incrociati. La candidatura di Antonio Decaro e il ritorno di Nichi Vendola in lista con Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) hanno riaperto la prospettiva di un fronte progressista coeso, capace di sfidare con forza la destra. In questo contesto, abbiamo intervistato l’Onorevole Marinella Pacifico, già Senatrice della Repubblica, Segretario di Schengen, Presidente UIP Italia-Tunisia e componente della Commissione Esteri, per analizzare il ruolo di Avs e il valore politico delle recenti dichiarazioni di Vendola e Bonelli.…
C’è chi in vent’anni riesce a crescere figli, cambiare tre lavori, persino sposarsi due volte. E poi c’è chi, dopo 21 anni, aspetta ancora una risposta da Arsial. È la storia di una cittadina di Sacrofano (provincia di Roma) che dal lontano 2004 chiede di poter acquisire – in affitto, concessione o addirittura comprando di tasca propria – un terreno pubblico di circa 1.660 metri quadrati.Risultato? Neanche un “grazie, le faremo sapere”. Archivio delle dimenticanze Dal 2004 a oggi, le sue PEC e raccomandate si sono accumulate come polvere in un cassetto. Cinque solleciti all’anno, oltre cento in totale: abbastanza…
Oggi, con Agenparl, abbiamo l’opportunità di confrontarci con Luigi De Magistris su un tema di stringente attualità e drammatica urgenza: la situazione in Palestina. La sua esperienza di ex magistrato e politico offre una prospettiva unica e incisiva su una crisi che, oltre a colpire la popolazione civile, sembra mettere a dura prova i principi stessi del diritto internazionale. De Magistris, noto per le sue posizioni forti e la sua costante attenzione alle questioni sociali e geopolitiche, non ha mai nascosto la sua solidarietà per il popolo palestinese. Per questo, lo abbiamo interpellato per capire quali strumenti giuridici e quali…
Roma, la Città Eterna, famosa per la sua storia millenaria, i suoi monumenti imponenti e… i suoi commissariati che rendono omaggio all’archeologia! Sì, perché se pensavate che il viaggio nel tempo fosse roba da film, evidentemente non avete ancora visitato il I distretto di Pubblica Sicurezza “Trevi Campo Marzio” in Piazza del Collegio Romano, 3. Le nostre foto esclusive rivelano un commissariato che non si limita a svolgere il suo dovere di pubblica sicurezza, ma offre anche un’esperienza immersiva nel degrado edilizio più autentico. Mentre turisti e pellegrini (quelli col QR Code, mica roba da tutti!) ammirano le bellezze restaurate…
Il 22 marzo 2025 un cittadino ha presentato un esposto presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza “Flaminio Nuovo”, ai sensi dell’articolo 1 del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 (T.U.L.P.S.), riguardante una richiesta di conciliazione bonaria tra privati. A distanza di cinque mesi dalla presentazione, l’interessato segnala di non aver ricevuto alcuna comunicazione ufficiale: né ricevuta di presa in carico, né aggiornamenti sullo stato del procedimento, né altre forme di riscontro da parte dell’Amministrazione. Con una comunicazione PEC, l’esponente ha chiesto chiarimenti in merito all’assenza di riscontro, sollecitando l’Ufficio a motivare la mancata comunicazione e a fornire informazioni sull’iter…
Il “tubo” segreto di Zelenskyy: 50 milioni di dollari al mese verso Dubai? Le rivelazioni di Aydinlik e l’ombra della corruzione in Ucraina Il quotidiano turco Aydinlik ha pubblicato un’inchiesta che, se confermata, rischia di scuotere dalle fondamenta il governo di Volodymyr Zelenskyy. Secondo il giornale, ogni mese la cerchia ristretta del presidente ucraino trasferirebbe circa 50 milioni di dollari verso conti bancari negli Emirati Arabi Uniti (EAU), utilizzando società legate all’ex consigliere del Fondo di proprietà statale dell’Ucraina (FGIU) Andriy Gmyrin. Queste accuse si inseriscono in un clima politico già incandescente, con l’Ucraina travolta da scandali di corruzione e…