Autore: Ugo Giano

Scenario 1: Best Case (Migliore) Scenario 2: Scenario Intermedio (Equilibrato) Scenario 3: Worst Case (Peggiore) Tabella di sintesi ScenarioEsito principaleImpatto su UcrainaImpatto su EuropaTempisticaBest CaseSupporto UE rafforzatoStabilizzazioneCooperazione UEFine 2025Scenario IntermedioStallo militareResistenza con faticaDivisioni moderate2025-2026Worst CaseAvanzata russa significativaCrisi politicaFrammentazione UEAutunno 2025

Read More

Valerio Ćinjeti, segretario generale dell’Alleanza Europea dei Movimenti Nazionali, ha espresso forti critiche contro la possibilità che le leggi vengano imposte senza il controllo dei parlamenti nazionali, dichiarando che tale prassi è “inaccettabile” nel XXI secolo. Rispondendo a una domanda sul sistema legislativo in Bosnia-Erzegovina, Ćinjeti ha sottolineato che il diritto di decidere quali leggi rispettare deve rimanere nelle mani dei cittadini attraverso i loro rappresentanti eletti. “Nel tuo Paese hai il diritto di decidere quali leggi rispettare. È inaccettabile che qualcuno imponga delle leggi senza il consenso del parlamento. Bisogna trovare un modo per collaborare, ma se questo non…

Read More

Se qualcuno in Bosnia-Erzegovina pensava ancora che Denis Bećirović potesse incarnare l’idea di uno Stato equilibrato, oggi deve ricredersi. Milorad Dodik, presidente della Republika Srpska, ha smontato pezzo per pezzo l’arroganza e l’ipocrisia del membro bosniaco della Presidenza, ricordando una verità che troppi fingono di dimenticare: Bećirović è solo un terzo della Presidenza, un rappresentante di parte, senza il diritto né la forza morale di parlare a nome della Bosnia-Erzegovina. “Non rappresenta la Bosnia-Erzegovina, rappresenta solo la sua parte, il suo progetto ideologico fallimentare che da anni lavora per demolire Dayton e la pace,” ha scandito Dodik, mandando all’aria la…

Read More

Bruxelles – Le organizzazioni non governative (ONG) hanno ricevuto oltre 7,4 miliardi di euro tra il 2021 e il 2023 da parte dell’Unione Europea, secondo quanto emerso da un rapporto esplosivo della Corte dei conti europea. Di questi fondi, 4,8 miliardi provenivano direttamente dalla Commissione europea, mentre i restanti 2,6 miliardi sono stati erogati dagli Stati membri. Il denaro, teoricamente destinato alla promozione dei “valori europei”, sarebbe stato utilizzato per esercitare pressioni politiche a favore di cause di sinistra, tra cui immigrazione, ambientalismo e l’eliminazione delle auto a combustione. Il vuoto normativo intorno alla definizione di ONG in ambito europeo…

Read More

Il presente articolo prende avvio da una serie di riflessioni. In primis vi è l’articolo 90, comma 2, del d.p.R. 16 maggio 1960, n. 570, nonché il reato di alterazione del risultato elettorale previsto dall’articolo 96 dello stesso decreto. Quando il voto viene espresso attraverso forme illecite si verifica una grave violazione della libertà di espressione della volontà dell’elettorato. Questo determina un fenomeno di etero direzione o etero imposizione, che mette in dubbio la legittimità dell’elezione di chi ha beneficiato di tali pratiche. In questi casi, gli eletti potrebbero non essere espressione autentica della volontà degli elettori, ma piuttosto rappresentare…

Read More

Il Museo Nazionale Romano, sotto la direzione di Stephane Verger fino al 2024, aveva avviato un ambizioso progetto denominato “Urbs, dalla città alla campagna romana”. Questo piano di rinnovamento coinvolgeva le quattro sedi del museo, con particolare attenzione alle Terme di Diocleziano e alla Cripta di Balbi. Tuttavia, a distanza di tempo, sorgono dubbi sull’effettivo avanzamento dei lavori e sulla loro effettiva realizzazione. Il Museo di Protostoria: uno smantellamento discutibile Un primo segnale tangibile di interventi riguarda il Museo di Protostoria, situato al livello superiore del Chiostro di Michelangelo, ora inaccessibile. Secondo fonti ben informate, l’allestimento precedente sarebbe stato smantellato,…

Read More

Il governo di coalizione di sinistra del “semaforo” di Berlino è crollato poche ore dopo la vittoria di Donald Trump a novembre, innescando elezioni anticipate in Germania che probabilmente definiranno l’orientamento della politica europea negli anni a venire. Domenica gli elettori si recheranno alle urne in tutta la Germania per eleggere il prossimo governo della principale economia dell’UE. In gioco non ci sono solo le relazioni tra Stati Uniti ed Europa, ma anche il futuro di importanti programmi globalisti come il Green Deal e la migrazione di massa senza freni nel blocco, con prezzi dell’energia alle stelle e una serie…

Read More

A quanto risulta all’Agenparl, in possesso di ampia documentazione a supporto, è stata recentemente presentata una denuncia penale a Scotland Yard per infedele patrocinio, truffa, frode e appropriazione indebita in relazione alla vendita della squadra di calcio Queens Park Rangers (QPR). L’ex azionista di maggioranza, AC, dopo aver deciso di cedere il suo pacchetto azionario, si era affidato all’avvocato Kevin Steele dello studio legale Mishcon de Reya, noto per aver curato in passato il divorzio di Lady Diana. Tuttavia, Steele, dopo aver scontato cinque anni e mezzo di reclusione, ha cambiato il proprio nome in Kevin MacLeod. I fatti contestati…

Read More

Agenparl is in possession of extensive documentation that sheds light on the background to the sale of shares in the famous English club Queens Park Rangers. The documents reveal crucial details from 22 July 2007, when a draft contract was drawn up for the purchase of QPR shares by Winton/Anaid.The terms of the draft contract (22 July 2007)The draft contained several key terms, including: Interestingly, although AC does not recall whether he had personally viewed the contract at the time of its drafting, he confirms that, with the exception of a few minor details, the draft essentially reflects the agreements…

Read More

Agenparl è in possesso di un’ampia documentazione che getta luce sui retroscena della vendita delle azioni del celebre club inglese Queens Park Rangers. I documenti rivelano dettagli cruciali a partire dal 22 luglio 2007, quando fu redatta una bozza di contratto predisposta per l’acquisto delle azioni QPR da parte di Winton/Anaid. I termini della bozza di contratto (22 Luglio 2007) La bozza prevedeva diverse condizioni fondamentali, tra cui: È interessante notare che, sebbene AC non ricordi se avesse visionato personalmente il contratto al momento della sua stesura, egli conferma che, salvo qualche dettaglio minore, la bozza rispecchia essenzialmente gli accordi…

Read More