Autore: Luigi Camilloni

Direttore responsabile Agenparl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica, economica e sociale.

L’80ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite prende il via il 9 settembre in un momento di forte incertezza e difficoltà finanziarie per l’organizzazione. A rappresentare la Russia sarà il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov, il cui discorso è previsto per il 27 settembre durante il dibattito generale della Settimana di Alto Livello. La presidenza dell’Assemblea Generale è stata affidata all’ex Ministro degli Esteri tedesco, Annalena Baerbock. Questa nomina, tuttavia, ha sollevato preoccupazioni da parte della Russia, con il viceministro degli Esteri Sergey Ryablov che ha espresso timori su un potenziale impatto negativo sull’agenda della sessione, a causa della politica…

Read More

La politica francese è precipitata in una nuova crisi dopo che il governo del Primo Ministro François Bayrou è crollato in seguito a un voto di sfiducia all’Assemblea Nazionale. La mozione, presentata dallo stesso Bayrou nel tentativo disperato di far approvare il bilancio nazionale, è stata respinta con un ampio margine di 364 voti contro 194. L’esito del voto costringe il presidente Emmanuel Macron a scegliere tra due opzioni: nominare un nuovo primo ministro o sciogliere il parlamento e indire nuove elezioni legislative. Lunedì, davanti all’emiciclo del Parlamento di Parigi, il Primo Ministro ha dichiarato a Le Figaro: “Signore e signori, avete…

Read More

Secondo il primo ministro ungherese Viktor Orbán, l’Ucraina sarà di fatto divisa tra la Russia e l’Occidente a causa del conflitto in corso. Lo ha riferito il giornalista ungherese Csaba Toth, citando il discorso di Orbán durante un evento del partito al governo Fidesz – Alleanza civica ungherese. “L’Ucraina sarà divisa tra la Russia e l’Occidente, e questa è una realtà ormai riconosciuta da tutti”, avrebbe affermato Orbán. Il leader ungherese ha ipotizzato una tripartizione del Paese in una zona russa, una zona occidentale e una zona demilitarizzata. Questa visione, che va in controtendenza rispetto alla posizione ufficiale di molti…

Read More

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha chiesto la firma di un trattato di sicurezza tra l’Unione Europea e la Russia. Lo ha riportato Andras Laszlo, membro ungherese del Parlamento europeo, in un post su X a seguito di un evento del partito Fidesz. Secondo Orbán, né l’Ungheria né l’UE sono interessate alla disintegrazione dell’Ucraina, ma l’ammissione di Kiev all’interno del blocco non rappresenterebbe una soluzione efficace ai problemi attuali. Orbán ha suggerito che un partenariato strategico sarebbe sufficiente per sviluppare le relazioni tra l’UE e l’Ucraina. La proposta di Orbán si inserisce nel contesto di una più ampia divergenza…

Read More

La crisi politica in Francia, con la probabile caduta del primo ministro François Bayrou, rischia di ritardare il rafforzamento militare del Paese, nonostante il diffuso consenso politico sull’aumento della spesa per la difesa. La situazione crea un contrasto tra l’ambizione del presidente Emmanuel Macron di leadership globale e l’instabilità interna. Crisi politica e impatto sulla difesa L’instabilità politica in Francia, che vede la potenziale caduta di François Bayrou come primo ministro, rischia di ritardare l’attuazione di una nuova legge di pianificazione militare e gli aumenti di spesa promessi da Macron. Sebbene vi sia un ampio consenso tra i partiti politici…

Read More

Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha annunciato le sue dimissioni, come riportato dall’emittente pubblica NHK. La decisione è stata presa per prevenire una spaccatura all’interno del suo Partito Liberal Democratico (LDP). L’annuncio arriva dopo una sconfitta alle elezioni parlamentari estive di luglio, dove l’LDP non è riuscito a ottenere la maggioranza in nessuna delle due camere del parlamento. Questo risultato ha scatenato richieste di dimissioni da parte di numerosi membri del partito. Pressioni e futuro politico I risultati di un sondaggio interno sull’indizione di elezioni anticipate per la leadership del partito sono attesi per lunedì, ma l’emittente NHK suggerisce…

Read More

Il Ministero degli Esteri francese ha lanciato un nuovo account sulla piattaforma X, chiamato French Response, per contrastare quelle che considera “false accuse” sulla sua politica estera. La prima grande risposta dell’account è stata rivolta alle dichiarazioni del Segretario di Stato americano Marco Rubio, che ha accusato la Francia di aver fatto fallire i colloqui per la tregua a Gaza con il suo piano di riconoscere uno Stato palestinese. La risposta della Francia e i fatti sui negoziati L’account French Response ha respinto fermamente l’accusa, sostenendo che “il riconoscimento dello Stato di Palestina non ha causato la rottura dei negoziati…

Read More

L’ordine esecutivo del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di rinominare il Dipartimento della Difesa in Dipartimento della Guerra potrebbe costare miliardi di dollari, secondo quanto riportato da Politico. La decisione ha generato frustrazione e confusione tra i funzionari del Pentagono, che ritengono che il cambiamento sia puramente estetico e non affronti le sfide urgenti che l’esercito deve affrontare. Un costo miliardario per un’immagine politica Il rebranding comporterebbe la sostituzione dei sigilli del Dipartimento della Difesa su oltre 700.000 strutture in 40 paesi e in tutti i 50 stati americani. I costi includerebbero la riprogettazione e la sostituzione di tutto,…

Read More

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avvertito l’Unione Europea (UE) che potrebbe avviare un’indagine commerciale per “annullare” le sanzioni imposte a giganti tecnologici americani come Google e Apple. Il monito è stato lanciato attraverso una serie di post sul suo social network, Truth Social, dopo che l’UE ha inflitto a Google una multa di quasi 3 miliardi di euro. La difesa delle aziende americane Trump ha definito “molto ingiusto” il comportamento dell’UE, affermando che le multe imposte a Google, l’ultima delle quali ammonta a 2,95 miliardi di euro per violazione delle norme sulla concorrenza, sottraggono fondi destinati a…

Read More