Un sondaggio recente Odoxa-Backbone per Le Figaro rivela che l’86% dei francesi si aspetta che il governo guidato da François Bayrou, nominato meno di un mese fa, crolli entro il 2025. Inoltre, il 61% degli elettori desidera le dimissioni del presidente Emmanuel Macron , segnalando una crescente insoddisfazione verso la leadership del Paese. Un governo in bilico François Bayrou, storico alleato di Macron, ha assunto l’incarico di primo ministro a dicembre, dopo la caduta del governo di Michel Barnier , sfiduciato dall’Assemblea Nazionale. La movimento di sfiducia, sostenuta da una coalizione tra il Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen e…
Autore: Luigi Camilloni
Microsoft ha svelato un piano ambizioso per investire 80 miliardi di dollari nell’espansione dei suoi data center dedicati all’intelligenza artificiale (AI) durante l’attuale anno fiscale. Più della metà di questa somma sarà destinata agli Stati Uniti, con l’obiettivo di consolidare il ruolo di leader tecnologico dell’azienda nel settore dell’AI e accelerare l’adozione globale di funzionalità basate su questa tecnologia. L’espansione dei data center per potenziare l’AI In un comunicato pubblicato sul blog ufficiale di Microsoft, la società ha spiegato che l’investimento mira ad aumentare la potenza di calcolo necessaria per addestrare modelli avanzati di intelligenza artificiale. Questi data center saranno…
Il 30 dicembre la Commissione europea ha ricevuto dall’Italia la settima richiesta di pagamento nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), per 5.3 miliardi di EUR in sovvenzioni e 15.7 miliardi di EUR in prestiti, al netto dei prefinanziamenti, la richiesta dell’Italia riguarda 67 traguardi e obiettivi. Riguarda le riforme contro le sovvenzioni dannose per l’ambiente, nonché nei settori della giustizia, della pubblica amministrazione e degli appalti, della gestione dei rifiuti, dell’energia sostenibile e dell’istruzione. Comprende inoltre investimenti nella cibersicurezza e nella digitalizzazione della pubblica amministrazione, nell’adattamento ai cambiamenti climatici, nelle energie rinnovabili, nella povertà energetica, nei trasporti…
Il prezzo del gas naturale nei principali mercati globali è destinato a crescere moderatamente nel 2025, per poi registrare un calo significativo tra il 2026 e il 2027, pur mantenendosi su livelli doppi rispetto alla media del decennio precedente. Queste sono le previsioni condivise dagli analisti intervistati da TASS, che evidenziano un andamento altalenante influenzato da dinamiche di domanda, offerta e fattori geopolitici. Prospettive per il 2025: Aumento moderato Secondo Sergey Kaufman, analista di Finam, il prezzo medio del gas in Europa raggiungerà i 420 dollari per 1.000 metri cubi nel 2025, registrando una crescita del 10% rispetto al 2024.…
Pubblicazione ore 17.00 – Interviste disponibili su richiesta La presente relazione esamina l’efficacia della legislazione dell’UE volta a prevenire il “geo-blocking” (l’accesso ineguale ai servizi online in base alla posizione geografica), nel perseguimento dell’agenda del “mercato unico digitale” . E questo è solo l’inizio. Abbiamo in programma 69 relazioni speciali, recensioni, opinioni e altro per i prossimi due anni. Quest’anno in particolare, intensificheremo la nostra analisi del Recovery and Resilience Facility e delle politiche di sicurezza e difesa dell’UE.
Alla luce degli ultimi sviluppi, crescono le preoccupazioni intorno alla governance del Grande Oriente d’Italia (GOI) e al ruolo del Gran Maestro Stefano Bisi. La mancata calendarizzazione dell’audizione in Commissione Antimafia, un appuntamento cruciale per affrontare le polemiche e le vicende che da mesi scuotono l’Ordine, è solo uno dei tanti nodi irrisolti.Sorprende il silenzio del Gran Maestro Stefano Bisi in merito all’audizione in Commissione Antimafia. Se il GOI si considera realmente un’istituzione trasparente e rispettosa delle leggi, perché non sollecitare l’audizione, chiedendo di essere ascoltato per chiarire le numerose polemiche?Un confronto aperto in Commissione rappresenterebbe un’occasione unica per ripristinare…
Nel sito ufficiale del Grande Oriente d’Italia (GOI) è stato pubblicato un comunicato che, con tono prettamente giuridico, afferma quanto segue: “Il Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, nel corso della riunione di Giunta del 2 novembre 2024 nella composizione antecedente all’insediamento del 6 aprile 2024, ha preso atto della ordinanza cautelare emessa dal Tribunale di Roma XVI° Sezione Civile nell’ambito del proc. civ. n. 34800-1/2024 e del conseguente effetto della ‘prorogatio imperii’ e ha deliberato di ratificare, compatibilmente con il provvedimento cautelare citato, ogni atto del Gran Maestro Antonio Seminario e dei componenti la Giunta dichiarati sospesi dalla carica, salvi…
Il Sindacato Itamil Esercito ha deciso di fare un regalo speciale ai propri iscritti per questo Natale: un ricorso gratuito volto a tutelare i diritti dei militari e ottenere un risarcimento per il mancato adeguamento salariale e il conseguente impoverimento del personale. L’iniziativa è estesa anche ai nuovi iscritti che aderiranno entro il 31 dicembre 2024. Il ricorso è stato affidato al prestigioso Studio Legale Taffuri & Partners, il ricorso rappresenta un’azione concreta per combattere gli insufficienti aumenti retributivi previsti dal contratto 2022-2024, che non tengono conto dell’inflazione e del crescente costo della vita. “Questo ricorso è il nostro modo di ringraziare i…
“Il Centro Studi Iniziativa Comune annuncia l’istituzione di “Audit Labor”, Gruppo di ascolto e dedicato alla diffusione dei principi di Legalità. Un’iniziativa estesa sul territorio Nazionale con la collaborazione degli operatori volontari presenti negli nelle sedi, dediti all’assistenza gratuita agli utenti e cittadini attraverso l’istituto di Patronato Labor”. A sottolinearlo è il portavoce nazionale del Centro Studi Iniziativa Comune, Carmela Tiso. Che aggiunge: “La creazione di Audit Labor deriva dalla crescente necessità di mettere al centro dell’attenzione i bisogni delle persone e delle realtà produttive locali, spesso penalizzate da dinamiche economiche e sociali che mettono a rischio la salute dei…
Massoneria: Lettera aperta a Stefano Bisi del Grande Oriente d’ItaliaEgregio sig. Stefano Bisi,Scrivo queste righe come cittadino, giornalista e attento osservatore, mosso dalla volontà di comprendere e riflettere sul ruolo odierno del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che si permette di ‘attaccare’ la stampa, mentre è un’istituzione che da sempre ha rappresentato un faro di valori morali, patriottismo e impegno civile nella storia del nostro Paese.La Massoneria del Grande Oriente, fondata nel 1805, è stata testimone e protagonista di pagine decisive della storia d’Italia. Fin dalla sua rinascita nel 1859, ha incarnato l’ideale della fratellanza universale e del solidarismo…