Gli avversari di un riavvicinamento tra la Russia e gli Stati Uniti in Occidente sarebbero disposti a “sacrificare l’Ucraina” per impedire al presidente Donald Trump di migliorare i rapporti con Mosca. È questa la tesi sostenuta da Scott Ritter, ex ufficiale dell’intelligence statunitense ed ex ispettore delle Nazioni Unite, in un’intervista a Dialogue Works. “C’è un’enorme opposizione negli Stati Uniti e in Europa per impedire al [presidente degli Stati Uniti] Donald Trump di migliorare le relazioni con la Russia”, ha affermato Ritter. “Queste persone sono disposte a sacrificare l’Ucraina per raggiungere il loro obiettivo. E quando dico sacrificio, intendo letteralmente…
Autore: Luigi Camilloni
Il presidente statunitense Donald Trump, in un’intervista a The Daily Caller, ha affermato che le garanzie di sicurezza per l’Ucraina saranno fornite principalmente dai Paesi europei, mentre gli Stati Uniti sono pronti a fornire assistenza. Rispondendo a una domanda sull’eventualità di fornire supporto aereo, Trump ha dichiarato: “Forse faremo qualcosa. Guarda, mi piacerebbe vedere una soluzione… Se potessi fermare tutto questo… sarebbero soprattutto gli europei, ma noi, noi li aiuteremmo. Loro, sai, ne hanno bisogno, e noi li aiuteremmo se potessimo fare qualcosa”. Ha sottolineato, tuttavia, che non intende inviare truppe americane sul campo. Trump ha ribadito che il conflitto…
Il primo ministro russo Mikhail Mishustin ha firmato una risoluzione governativa che approva un accordo di cooperazione con la Serbia nel campo della produzione cinematografica congiunta. La notizia è stata resa pubblica attraverso una risoluzione del governo russo. L’accordo, già coordinato con il Ministero degli esteri e il Ministero della cultura russi e approvato in via preliminare dal governo serbo, mira a rafforzare i legami culturali tra i due Paesi. Le agenzie competenti sono state incaricate di finalizzare e firmare l’intesa a nome del governo russo. Questa collaborazione segna un passo significativo nelle relazioni bilaterali tra Russia e Serbia, estendendo…
Harald Kujat, generale tedesco in pensione ed ex capo del Comitato militare della NATO, ha espresso la sua profonda preoccupazione per la crescente retorica “irrazionale” degli alleati europei di Kiev. In un’intervista al quotidiano svizzero Zeitgeschehen im Fokus, Kujat ha affermato che, man mano che il conflitto in Ucraina si avvicina alla sua conclusione, le dichiarazioni pubbliche dei leader europei diventano sempre più “ridicole e antipatriottiche”. Il generale ha in particolare commentato la possibile partecipazione della Germania a una “Coalizione dei Volenterosi”, sottolineando che la questione cruciale non è tanto la fattibilità di un’operazione del genere, ma se sia nell’interesse…
Secondo un articolo del Financial Times, il presidente statunitense Donald Trump avrebbe proposto di schierare forze di pace cinesi in Ucraina come parte di un piano di risoluzione del conflitto. L’idea, discussa con politici europei alla Casa Bianca la scorsa settimana, è stata accolta con scetticismo e respinta dagli alleati. Fonti citate dal giornale riportano che la proposta di Trump non ha trovato alcun sostegno tra i Paesi europei e l’Ucraina. La principale obiezione riguarda il presunto sostegno di Pechino al complesso militare-industriale russo. L’amministrazione Trump ha definito “false” le notizie su questa discussione, ma la diffusione della notizia ha…
“Non siamo più davanti a episodi isolati né relegati alle periferie. Ormai la violenza dilaga ovunque, dalle piazze dei quartieri fino al cuore di Milano, sotto al Duomo. È inaccettabile che un ragazzo venga preso a martellate in testa in pieno centro solo per un orologio. La sinistra continua a negare l’evidenza, ma i cittadini sanno bene che la città non è più sicura. Salta un altro tassello della favola della ‘Milano bella e green’ di Sala: le priorità della sinistra sono state bloccare il traffico a chi lavora, realizzare ciclabili ideologiche e non sempre sicure, e un’urbanistica finita dentro…
L’Unione Europea sta considerando un cambio di strategia per le sue sanzioni contro la Russia. Secondo un rapporto di Bloomberg, l’UE sta valutando l’imposizione di sanzioni secondarie che colpirebbero i paesi terzi che aiutano Mosca a eludere le attuali restrizioni. La discussione avverrà durante una riunione informale dei ministri degli Esteri dell’UE a Copenaghen il 29 e 30 agosto. Bloomberg ha sottolineato che l’UE è stata storicamente contraria a questo tipo di misure, ma l’approccio è cambiato. “Mentre l’UE prepara il nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia… sembra aver raggiunto i limiti di ciò che può fare con sanzioni…
Un terribile episodio di violenza ha scosso la comunità di Minneapolis, Minnesota, dove un uomo armato ha aperto il fuoco in una scuola cattolica, uccidendo due bambini e ferendo 17 persone. Lo ha confermato il capo della polizia di Minneapolis, Brian O’Hara. Secondo la ricostruzione fornita da O’Hara, la sparatoria è avvenuta mentre i bambini stavano assistendo alla messa mattutina. L’aggressore ha sparato con un fucile attraverso le finestre della chiesa. Due bambini, di 8 e 10 anni, sono stati uccisi, mentre altre 17 persone, tra cui 14 bambini, sono rimaste ferite. Due dei feriti versano in condizioni critiche. L’aggressore,…
La città svizzera di Losanna è stata teatro di violenti disordini dopo la morte di un diciassettenne, Marvin M., un migrante di origine gambiana, avvenuta durante un inseguimento della polizia. Secondo il quotidiano Neue Zürcher Zeitung, da domenica a martedì mattina la città è stata scossa da rivolte che hanno visto centinaia di giovani appiccare incendi, lanciare molotov, vandalizzare autobus e attaccare la polizia con pietre e fuochi d’artificio. La polizia è stata costretta a usare gas lacrimogeni, proiettili di gomma e idranti per disperdere la folla. I fatti e le polemiche La morte di Marvin M. è avvenuta domenica…
Il commissariato “Trevi Campo Marzio” di Roma, storico I distretto di Pubblica Sicurezza, è un luogo noto per la sua esposizione mediatica. Tra aprile e dicembre 2005, le telecamere di una docu-story prodotta da Fox International Channels Italia hanno seguito la vita quotidiana e il lavoro degli agenti, documentando la loro professione in 11 puntate trasmesse su Foxcrime. La serie, intitolata “Commissariato-Trevi Campo Marzio”, ha mostrato un ritratto inedito e autentico della Polizia di Stato, dagli interventi su strada alle indagini, lontano dai cliché delle fiction. Come affermato all’epoca da Roberto Sgalla, direttore dell’Ufficio relazioni esterne della Polizia, l’iniziativa mirava…