Autore: Luigi Camilloni

Direttore responsabile Agenparl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica, economica e sociale.

La potenza aerea americana per superare ogni minacciaIl nuovissimo B-21 Raider è decollato dallo stabilimento di produzione Northrop Grumman di Palmdale, in California [questa mattina, ieri], ed è arrivato alla base aeronautica di Edwards dopo aver completato un robusto volo di prova. Con l’arrivo del secondo velivolo di prova, Northrop Grumman e l’Aeronautica Militare approfondiranno i test sulle capacità avanzate del B-21, l’aereo che sta rivoluzionando l’attacco a lungo raggio per l’America. La fase successiva dei test di volo va oltre le prestazioni di volo e si concentra sulle armi e sui sistemi di missione che rendono il B-21 un…

Read More

In segno di rispetto per la memoria di Charlie Kirk, in virtù dell’autorità conferitami in qualità di Presidente degli Stati Uniti dalla Costituzione e dalle leggi degli Stati Uniti d’America, ordino con la presente che la bandiera degli Stati Uniti venga esposta a mezz’asta alla Casa Bianca e su tutti gli edifici e terreni pubblici, in tutte le postazioni militari e stazioni navali e su tutte le navi da guerra del Governo federale nel Distretto di Columbia e in tutti gli Stati Uniti e nei suoi territori e possedimenti fino al tramonto del 14 settembre 2025. Ordino inoltre che la…

Read More

Oggi, nel 24° anniversario, il Presidente Donald J. Trump e la First Lady si sono riuniti solennemente al Pentagono per commemorare le 2.977 vite perse negli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Attraverso parole potenti e una cerimonia di deposizione di una corona di fiori , il Presidente Trump ha ricordato gli atti di straordinario eroismo che hanno caratterizzato quel giorno e rinnovato la sacra promessa dell’America di proteggere il suo popolo, sostenere i suoi valori e garantire che la luce della libertà duri per le generazioni a venire.

Read More

“La recente approvazione, da parte del Parlamento Europeo riunito a Strasburgo, delle linee guida per la Politica Agricola Comune 2028-2034 rappresenta un segnale chiaro e inequivocabile: l’Europa agricola non intende accettare passivamente una Pac debole e frammentata, come quella delineata nelle scorse settimana dalla Commissione guidata da Ursula Von der Leyen”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “La posizione espressa dagli eurodeputati è infatti molto più vicina a quella che Confeuro sostiene da tempo: una Pac realmente autonoma, dotata di risorse adeguate, incentrata sul ricambio generazionale, sulla transizione digitale e sulla semplificazione burocratica. Una Pac, cioè, capace di essere…

Read More

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato l’intenzione di rafforzare la sicurezza del fianco orientale dell’Europa, sostenendo la creazione di un “muro dei droni” richiesto da Polonia e Paesi baltici. L’obiettivo è quello di monitorare e difendere i confini dell’Unione da una potenziale aggressione russa, dotando l’UE di capacità strategiche autonome. «Non c’è dubbio: il fianco orientale dell’Europa protegge tutta l’Europa. Dal Mar Baltico al Mar Nero. Ecco perché dobbiamo investire nel sostenerlo attraverso un’agenzia di sorveglianza del fianco orientale», ha dichiarato von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione. La leader europea ha sottolineato…

Read More

Onorevole Presidente, Onorevoli deputate, Onorevoli deputati, L’Europa si trova in un momento di lotta, una battaglia per la propria indipendenza, per i propri valori e per la propria capacità di autodeterminazione. La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha espresso la necessità che l’Europa si renda indipendente in un mondo in cui molte potenze hanno un atteggiamento ambiguo o apertamente ostile. Questo discorso sullo stato dell’Unione evidenzia la necessità di un’azione comune e urgente per affrontare le sfide geopolitiche, economiche e sociali che si profilano all’orizzonte. L’unità è la chiave per superare queste prove, come dimostrato in passato.…

Read More

Care lettrici, cari lettori, mercoledì prossimo si terrà uno degli appuntamenti più importanti del calendario politico europeo: il Discorso sullo Stato dell’Unione della Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Un momento cruciale, un’occasione per fare il punto e, soprattutto, per tracciare la rotta che l’Europa deve seguire in un mondo sempre più incerto. Il Discorso sullo Stato dell’Unione che la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si appresta a pronunciare, è più di un semplice appuntamento istituzionale. È un momento di riflessione, ma soprattutto di azione. In un’epoca segnata da sfide senza precedenti, dalle guerre ibride ai…

Read More

Il presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik, ha dichiarato che l’accordo di pace di Dayton non è più applicabile a causa delle azioni dell’Occidente. Durante un incontro con il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, Dodik ha accusato il “liberale Occidente” di aver “distrutto completamente” l’accordo. La storia degli Accordi di Dayton Dodik ha sostenuto che, per trent’anni, gli Accordi di Dayton avevano garantito un senso di pace in Bosnia-Erzegovina, ma che oggi non è più possibile rispettarli. Ha attribuito la responsabilità di questa situazione alle “agenzie occidentali e ad alcuni individui”, senza specificare nomi. Gli Accordi di Dayton, firmati…

Read More

L’80ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite prende il via il 9 settembre in un momento di forte incertezza e difficoltà finanziarie per l’organizzazione. A rappresentare la Russia sarà il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov, il cui discorso è previsto per il 27 settembre durante il dibattito generale della Settimana di Alto Livello. La presidenza dell’Assemblea Generale è stata affidata all’ex Ministro degli Esteri tedesco, Annalena Baerbock. Questa nomina, tuttavia, ha sollevato preoccupazioni da parte della Russia, con il viceministro degli Esteri Sergey Ryablov che ha espresso timori su un potenziale impatto negativo sull’agenda della sessione, a causa della politica…

Read More

La politica francese è precipitata in una nuova crisi dopo che il governo del Primo Ministro François Bayrou è crollato in seguito a un voto di sfiducia all’Assemblea Nazionale. La mozione, presentata dallo stesso Bayrou nel tentativo disperato di far approvare il bilancio nazionale, è stata respinta con un ampio margine di 364 voti contro 194. L’esito del voto costringe il presidente Emmanuel Macron a scegliere tra due opzioni: nominare un nuovo primo ministro o sciogliere il parlamento e indire nuove elezioni legislative. Lunedì, davanti all’emiciclo del Parlamento di Parigi, il Primo Ministro ha dichiarato a Le Figaro: “Signore e signori, avete…

Read More