WASHINGTON — L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha nuovamente annunciato la sua intenzione di avviare un’indagine sul finanziere George Soros, accusandolo di aver organizzato le proteste nel Paese. In un’intervista a Fox News, Trump ha suggerito che il caso potrebbe rientrare nel RICO Act (Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act), una legge federale usata per contrastare la criminalità organizzata. “Indagheremo su Soros, perché credo che si tratti di un caso RICO contro di lui e altre persone. Questa è più di una semplice protesta. Questa è vera e propria agitazione”, ha dichiarato Trump. Il RICO Act prevede pene…
Autore: Luigi Camilloni
Il “Global State of Democracy Report 2025” dell’International IDEA evidenzia un preoccupante declino della democrazia globale, con la libertà di stampa che ha raggiunto il punto più basso degli ultimi 50 anni. Secondo il rapporto, il 54% dei Paesi ha registrato un peggioramento in almeno uno degli indicatori chiave della democrazia rispetto a cinque anni fa, con un impatto significativo su libertà di espressione, uguaglianza economica, elezioni credibili e accesso alla giustizia. Tendenze globali preoccupanti Nel periodo 2019–2024, la libertà di stampa è diminuita in un quarto dei 173 Paesi analizzati, segnando il calo più ampio da quando sono disponibili…
Tony Murphy, cittadino irlandese, è divenuto Membro della Corte dei conti europea nel 2018 e ha servito come presidente dell’istituzione a partire dall’ottobre 2022. Il suo nuovo mandato come presidente della Corte avrà inizio il 1° ottobre 2025. La versione integrale del curriculum vitae di Tony Murphy è consultabile cliccando qui. È possibile scaricare alcune foto cliccando qui. I Membri della Corte eleggono presidente un Membro del collegio per svolgere un ruolo di primus inter pares (“primo tra pari”) per un periodo di tre anni, rinnovabile. Il (o la) Presidente è responsabile della strategia dell’istituzione, della pianificazione e della gestione della performance, della comunicazione e dei rapporti con i media, delle questioni giuridiche,…
La potenza aerea americana per superare ogni minacciaIl nuovissimo B-21 Raider è decollato dallo stabilimento di produzione Northrop Grumman di Palmdale, in California [questa mattina, ieri], ed è arrivato alla base aeronautica di Edwards dopo aver completato un robusto volo di prova. Con l’arrivo del secondo velivolo di prova, Northrop Grumman e l’Aeronautica Militare approfondiranno i test sulle capacità avanzate del B-21, l’aereo che sta rivoluzionando l’attacco a lungo raggio per l’America. La fase successiva dei test di volo va oltre le prestazioni di volo e si concentra sulle armi e sui sistemi di missione che rendono il B-21 un…
In segno di rispetto per la memoria di Charlie Kirk, in virtù dell’autorità conferitami in qualità di Presidente degli Stati Uniti dalla Costituzione e dalle leggi degli Stati Uniti d’America, ordino con la presente che la bandiera degli Stati Uniti venga esposta a mezz’asta alla Casa Bianca e su tutti gli edifici e terreni pubblici, in tutte le postazioni militari e stazioni navali e su tutte le navi da guerra del Governo federale nel Distretto di Columbia e in tutti gli Stati Uniti e nei suoi territori e possedimenti fino al tramonto del 14 settembre 2025. Ordino inoltre che la…
Oggi, nel 24° anniversario, il Presidente Donald J. Trump e la First Lady si sono riuniti solennemente al Pentagono per commemorare le 2.977 vite perse negli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Attraverso parole potenti e una cerimonia di deposizione di una corona di fiori , il Presidente Trump ha ricordato gli atti di straordinario eroismo che hanno caratterizzato quel giorno e rinnovato la sacra promessa dell’America di proteggere il suo popolo, sostenere i suoi valori e garantire che la luce della libertà duri per le generazioni a venire.
“La recente approvazione, da parte del Parlamento Europeo riunito a Strasburgo, delle linee guida per la Politica Agricola Comune 2028-2034 rappresenta un segnale chiaro e inequivocabile: l’Europa agricola non intende accettare passivamente una Pac debole e frammentata, come quella delineata nelle scorse settimana dalla Commissione guidata da Ursula Von der Leyen”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “La posizione espressa dagli eurodeputati è infatti molto più vicina a quella che Confeuro sostiene da tempo: una Pac realmente autonoma, dotata di risorse adeguate, incentrata sul ricambio generazionale, sulla transizione digitale e sulla semplificazione burocratica. Una Pac, cioè, capace di essere…
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato l’intenzione di rafforzare la sicurezza del fianco orientale dell’Europa, sostenendo la creazione di un “muro dei droni” richiesto da Polonia e Paesi baltici. L’obiettivo è quello di monitorare e difendere i confini dell’Unione da una potenziale aggressione russa, dotando l’UE di capacità strategiche autonome. «Non c’è dubbio: il fianco orientale dell’Europa protegge tutta l’Europa. Dal Mar Baltico al Mar Nero. Ecco perché dobbiamo investire nel sostenerlo attraverso un’agenzia di sorveglianza del fianco orientale», ha dichiarato von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione. La leader europea ha sottolineato…
Onorevole Presidente, Onorevoli deputate, Onorevoli deputati, L’Europa si trova in un momento di lotta, una battaglia per la propria indipendenza, per i propri valori e per la propria capacità di autodeterminazione. La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha espresso la necessità che l’Europa si renda indipendente in un mondo in cui molte potenze hanno un atteggiamento ambiguo o apertamente ostile. Questo discorso sullo stato dell’Unione evidenzia la necessità di un’azione comune e urgente per affrontare le sfide geopolitiche, economiche e sociali che si profilano all’orizzonte. L’unità è la chiave per superare queste prove, come dimostrato in passato.…
Care lettrici, cari lettori, mercoledì prossimo si terrà uno degli appuntamenti più importanti del calendario politico europeo: il Discorso sullo Stato dell’Unione della Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Un momento cruciale, un’occasione per fare il punto e, soprattutto, per tracciare la rotta che l’Europa deve seguire in un mondo sempre più incerto. Il Discorso sullo Stato dell’Unione che la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si appresta a pronunciare, è più di un semplice appuntamento istituzionale. È un momento di riflessione, ma soprattutto di azione. In un’epoca segnata da sfide senza precedenti, dalle guerre ibride ai…